Consumer edition active

Alcuni disturbi medici che provocano piano eccessivo in lattanti e bambini piccoli

Causa*

Caratteristiche comuni†

Esami

Disturbi cardiaci

Insufficienza cardiaca‡ o aritmia cardiaca

Difficoltà respiratoria, alimentare e sudorazione eccessiva

Spesso tono cardiaco anomalo rilevato durante un esame medico

Radiografia del torace

ECG

Ecocardiografia

Disturbi digestivi

Allergia alle proteine del latte vaccino

Vomito

Diarrea o stipsi

Inappetenza

Calo ponderale, insufficiente crescita o entrambi

Sangue nelle feci

Eruzione cutanea

Esami delle feci

Sintomi che diminuiscono cambiando il latte artificiale o (nel caso dei neonati allattati al seno) si elimina il latte vaccino dalla dieta della madre

Possibile endoscopia, colonscopia o entrambe

Stipsi

Evacuazioni dure e meno frequenti, con difficile espulsione

Spesso dolore apparente durante un’evacuazione

Spesso ragadi anali

Visita medica

Reflusso gastroesofageo

Sintomi che si verificano dopo l’alimentazione, tra cui agitazione o pianto, rigurgito o inarcamento della schiena

Spesso tosse in posizione distesa o scarso aumento ponderale

Visita medica

Talvolta trattamento con farmaci che sopprimono la produzione di acido (se i sintomi si alleviano, la causa probabilmente è malattia da reflusso gastroesofageo)

Talvolta radiografie del tratto digerente superiore dopo aver somministrato bario per via orale oppure esame per misurare l’acidità o gli episodi di reflusso esofageo (pH-metria o impedenzometria) o endoscopia

Ernia incarcerata‡

Protuberanza rossa rigonfia e indolenzita a livello inguinale

Visita medica

Intussuscezione‡ (un segmento dell’intestino scivola dentro un altro)

Pianto che si manifesta in attacchi ogni 15-20 minuti con bambini che sollevano le gambine al torace

Successivamente, addome indolenzito alla palpazione ed evacuazioni di aspetto gelatinoso scuro (poiché contengono sangue)

Di solito in bambini dai 3 ai 36 mesi

Ecografia dell’addome

Inserimento di aria nel retto (clistere d’aria)

Volvolo ‡ (torsione dell’intestino)

Vomito, gonfiore e/o indolenzimento addominale alla palpazione

Possibile sangue nelle feci o assenza di feci

Radiografia dell’addome

Clistere d’aria o al bario

Infezioni

Infezione auricolare (otite media)

Spesso sintomi del raffreddore (ad esempio rinorrea e tosse)

A volte febbre

Otalgia

Visita medica

Meningite

Febbre e letargia o apatia

Protrusione delle fontanelle, punti morbidi tra le ossa craniche

Agitazione e irritabilità (in particolare se sono in braccio), inconsolabilità e scarsa alimentazione

Una puntura lombare (rachicentesi)

Infezioni delle vie urinarie (IVU)

Spesso febbre

Pianto o lamento durante la minzione

Analisi delle urine e urinocoltura

Una lesione

Frattura ossea

Gonfiore ed ecchimosi

Riluttanza a usare un arto

Dolore durante il bagnetto, il cambio del pannolino o la visita medica

Radiografie

Abrasione della cornea (lesione sulla superficie oculare)

Nessun altro sintomo

Esame oculare dopo aver applicato un collirio che rende visibile l’abrasione (test con fluoresceina)

Laccio da peli

Gonfiore a un dito del piede, della mano o al pene con un pelo avvolto sotto la parte gonfia

Visita medica

Trauma cranico‡

Pianto acuto e inconsolabile

Spesso area gonfia sulla testa

Visita medica

TC cranica

Altre cause

Dentizione

Eruzione o preparazione all’eruzione di un dente, presenza di bava

Spesso insonnia o sonno disturbato di notte

Spesso lieve febbre

Sintomi che si risolvono dopo l’eruzione del dente

Torsione testicolare‡ (testicolo ritorto)

Scroto arrossato, gonfio e dolorante

Ecodoppler dello scroto

Reazione a un vaccino

Vaccinazione recente (entro 24-48 ore)

Visita medica

* I disturbi medici causano meno del 5% dei casi di pianto eccessivo.

† Le caratteristiche includono sintomi ed esiti della visita medica. Le caratteristiche citate sono tipiche, ma non sempre presenti.

‡ Questi disturbi, sebbene rari, sono pericolosi per la vita e richiedono un intervento medico immediato.

TC = tomografia computerizzata; ECG = elettrocardiogramma.

In questi argomenti