Cosa sono i crampi mestruali?
I crampi mestruali sono dolore nell’addome inferiore che insorge alcuni giorni prima, durante o dopo il ciclo mestruale.
Il dolore può essere crampiforme o intenso
Può irradiarsi dall’addome inferiore alla zona lombare scendendo fino alla parte posteriore delle gambe
Dormire a sufficienza, fare esercizio e assumere FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) come l’ibuprofene, possono aiutare a ridurre il fastidio
Esistono 2 tipi di crampi mestruali:
Primitivi
Secondari
I crampi mestruali primari sono il tipo più comune. Questi crampi:
Iniziano di solito durante l’adolescenza
Spesso sono ereditari
Di norma diventano meno intensi con l’età o dopo una gravidanza
Crampi mestruali secondari:
Causati da un altro problema di salute, come i fibromi
Di solito iniziano in età adulta
Quali sono le cause dei crampi mestruali?
I crampi mestruali primari possono essere causati da:
Alti livelli di prostaglandine,
sostanze chimiche prodotte dall’organismo. Possono far contrarre l’utero e rendere le terminazioni nervose più sensibili al dolore.
I crampi mestruali secondari sono causati più comunemente da problemi di salute che interessano l’utero come:
Endometriosi: tessuto (endometrio) che di norma appartiene all’interno dell’utero cresce fuori dall’utero
Fibromi: tumori (non maligni) nell’utero
Adenomiosi: il tessuto nella mucosa uterina cresce nella parete dell’utero, facendo sì che si ingrossi e si gonfi durante i cicli
Quali sono i sintomi dei crampi mestruali?
Il sintomo principale è rappresentato da:
Dolore crampiforme o intenso del basso ventre; il dolore può essere intermittente o sordo e costante
Possono essere inoltre presenti:
Cefalea
Nausea o vomito
Stipsi
Diarrea (evacuazione frequente di feci molli e liquide)
I sintomi tendono ad essere gravi nei seguenti casi:
I cicli mestruali sono iniziati in giovane età
Il sanguinamento durante i cicli mestruali è lungo e abbondante
Nei fumatori
Si hanno familiari con gravi crampi mestruali
Quando è opportuno consultare un medico per i crampi mestruali?
I crampi mestruali sono spiacevoli, ma non pericolosi. Tuttavia, problemi medici più gravi possono talvolta provocare dolore localizzato nell’addome inferiore.
Consultare immediatamente un medico in presenza di dolore al basso ventre e:
Dolore grave improvviso
Dolore costante
Dolore che peggiora molto toccando l’addome o camminando
Febbre o brividi
Secrezione (liquido) spessa di colore giallo dalla vagina
Consultare un medico entro qualche giorno in presenza di crampi mestruali peggiori del solito o di durata maggiore del solito. Se i sintomi sono diversi da quelli descritti sopra, rivolgersi al medico quando possibile.
Come vengono diagnosticati i crampi mestruali?
Si sospettano crampi mestruali in base ai sintomi e a un esame. Per assicurarsi che i sintomi non abbiano altre cause, possono essere eseguiti uno o più esami:
Test di gravidanza
Ecografia dell’addome inferiore per visualizzare ovaie, utero e cervice
Se il medico ritiene probabile la malattia infiammatoria pelvica, preleva un campione di cervice con un tampone di cotone e lo esamina per rilevare la presenza di infezioni
Raramente il medico può dover condurre esami di diagnostica per immagini, come la RMI (risonanza magnetica per immagini), o usare una sonda di visualizzazione (isteroscopia) per esaminare l’interno dell’utero.
Come si trattano i crampi mestruali?
Per ridurre il dolore dei crampi mestruali primari, si suggeriscono:
Dormire a sufficienza
Esercizio
Mettere un cuscinetto riscaldante sull’addome inferiore
Assumere FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) come ibuprofene un giorno o due prima dell’inizio del ciclo e i primi 2 giorni del ciclo
Se il dolore persiste, il medico può:
Prescrivere la pillola anticoncezionale, che impedisce alle ovaie di rilasciare l’ovulo
Somministrare altri trattamenti ormonali
Tentare farmaci per il dolore dei nervi come gabapentin
Suggerire trattamenti alternativi come l’agopuntura
Se il dolore è molto grave nonostante il trattamento, i medici possono:
Eseguire un trattamento chirurgico per tagliare i nervi che inviano i segnali dolorosi dall’utero al cervello
In caso di crampi mestruali secondari, trattare il problema che causa il dolore.