Consumer edition active

Riabilitazione dopo lesione cerebrale

DiZacharia Isaac, MD, Brigham and Women's Hospital
Reviewed ByBrian F. Mandell, MD, PhD, Cleveland Clinic Lerner College of Medicine at Case Western Reserve University
Revisionato/Rivisto dic 2023 | Modificata apr 2025
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

Se un ictus o una lesione cerebrale danneggia ma non distrugge il tessuto cerebrale, il tessuto può gradualmente ripristinare la sua funzionalità. Il recupero può richiedere un periodo compreso fra 6 mesi e diversi anni, ma la riabilitazione può accelerare questo processo e renderlo più completo. Il tessuto cerebrale distrutto non può recuperare la sua funzionalità, ma altre parti del cervello a volte imparano a svolgere una parte dei compiti dell’area distrutta. La riabilitazione può aiutare questo processo di apprendimento. L’entità e la velocità di recupero della funzionalità non possono essere previsti con certezza. Pertanto, il percorso riabilitativo si avvia non appena il soggetto raggiunge condizioni clinicamente stabili. La riabilitazione precoce aiuta inoltre a prevenire complicanze come l’accorciamento (contrattura) muscolare, la debolezza muscolare e la depressione.

Una valutazione dettagliata del paziente, che comprenda i test psicologici, aiuta l’équipe di riabilitazione a identificare il tipo e la gravità del danno. I membri dell’équipe valutano quindi quali funzioni perdute possano trarre beneficio da una terapia riabilitativa, creando un programma specifico per le esigenze del paziente. Il successo della riabilitazione dipende da: condizioni generali del soggetto, mobilità, forza muscolare, funzione di intestino e vescica, capacità funzionale prima della lesione cerebrale, situazione sociale, capacità di apprendimento, motivazione, capacità di affrontare le situazioni e disponibilità a partecipare al programma di riabilitazione.

Se la lesione cerebrale dà luogo a debolezza o paralisi degli arti, ci penserà il terapista a muovere gli arti lesi o incoraggerà il soggetto a muoverli. Il movimento degli arti lesi aiuta a prevenire o attenuare le contratture e mantenere la mobilità articolare. Solitamente, anche gli arti lesi devono essere allenati regolarmente, al fine di mantenere il tono e la forza muscolari. Il paziente deve allenarsi a compiere altri movimenti, come muoversi nel letto, girarsi, cambiare posizione e sedersi. Il recupero della capacità di alzarsi dal letto e sedersi su una sedia o su una sedia a rotelle senza problemi e in modo autonomo, è importante per la salute fisica e mentale del paziente.

Potrebbero essere necessari anche esercizi di coordinazione. A volte, il terapista restringe il movimento dell’arto sano (secondo la cosiddetta terapia del movimento vincolo-indotta). Ad esempio, un soggetto con braccio parzialmente paralizzato potrebbe indossare un guantone da baseball o una fascia sull’arto sano durante lo svolgimento ripetuto delle attività giornaliere, come mangiare, lavare i piatti, radersi, scrivere e aprire le porte. Questa strategia aiuta il cervello a rimparare a usare l’arto indebolito o paralizzato.

Alcuni disturbi dovuti a lesioni cerebrali richiedono terapie specifiche, ad esempio, terapie per un sostegno durante la deambulazione (esercizi di andatura o deambulazione), per il miglioramento della coordinazione e dell’equilibrio, per la riduzione della spasticità (contrazione involontaria dei muscoli) o per la compensazione dei disturbi di vista o linguaggio. Un soggetto che abbia difficoltà di deambulazione può imparare a prevenire le cadute. La terapia occupazionale può migliorare la coordinazione. La termoterapia o la crioterapia possono temporaneamente ridurre la spasticità dei muscoli e consentirne l’allungamento. I soggetti con cecità unilaterale possono imparare a evitare di urtare contro i telai delle porte e altri ostacoli, ad esempio, voltando il capo verso il lato leso.

Un ictus o un’altra lesione cerebrale, specialmente la commozione, può compromettere la funzione del pensiero (cognitiva). Possono insorgere problemi di orientamento, attenzione e concentrazione, percezione, comprensione, apprendimento, organizzazione del pensiero, risoluzione dei problemi, memoria e linguaggio. Il tipo di disturbo possibile dipende dalla lesione. La riabilitazione cognitiva è un processo molto lento, da personalizzare in base alle singole esigenze del soggetto e richiede un trattamento a tu per tu. Gli obiettivi sono di riallenare il cervello e insegnare metodi di compensazione delle funzioni alterate. Ad esempio, attività come allacciarsi le scarpe vengono suddivise in parti semplici e provate più volte. Anche l’uso di indizi verbali, visivi e tattili, come suggerimenti verbali, gesti e oggetti colorati, aiuta il soggetto a imparare e a ricordare come svolgere un compito.

Ulteriori informazioni

La seguente risorsa in lingua inglese può essere utile. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di questa risorsa.

  1. Brain Injury Association of America: informazioni sulle più recenti ricerche sulle lesioni cerebrali, opzioni di trattamento e servizi di supporto locali