Interazioni mente-corpo

DiAlexandra Villa-Forte, MD, MPH, Cleveland Clinic
Revisionato/Rivisto apr 2022 | Modificata set 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

    La mente e il corpo interagiscono in misura tale da influire sulla salute di una persona. L’apparato digerente è profondamente controllato dalla mente (cervello) e gli stati d’ansia, la depressione e la paura ne compromettono notevolmente la funzione. Lo stress sociale e psicologico può scatenare o aggravare molte patologie e disturbi, come diabete mellito, ipertensione arteriosa e cefalea emicranica. Tuttavia, l’importanza relativa dei fattori psicologici differisce in modo significativo fra uno e l’altro dei soggetti affetti dalla stessa malattia.

    La maggior parte delle persone, in base all’intuito o all’esperienza, ritiene che lo stress emotivo possa precipitare o modificare il decorso anche dei disturbi gravi. Non è chiaro come questo avvenga. Ovviamente, le emozioni possono compromettere alcune funzioni corporee, quali frequenza cardiaca, pressione arteriosa, sudorazione, sonno, secrezione acida gastrica e peristalsi intestinale, mentre altre relazioni sono meno evidenti. Ad esempio, le vie e i meccanismi di interazione fra il cervello e il sistema immunitario iniziano solo ora a essere identificate. È straordinario il modo in cui la mente (cervello) può alterare l’attività dei globuli bianchi e, di conseguenza, la risposta immunitaria, dal momento che i globuli bianchi si muovono all’interno dei vasi sanguigni e linfatici e non hanno connessioni con i nervi. Tuttavia, alcuni studi hanno dimostrato che il cervello comunica con i globuli bianchi. Ad esempio, la depressione può inibire il sistema immunitario, rendendo la persona più sensibile a infezioni come il raffreddore comune.

    Lo stress può causare sintomi fisici, perfino in assenza di patologie organiche, perché il corpo risponde fisiologicamente agli stress emotivi. Ad esempio, lo stress può causare ansia, con conseguente stimolazione del sistema nervoso autonomo e di ormoni come l’epinefrina, aumentando il ritmo cardiaco, la pressione arteriosa e la sudorazione. Lo stress può anche causare tensione muscolare, determinando la comparsa di dolore al collo (cervicale), al dorso, alla testa (cefalea) o altrove.

    La medicina mente-corpo impiega tecniche terapeutiche fondate sulla teoria secondo cui fattori mentali ed emotivi possono influire sul benessere fisico. Per tentare di preservare lo stato di salute e prevenire o curare le malattie, vengono utilizzati metodi comportamentali, psicologici, sociali e spirituali.

    L’interazione mente-corpo è bidirezionale. Non solo i fattori psicologici possono contribuire all’insorgenza o all’aggravamento di una vasta gamma di disturbi fisici, ma anche le patologie organiche possono influire sul pensiero o sull’umore della persona. I soggetti con patologie potenzialmente letali, ricorrenti o croniche divengono solitamente depressi. La depressione può peggiorare gli effetti della patologia organica e aggiungersi alla sofferenza del soggetto.