Professional edition active

Polmonite ab ingestis

DiSanjay Sethi, MD, University at Buffalo, Jacobs School of Medicine and Biomedical Sciences
Revisionato/Rivisto feb 2024
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

La polmonite ab ingestis e la polmonite sono causate dall'inalazione di sostanze tossiche e/o irritanti, in genere grandi quantità di secrezioni delle vie aeree superiori o di contenuto gastrico, nei polmoni. Possono verificarsi polmonite chimica, polmonite batterica o ostruzione delle vie aeree. I sintomi comprendono tosse e dispnea. La diagnosi si basa sulle manifestazioni cliniche e sulla RX torace. Il trattamento e la prognosi differiscono a seconda della sostanza che è stata aspirata.

(Vedi anche Panoramica sulla polmonite.)

L'inalazione può provocare infiammazione dei polmoni (polmonite chimica), infezione (polmonite batterica o ascesso polmonare), o un'ostruzione delle vie aeree (a causa di un'ostruzione meccanica o di uno spasmo delle vie aeree riflesso). La microaspirazione di piccole quantità di secrezioni delle vie aeree superiori è frequente; tuttavia, questo materiale aspirato viene eliminato dai normali meccanismi di difesa polmonare. Il termine polmonite ab ingestis viene utilizzato quando la capacità di proteggere le vie aeree inferiori è compromessa e/o viene aspirato un grande volume. L'annegamento può anche causare l'infiammazione dei polmoni.

I fattori di rischio per l'aspirazione sono

  • Alterato livello di coscienza (p. es., a causa di sovradosaggio di farmaci, intossicazione da alcol, convulsioni)

  • Disfagia (dovuta a disturbi esofagei e/o laringei, malattie neurologiche)

  • Vomito

  • Dispositivi e procedure gastrointestinali (p. es., posizionamento del sondino nasogastrico)

  • Dispositivi e procedure delle vie respiratorie (p. es., posizionamento del tubo endotracheale, vedi polmonite associata alla ventilazione meccanica)

  • Arresto e rianimazione cardiaca

Fisiopatologia

Polmonite chimica

Varie sostanze possono essere direttamente tossiche nei confronti del polmone o stimolare una risposta infiammatoria quando inalate; il succo acido gastrico è la più comune sostanza aspirata, ma altre comprendono i derivati del petrolio (particolarmente quelli a bassa viscosità come la vaselina) e gli oli lassativi (come oli minerali, di ricino e paraffina). I derivati del petrolio e gli oli lassativi possono causare una polmonite lipoidea. Anche l'inalazione di benzina e cherosene causa una polmonite chimica (vedi Intossicazione da idrocarburi).

Il contenuto gastrico produce danni soprattutto a causa della sua acidità, sebbene il cibo e altro materiale ingerito (p. es., carbone attivo come nel trattamento dell'intossicazione) siano nocivi se assunti in grandi quantità. L'acidità gastrica provoca un'ustione chimica delle vie aeree e dei polmoni, che causa una rapida broncocostrizione, atelettasia, ed edema. Questa sindrome può risolversi spontaneamente, solitamente entro alcuni giorni, o può evolvere in sindrome da distress respiratorio acuto. Si verifica una sovrainfezione batterica in circa il 25% dei pazienti.

Polmonite ab ingestis

Le persone sane inalano frequentemente piccole quantità di secrezioni orali, ma i normali meccanismi di difesa di solito rimuovono l'aspirato senza conseguenze. L'inalazione di maggiori quantità, o l'inalazione in un paziente con difese polmonari alterate, causa frequentemente una polmonite e/o un ascesso polmonare. I pazienti anziani tendono ad aspirare a causa di condizioni patologiche legate all'età che alterano lo stato di coscienza (p. es., l'uso di sedativi) e altre malattie (p. es., malattie neurologiche, disturbi della deglutizione). Anche un empiema (vedi Versamento pleurico) complica occasionalmente l'aspirazione.

I patogeni enterici e anaerobi orali Gram-negativi sono i patogeni più comuni nella polmonite ab ingestis. Il contesto clinico in cui si verifica l'aspirazione può determinare la microbiologia dell'aspirazione, con streptococchi e anaerobi più frequenti nella polmonite non nosocomiale e bacilli Gram-negativi e Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA) predominanti nella polmonite nosocomiale. La malattia parodontale predispone all'infezione da anaerobi.

Sintomatologia

La sintomatologia comprende

  • Tosse

  • Febbre

  • Dispnea

  • Fastidio toracico

La polmonite chimica causata dal contenuto gastrico causa dispnea acuta con tosse che a volte è produttiva con espettorato schiumoso rosato, tachipnea, tachicardia, febbre, crepitii diffusi o localizzati e respiro sibilante. Quando vengono aspirati oli o vaselina, la polmonite può essere asintomatica ed è diagnosticata in maniera incidentale con RX torace o si può presentare con febbre lieve, graduale perdita di peso, e crepitii. La polmonite da aspirazione può avere un esordio variabile e, nei casi causati da anaerobi, l'evoluzione può essere subacuta.

