Consumer edition active

Morsi umani

DiRobert A. Barish, MD, MBA, University of Illinois at Chicago;
Thomas Arnold, MD, Department of Emergency Medicine, LSU Health Sciences Center Shreveport
Revisionato/Rivisto gen 2025
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve

I denti umani non sono particolarmente affilati, per tale motivo la maggior parte di questi morsi non causa lesioni o provoca solo una contusione e una ferita superficiale (lacerazione). Eccezioni sono rappresentate dalle appendici carnose, come orecchio o naso, che possono essere staccate.

Le lesioni da pugno chiuso, o “morsi da lotta”, che si verificano sulle nocche quando si colpisce con un pugno la bocca di un’altra persona, possono infettarsi facilmente. Le lesioni da pugno chiuso spesso interessano i tendini delle dita che passano sopra la nocca.

A volte il soggetto che morde trasmette alla vittima infezioni, come l’epatite. La trasmissione del virus dell’immunodeficienza umana (HIV) a causa di un morso umano è estremamente improbabile, in quanto la concentrazione del virus nella saliva è minore rispetto a quella del sangue e le sostanze contenute nella saliva inibiscono l’attività virale.

(Vedere anche Introduzione a morsi e punture)

Sintomi dei morsi umani

I morsi umani sono dolorosi e, solitamente, provocano sulla cute l’impronta dei denti. I morsi da lotta lasciano solo dei piccoli tagli dritti sulla nocca. La lacerazione del tendine di un dito provoca difficoltà a muovere il dito in una direzione. I morsi infetti diventano molto dolenti, arrossati e tumefatti.

Sapevate che...

  • La trasmissione dell’infezione da HIV in seguito a un morso umano è altamente improbabile.

Trattamento dei morsi umani

  • Pulizia della ferita

  • Antibiotici

Il morso va pulito versando sulla ferita soluzione salina sterile (fisiologica) e lavandola con acqua e sapone.

Le lacerazioni, a eccezione di quelle che interessano la mano o verificatesi parecchie ore prima, vanno suturate chirurgicamente.

Per prevenire le infezioni, nei casi in cui un morso umano abbia provocato la rottura della cute, si prescrivono antibiotici per via orale. I morsi infetti vengono trattati con antibiotici. Se un morso da lotta si infetta, può essere necessario il ricovero per il trattamento con antibiotici per via endovenosa. In certi casi i morsi infetti devono essere aperti chirurgicamente per rimuovere corpi estranei (ad esempio un pezzo di dente) e pulire la ferita. Talvolta, per localizzare corpi estranei non visibili, si esegue un esame di diagnostica per immagini, come una radiografia o un’ecografia.

Se l’autore del morso presenta una patologia, sospetta o accertata, trasmissibile con il morso si rende necessario il trattamento preventivo.