- Panoramica sull’avvelenamento
- Avvelenamento da paracetamolo
- Avvelenamento da aspirina
- Avvelenamento da monossido di carbonio
- Avvelenamento da sostanze corrosive
- Avvelenamento da idrocarburi
- Avvelenamento da insetticidi
- Avvelenamento da ferro
- Avvelenamento da piombo
- Avvelenamento da vegetali
- Avvelenamento da funghi
- Intossicazione da frutti di mare
Il piombo è un metallo che si trova in cose quali certe condutture d’acqua, le vernici di vecchio tipo (prodotte prima del 1978 negli Stati Uniti), alcune ceramiche smaltate, i proiettili e alcuni tipi di batterie.
Le matite non contengono piombo e non sono nocive. La benzina per automobili non contiene più piombo,
In cosa consiste l’avvelenamento da piombo?
L’avvelenamento da piombo si sviluppa lentamente, mentre il piombo si accumula nell’organismo.
L’avvelenamento da piombo colpisce soprattutto il cervello
I neonati e i bambini piccoli sono maggiormente esposti a questo pericolo, in quanto il loro cervello è ancora in via di sviluppo
Nei bambini, l’avvelenamento da piombo può determinare problemi permanenti dell’ideazione e dell’apprendimento
In una casa più vecchia, risanare la vernice screpolata e mantenere le superfici pulite, in modo che i bambini non ingeriscano o inalino polvere di vernice al piombo
In caso di possibile esposizione al piombo, consultare il medico riguardo l’eventuale necessità di analisi del sangue
I bambini che vivono in case vecchie in cui possono essere presenti vernici al piombo (case costruite prima del 1978), dovrebbero essere sottoposti a esami per verificare un eventuale avvelenamento da piombo, anche se non presentano alcun sintomo.
Contattare l’Ufficio d’igiene locale o il centro antiveleni nazionale (presso l’Ospedale Niguarda Cà Granda: 02-66101029 e l’Ospedale Policlinico A. Gemelli: 06-3054343) per consulenza. L’Organizzazione mondiale della sanità offre un elenco telefonico dei centri antiveleni di tutto il mondo.
Come si contrae l’avvelenamento da piombo?
L’avvelenamento da piombo si può contrarre a causa di:
Polveri o scaglie di una vecchia vernice contenente piombo
Occupazione in uno stabilimento in cui si lavora il piombo
Condutture dell’acqua in piombo
Uso di brocche, tazze o piatti in ceramica realizzata con smalti contenenti piombo
I bambini piccoli possono mettersi scaglie di vernice scrostata in bocca. La polvere rilasciata da una vecchia vernice può spargersi per tutta la casa e chiunque può toccare le superfici ricoperte dalla polvere e portarla inavvertitamente alla bocca o trasferirla nel cibo. Anche quando non è presente una quantità di polvere sufficiente per essere visibile, può comunque avere ripercussioni nel corso del tempo.
In molte città, le condutture che portano l’acqua dalla strada alle case sono ancora in piombo. Le tubature dell’acqua all’interno delle case non sono di piombo. Quando l’acqua arriva a una casa attraverso condutture in piombo e la sua acidità è superiore alla norma, le sostanze acide che contiene possono dissolvere il piombo delle condutture e diluirlo nell’acqua.
Gli alimenti e le bevande acidi (come i pomodori e il succo d’arancia) possono dissolvere il piombo presente nello smalto di alcune ceramiche. Le ceramiche realizzate negli Stati Uniti non contengono piombo, ma quelle prodotte fuori dagli Stati Uniti possono contenerlo.
I proiettili contengono piombo. Se, dopo un colpo d’arma da fuoco, un proiettile resta all’interno del corpo, la quantità di piombo è solitamente troppo bassa per causare un avvelenamento.
Quali sono i sintomi dell’avvelenamento da piombo?
I sintomi dipendono dalla quantità di piombo presente nell’organismo e dalla velocità con cui il metallo si è accumulato. Molte persone che presentano una forma lieve di avvelenamento da piombo sono asintomatiche. Generalmente, la sintomatologia esordisce lentamente, nell’arco di diverse settimane o più.
Bambini
I bambini inizialmente manifestano questi sintomi:
Riduzione della soglia di attenzione
Diminuzione dell’attività ludica
Irritabilità
Qualora l’avvelenamento da piombo sia più grave, i bambini mostrano segni di danno cerebrale e possono manifestare sintomi quali:
Vomito
Goffaggine e difficoltà a camminare
Sonnolenza e confusione
I bambini il cui avvelenamento è grave manifestano crisi convulsive ed entrano in coma.
Nel corso del tempo, i bambini che non vengono trattati per l’avvelenamento da piombo possono presentare:
Basso livello d’intelligenza, difficoltà di apprendimento e comportamento aggressivo
Crisi convulsive
Dolore addominale permanente
anemia (basso numero di globuli rossi)
Adulti
Gli adulti con avvelenamento da piombo possono manifestare:
Cambiamenti della personalità, dell’umore o del comportamento
Cefalee
Intorpidimento, debolezza e difficoltà a camminare
Sapore metallico in bocca
Dolore addominale, vomito e costipazione
Anemia
In che modo i medici possono stabilire che si tratta di un avvelenamento da piombo?
I medici sospettano l’avvelenamento da piombo sulla base dei sintomi e valutano il livello di piombo nel sangue.
In caso si ritenga di avere contratto un avvelenamento da piombo, richiedere l’esecuzione di un’analisi del sangue.
In che modo viene trattato l’avvelenamento da piombo?
Il medico interviene nel modo seguente:
Somministrano un farmaco che si lega al piombo e ne consente l’eliminazione attraverso l’urina
Per le forme lievi di avvelenamento il farmaco verrà assunto per bocca, mentre per le forme più gravi sarà somministrato in vena (per via endovenosa). I farmaci per l’eliminazione del piombo possono eliminare anche altri minerali importanti, per cui potrebbe rendersi necessario assumere degli integratori.
Persino con il trattamento, nei bambini possono residuare danni permanenti al cervello o ai reni.
Come si può prevenire l’avvelenamento da piombo?
Qualora sia possibile che l’acqua arrivi alla casa attraverso condutture di piombo:
Acquistare un kit per l’analisi della concentrazione di piombo nell’acqua
Utilizzare un filtro per rimuovere la maggior parte del piombo dall’acqua potabile
Qualora in casa possano esservi vernici al piombo:
Rimuovere immediatamente la vernice screpolata o scrostata
Lavare regolarmente i giocattoli o i succhiotti dei bambini
Fare le pulizie di casa regolarmente e rimuovere la polvere dai davanzali settimanalmente con un panno umido
Per qualsiasi ristrutturazione contrattare un professionista, in modo da non respirare polveri di piombo
Qualora la propria occupazione coinvolga il piombo:
Indossare equipaggiamento protettivo
Cambiarsi gli abiti e le scarpe prima di tornare a casa
Farsi la doccia prima di coricarsi