In cosa consiste la mastocitosi?
cellule che fanno parte del nostro sistema immunitario e sono coinvolte nelle reazioni allergiche. La mastocitosi comporta un accumulo di mastociti nella pelle e, talvolta, in altre parti del corpo.
La mastocitosi è rara
I sintomi includono aree e pomfi pruriginosi, vampate di calore, mal di stomaco e, talvolta, dolore alle ossa
La mastocitosi può colpire solo la pelle o altre parti del corpo, come i polmoni e le mucose che rivestono l’intestino
La mastocitosi cutanea da sola non è potenzialmente letale e talvolta scompare senza trattamento
La mastocitosi che colpisce altre parti del corpo è più grave e può perfino essere potenzialmente letale: è utile disporre di una dose di adrenalina per il trattamento d’urgenza
A cosa è dovuta la mastocitosi?
La mastocitosi si sviluppa quando il corpo produce troppi mastociti, che si accumulano nella cute, nelle ossa o in altri organi.
I mastociti producono una sostanza chimica detta istamina. Un eccesso di istamina può causare:
Prurito
Eruzione cutanea
Eccesso acido nello stomaco
Ipotensione
I medici non sempre conoscono il motivo per cui l’organismo produce troppi mastociti, ma alcuni soggetti presentano una mutazione genetica che è responsabile della mastocitosi.
Cosa può scatenare un attacco di mastocitosi?
In caso di mastocitosi, i sintomi possono essere causati da alcuni fattori, tra cui:
Contatto fisico
Esercizio
Cose che si mangiano o bevono, come gli alimenti e l’alcol, nonché alcuni farmaci
Punture di insetti
Quali sono i sintomi della mastocitosi?
I sintomi includono:
Piccole chiazze o pomfi marrone-rossastro che possono prudere
Vampate di calore (con arrossamento della pelle)
Dolore di stomaco
Nausea o vomito
Diarrea
Svenimento e grave calo della pressione arteriosa, che può essere letale
Questa immagine mostra le macchie bruno-rossastre sulla schiena di un bambino in età scolare affetto da mastocitosi.
© Springer Science+Business Media
Se i mastociti si accumulano nei tessuti o negli organi, possono causare danni potenzialmente letali.
In che modo i medici possono stabilire che si tratta di mastocitosi?
Il sospetto di mastocitosi si basa sui sintomi, in particolare se si notano macchie pruriginose e si manifesta orticaria (chiazze arrossate, pruriginose e in rilievo sulla pelle) quando ci si gratta. Per saperlo con assoluta certezza, si eseguono esami come:
Una biopsia (prelievo di un piccolo campione di pelle da analizzare al microscopio)
Esami del sangue e delle urine
Talvolta, una scintigrafia ossea e test genetici
Come si cura la mastocitosi?
In caso di mastocitosi limitata solo alla pelle, il prurito e l’eruzione cutanea saranno curati con:
Antistaminici
Luce ultravioletta
Creme a base di corticosteroidi
In caso di mastocitosi che interessa altre parti del corpo, saranno somministrati farmaci per alleviare i sintomi.
Se i sintomi sono gravi, il medico potrebbe:
Somministrare un’iniezione settimanale per ridurre gli effetti della malattia sulle ossa
Prescrivere dei corticosteroidi
Eseguire un intervento chirurgico per rimuovere la milza, se i mastociti si sono accumulati in questo organo
Portare con sé una dose di adrenalina di emergenza