- Panoramica sull’esofago
- Panoramica sulle lesioni esofagee
- Panoramica sulle ostruzioni esofagee
- Anomalie nella propulsione del cibo
- Acalasia
- Disfagia lusoria
- Esofagite eosinofila
- Tasche esofagee (diverticoli)
- Rotture esofagee
- Spasmo esofageo
- Membrane esofagee
- Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD)
- Ernia iatale
- Infezione dell’esofago
- Anello esofageo inferiore
- Sindrome di Mallory-Weiss
- Disturbi motori della gola
La disfagia lusoria è la difficoltà a deglutire (disfagia) causata dalla compressione dell’esofago ad opera di un vaso sanguigno con un’anomalia morfologica presente sin dalla nascita.
(Vedere anche Panoramica sulle ostruzioni esofagee.)
L’esofago è un tubo cavo che unisce la gola (faringe) allo stomaco.
La disfagia lusoria è un difetto congenito. Tuttavia, la difficoltà nella deglutizione può non comparire fino all’infanzia o in età successiva poiché si manifesta al verificarsi di alterazioni degenerative nel vaso sanguigno con anomalia morfologica.
La radiografia con bolo baritato mostra la compressione, ma per una diagnosi accurata di disfagia lusoria è necessaria un’angiografia (iniezione in un vaso sanguigno di un agente visibile ai raggi X).
La maggior parte dei soggetti non richiede trattamento, ma talvolta si esegue una riparazione chirurgica.