Diagnosi

  • RX torace

Per la polmonite ab ingestis la RX torace mostra addensamenti, spesso, ma non esclusivamente, nei segmenti declivi del polmone, ossia, il segmento superiore o il postero-basale del lobo inferiore o il segmento posteriore del lobo superiore. Per l'aspirazione legata all'ascesso polmonare, la RX torace può mostrare una lesione cavitaria. La tomografia computerizzata con mezzo di contrasto è più sensibile e specifica per la polmonite da aspirazione e per l'ascesso polmonare. Negli ascessi polmonari, la TC con contrasto mostrerà una lesione rotonda riempita di liquido o con un livello idroaerico. La polmonite ab ingestis e la polmonite si distinguono per il loro decorso clinico e sono indistinguibili dall'imaging.

Nei pazienti con aspirazione di oli o vaselina, i risultati delle RX torace variano: consolidamento, cavitazioni, addensamenti interstiziali o nodulari, versamento pleurico e altre alterazioni che possono progredire lentamente. Una TC può mostrare un'attenuazione del grasso all'interno delle opacità e dei noduli di consolidamento.

Segni di aspirazione in corso possono includere frequenti schiarimenti della voce o tosse umida dopo i pasti. A volte non sono presenti segni, e l'aspirazione in corso è diagnosticata solo tramite esofagografia con bario per escludere un disturbo della deglutizione sottostante.

Pazienti selezionati con polmonite ab ingestis inspiegata devono essere testati per un disturbo della deglutizione sottostante.

Trattamento

  • Trattamento di supporto

  • Antibiotici

Il trattamento della polmonite da aspirazione è di supporto, spesso con ossigeno supplementare e ventilazione meccanica. Gli antibiotici sono spesso somministrati a pazienti con inalazione gastrica testimoniata o nota; tuttavia, gli studi non hanno supportato questa pratica. Un approccio preferito è l'osservazione ravvicinata con antibiotici prescritti se il decorso clinico suggerisce una successiva superinfezione batterica. Gli antibiotici prescritti empiricamente e precocemente possono anche essere sospesi se i pazienti migliorano rapidamente.

Le sostanze tossiche che possono causare polmonite lipoidea devono essere evitate. Segnalazioni aneddotiche suggeriscono che i corticosteroidi sistemici possono essere utili nei pazienti con aspirazione di oli o vaselina con malattia significativa.

Per la polmonite da aspirazione, si raccomanda un beta-lattame/con inibitore della beta-lattamasi; la moxifloxacina o la clindamicina sono riservate ai pazienti allergici alla penicillina (1). Se l'aspirazione avviene in ambiente ospedaliero, può essere utilizzato un carbapeneme o una piperacillina/tazobactam; farmaci efficaci contro lo Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA) vengono aggiunti se sono presenti fattori di rischio per quel patogeno. La durata del trattamento è solitamente di 1 settimana (2).

Nella terapia dell'ascesso polmonare si usano antibiotici e a volte un drenaggio chirurgico o percutaneo. Molti medici continuano il trattamento antibiotico fino a quando la radiografia del torace mostra una risoluzione completa o solo una piccola e stabile anomalia residua.

Riferimenti relativi al trattamento

  1. 1. Metlay JP, Waterer GW, Long AC, et al: Diagnosis and Treatment of Adults with Community-acquired Pneumonia. An Official Clinical Practice Guideline of the American Thoracic Society and Infectious Diseases Society of America. Am J Respir Crit Care Med 200(7): e45–e67, 2019. https://doi.org/10.1164/rccm.201908-1581ST

  2. 2. Mandell LA, Niederman MS: Aspiration Pneumonia. N Engl J Med 380(7):651–663, 2019. doi:10.1056/NEJMra1714562

Prevenzione

Le strategie per prevenire l'aspirazione sono importanti per la cura e l'esito clinico complessivo. Per i pazienti con diminuzione del livello di coscienza, evitare l'alimentazione e i farmaci per via orale ed elevare la testiera del letto a > 30 gradi può aiutare. I farmaci sedativi devono essere sospesi.

Ai pazienti con disfagia (dovuta a ictus o ad altre condizioni neurologiche) è stato a lungo consigliato di seguire diete con consistenza densa per cercare di ridurre il rischio di aspirazione; tuttavia, ci sono poche prove certe che questo approccio sia efficace. Un logopedista può essere in grado di formare i pazienti in strategie specifiche (flessione del mento, etc.) per ridurre il rischio di aspirazione. Per i pazienti con grave disfagia, un sondino da gastrostomia percutanea o digiunostomia è spesso usato, anche se non è chiaro se questa strategia riduca veramente il rischio di aspirazione perché i pazienti sono ancora in grado di aspirare le secrezioni orali e potrebbero avere il reflusso di alimentazione enterale gastrostomica.

L'ottimizzazione dell'igiene orale e le cure regolari da un dentista possono aiutare a prevenire lo sviluppo di polmonite o ascesso in pazienti che ripetutamente aspirano.

Punti chiave

  • Alcuni pazienti con polmonite ab ingestis inspiegabile devono essere valutati per un disturbo della deglutizione sottostante.

  • La polmonite ab ingestis deve essere trattata con antibiotici; il trattamento delle polmoniti da inalazione è principalmente di supporto.

  • La prevenzione secondaria delle inalazioni utilizzando vari presidi è una componente chiave per la cura dei pazienti affetti.

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID