I fatti in Breve
I FATTI IN BREVE

Fibrillazione atriale e flutter atriale

Revisionato/Rivisto giu 2024
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Ottenere tutti i dettagli

Il cuore è un muscolo che pompa il sangue distribuendolo a tutto l’organismo. La frequenza cardiaca indica la rapidità con cui batte il cuore. Il cuore dovrebbe sempre avere un battito regolare e ritmico, come il ticchettio di un orologio.

Il cuore possiede quattro camere. Gli atri sono le due camere superiori. i ventricoli sono le due camere inferiori. Gli atri pompano il sangue nei ventricoli. I ventricoli pompano il sangue ai polmoni e all’organismo (vedere anche Biologia del cuore).

Speciali cellule pacemaker situate in una parte degli atri chiamata nodo SA (nodo senoatriale) inviano segnali elettrici regolari al muscolo cardiaco per farlo contrarre.

Il sistema di conduzione del cuore possiede minuscole strisce di tessuto, simili a dei cavi elettrici. Esso trasporta i segnali del pacemaker al resto del cuore. I segnali devono arrivare a tutte le cellule del muscolo cardiaco proprio al momento giusto affinché il cuore produca un buon battito vigoroso che pompa il sangue in modo adeguato.

Cosa sono la fibrillazione atriale e il flutter atriale?

La fibrillazione atriale e il flutter atriale sono tipi di alterazioni del ritmo cardiaco. Sono causate da un andamento elettrico anomalo del cuore.

Nella fibrillazione atriale, le cellule negli atri non inviano segnali elettrici regolari. È presente al contrario un’attività elettrica casuale che fa vibrare i compartimenti superiori (atri) del cuore anziché comprimerli vigorosamente con un ritmo regolare. In parte questa attività casuale passa ai ventricoli, che battono in modo irregolare fino a 140-160 volte al minuto invece dei normali 60-100 battiti regolari al minuto.

Nel flutter atriale, le cellule degli atri inviano segnali regolari, ma i segnali rimangono intrappolati in un circuito che continua a ripetersi. Il segnale elettrico circuitato fa sì che gli atri battano regolarmente ma molto rapidamente, circa 250-350 volte al minuto. Di solito, solo circa la metà di questi battiti anomali passa attraverso i ventricoli, che battono quindi 125-175 volte al minuto.

  • Sia la fibrillazione atriale sia il flutter atriale rendono più difficile per il cuore pompare sangue

  • Si possono notare cambiamenti nel battito cardiaco (palpitazioni) e sentirsi deboli o affannati

  • Ipertensione arteriosa, cardiopatie o un difetto congenito possono provocare fibrillazione atriale o flutter atriale

  • I medici trattano la fibrillazione atriale e il flutter atriale con farmaci e a volte con uno shock elettrico (cardioversione) o un intervento di ablazione

Quali sono le cause della fibrillazione atriale e del flutter atriale?

Questi disturbi sono spesso causati da:

Problemi delle valvole cardiache e ipertensione arteriosa causano un ingrossamento degli atri, aumentando la probabilità di sviluppare fibrillazione atriale o flutter atriale.

La fibrillazione atriale e il flutter atriale possono anche insorgere in soggetti senza altri problemi cardiaci.

Quali sono i sintomi della fibrillazione atriale e del flutter atriale?

Possono non essere presenti sintomi oppure può essere presente:

  • Una sgradevole consapevolezza del battito cardiaco (palpitazioni), che può essere avvertita come un battito martellante, fremiti, battito accelerato o sospensione del battito

  • Fastidio al torace

  • Debolezza

  • Svenimento

  • Respiro affannoso

Quali sono le complicanze della fibrillazione atriale e del flutter atriale?

Fibrillazione e flutter atriali possono provocare:

  • Coaguli di sangue negli atri, che possono spostarsi dal cuore al cervello e causare un ictus

  • Frequenza cardiaca rapida, che può portare a un calo della pressione arteriosa e a insufficienza cardiaca

Come vengono diagnosticati la fibrillazione atriale e il flutter atriale?

Il medico controlla il polso ed esegue:

Un ECG è un rapido esame indolore che misura l’attività elettrica del cuore mediante cavi e adesivi applicati a torace, braccia e gambe.

Se l’ECG evidenzia fibrillazione atriale o flutter atriale, i medici di solito eseguono altri esami, tra cui:

  • Analisi del sangue per controllare i livelli di ormoni ed elettroliti

  • Ecocardiogramma (ecografia del cuore)

Come si trattano la fibrillazione atriale e il flutter atriale?

Il medico tratta il disturbo che causa il problema del ritmo cardiaco.

L’obiettivo più importante del trattamento è:

  • Impedire alla frequenza cardiaca di diventare troppo rapida

  • Prevenire la formazione di coaguli di sangue nel cuore

  • Talvolta, normalizzare il ritmo del cuore

Il trattamento spesso comprende:

  • Farmaci anticoagulanti per prevenire la formazione di coaguli

  • Farmaci per rallentare il cuore

  • Talvolta, farmaci o una scarica elettrica (cardioversione) per normalizzare il ritmo del cuore

  • Talvolta, un intervento di ablazione per distruggere il tessuto cardiaco anomalo

Cos’è un intervento di ablazione?

Innanzitutto viene eseguito un esame elettrofisiologico, simile al cateterismo cardiaco. Il medico inserisce un sottile tubo flessibile (catetere) all’interno di un vaso di grosso calibro (per esempio, nella gamba) e lo guida fino al cuore. Il catetere possiede elettrodi sulla punta che registrano l’attività elettrica del cuore dal suo interno. Il catetere può inoltre stimolare il cuore elettricamente per valutare come risponde.

Se l’esame indica che la fibrillazione atriale è causata da una piccola porzione di tessuto cardiaco, eliminare il tessuto spesso risolve il problema del ritmo. I medici usano un catetere che somministra una corrente elettrica ad alta frequenza per distruggere il tessuto che causa il problema.