- Introduzione alla diagnosi dei disturbi digestivi
- Anamnesi ed esame obiettivo per la rilevazione dei disturbi digestivi
- Esami per la diagnosi di malattie da acido e reflusso
- Tomografia computerizzata e risonanza magnetica per immagini del tratto digerente
- Endoscopia
- Test di impedenza
- Intubazione del tratto digerente
- Laparoscopia
- Manometria
- Scintigrafie del tratto digerente
- Paracentesi
- Esame del sangue occulto nelle feci
- Ecografia dell’addome
- Endoscopia con videocapsula
- Esami radiologici del tratto digerente
I disturbi che colpiscono l’apparato digerente (gastrointestinale) sono denominati disturbi digestivi. Alcuni interessano contemporaneamente vari tratti dell’apparato digerente, mentre altri interessano solo una parte o un organo. (Vedere anche Panoramica sull’apparato digerente.)
In base alle informazioni ottenute dall’anamnesi, dall’esame obiettivo e, se indicato, dalla valutazione psicologica, vengono scelti i test più appropriati. Gli esami eseguiti sul sistema digerente sono i seguenti:
Questi test possono essere utili per localizzare, diagnosticare e, a volte, trattare un disturbo. Alcuni esami richiedono l’eliminazione completa delle feci dal sistema digerente, altri il digiuno e altri ancora non richiedono alcuna preparazione.
Anche se i test diagnostici possono essere molto utili ai fini della diagnosi della presenza o dell’assenza di certi disturbi medici, possono essere anche piuttosto costosi e, in rari casi, causare sanguinamento o lesioni. È importante parlare dei rischi e dei benefici associati a ogni singolo esame con il medico.