Introduzione alle patologie del naso e dei seni paranasali

DiMarvin P. Fried, MD, Montefiore Medical Center, The University Hospital of Albert Einstein College of Medicine
Reviewed ByLawrence R. Lustig, MD, Columbia University Medical Center and New York Presbyterian Hospital
Revisionato/Rivisto Modificata lug 2023
v796059_it
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

La parte superiore del naso è composta per gran parte di osso. La parte inferiore del naso è supportata dalla cartilagine. L’interno del naso è una cavità vuota (cavità nasale), divisa in due fosse da una sottile lamina cartilaginea e da un osso detto setto nasale. Le ossa della faccia contengono i seni paranasali, cavità vuote che si aprono nella cavità nasale (vedere Naso e seni).

A causa della sua posizione prominente, il naso è particolarmente vulnerabile ai traumi, comprese le fratture. Il naso può anche subire infezioni nasali batteriche, o epistassi, vi possono essere inseriti oggetti e presentare polipi. La membrana mucosa del naso può infiammarsi (rinite). Questa infiammazione può propagarsi al rivestimento dei seni paranasali (rinosinusite).

Uno sguardo all’interno del naso e della gola