L’ittiosi è la desquamazione cutanea che va da una secchezza lieve ma fastidiosa a una malattia cutanea grave e sfigurante.
(Vedere anche Prurito e Secchezza della cute [Xerodermia].)
L’ittiosi è una forma di grave secchezza della cute. L’ittiosi causa la formazione eccessiva di desquamazione cutanea. La desquamazione consiste nell’accumulo di aree di cellule cutanee necrotiche e assume l’aspetto di chiazza secca e squamosa.
Al contrario della xerodermia, che è semplicemente la pelle secca, l’ittiosi consiste in secchezza cutanea dovuta a un disturbo ereditario (detto ittiosi ereditaria) oppure a vari altri disturbi o farmaci (la cosiddetta ittiosi acquisita).
Ittiosi ereditaria
Le ittiosi ereditarie (le forme più comuni) sono il risultato di mutazioni genetiche che in genere vengono trasmesse dai genitori ai figli, ma che talvolta compaiono spontaneamente.
Le ittiosi ereditarie si osservano alla nascita oppure si sviluppano durante l’infanzia.
Esistono numerosi tipi diversi di ittiosi ereditaria. Alcuni colpiscono solo la cute, mentre altri fanno parte di malattie ereditarie che colpiscono altri organi.
In base alla forma, le squame possono essere sottili oppure grandi, spesse e verrucose. Si possono formare solo sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi, oppure possono ricoprire gran parte del corpo.
Alcune forme causano vesciche, che possono provocare infezioni batteriche.
Ittiosi acquisita
L’ittiosi acquisita può essere causata da una serie di malattie interne, come ad esempio ipoattività della tiroide (ipotiroidismo), linfoma e AIDS. Alcuni farmaci possono causare ittiosi acquisita (per esempio l’acido nicotinico, il triparanolo e i butirofenoni).
In genere, le ittiosi acquisite si manifestano in età adulta.
Diagnosi di ittiosi
Sviluppo delle caratteristiche squame
Per le ittiosi ereditarie, analisi e visita presso un genetista
Per le ittiosi acquisite, a volte biopsia cutanea
Le ittiosi ereditarie vengono diagnosticate quando un neonato nasce con le caratteristiche squame, oppure quando esse compaiono in un bambino. I medici eseguono analisi e consultano esperti di genetica (genetisti) per determinare la causa dell’ittiosi ereditaria.
Le ittiosi acquisite vengono diagnosticate quando i soggetti sviluppano le caratteristiche squame dopo aver assunto un farmaco o aver contratto una malattia interna.
I medici possono eseguire una biopsia cutanea per escludere altre cause di secchezza e desquamazione della pelle e talvolta per determinare una causa interna.
Trattamento dell’ittiosi
Per qualsiasi ittiosi, creme idratanti
Per l’ittiosi ereditaria, alcuni farmaci
Per le ittiosi acquisite, trattamento della causa
Per possibili infezioni, antibiotici
Per trattare qualsiasi forma di ittiosi si utilizzano creme idratanti. Quelle contenenti vaselina, olio minerale, acido salicilico o acido lattico, lattato di ammonio, ceramidi, dexpantenolo oppure urea vanno applicate subito dopo il bagno o la doccia, quando la cute è ancora umida. Un eventuale eccesso di crema idratante può essere rimosso picchiettando con un asciugamano.
Per aiutare a rimuovere le scaglie, gli adulti possono applicare una soluzione di propilenglicole e acqua sulle aree affette dopo la doccia. Tali aree vanno poi coperte con della pellicola trasparente o con una borsa sottile durante la notte. Ai bambini la soluzione può essere applicata due volte al giorno, senza usare la pellicola trasparente o una borsa di plastica.
Nell’ittiosi ereditaria, le creme o le compresse contenenti sostanze correlate alla vitamina A (retinoidi), come la tretinoina in crema, l’isotretionina per via orale o l’acitretina per via orale, sono utili per eliminare l’eccessiva desquamazione della pelle.
Nell’ittiosi acquisita viene trattata la patologia di base oppure viene interrotta l’assunzione del farmaco che la causa.
I soggetti a rischio di infezione batterica potrebbero ricevere antibiotici per via orale.