Consumer edition active

Morsi di centopiedi e millepiedi

DiRobert A. Barish, MD, MBA, University of Illinois at Chicago;
Thomas Arnold, MD, Department of Emergency Medicine, LSU Health Sciences Center Shreveport
Reviewed ByDiane M. Birnbaumer, MD, David Geffen School of Medicine at UCLA
Revisionato/Rivisto gen 2025
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

Risorse sull’argomento

Sebbene sia i centopiedi sia i millepiedi abbiano il corpo segmentato, i millepiedi hanno 2 serie di gambe per segmento direttamente sotto il corpo, mentre i centopiedi hanno 1 sola serie di gambe per segmento posizionata sul lato del corpo. Visto lateralmente, il corpo dei centopiedi appare più piatto e quello dei millepiedi più arrotondato.

Centopiedi
Nascondi dettagli
Image courtesy of the Public Health Image Library of the Centers for Disease Control and Prevention.

Alcuni dei centopiedi più grandi possono dare un morso doloroso, con tumefazione e arrossamento. I sintomi raramente persistono per più di 48 ore. (Vedere anche Introduzione a morsi e punture)

I millepiedi non mordono, ma possono secernere una tossina irritante che provoca bruciore e prurito cutanei e, in particolare quando strofinata accidentalmente nell’occhio, causa arrossamento, gonfiore e dolore.

Un cubetto di ghiaccio avvolto nella plastica e poi in un panno leggero posizionato sul morso del centopiedi allevia generalmente il dolore.

La secrezione tossica dei millepiedi deve essere lavata dalla cute con abbondante acqua e sapone. Se si sviluppa una reazione cutanea, deve essere applicata un crema cortisonica.

Le lesioni agli occhi devono essere lavate subito con acqua (irrigate).