Professional edition active

Alcalosi metabolica

DiJames L. Lewis III, MD, Brookwood Baptist Health and Saint Vincent’s Ascension Health, Birmingham
Reviewed ByGlenn D. Braunstein, MD, Cedars-Sinai Medical Center
Revisionato/Rivisto Modificata mar 2025
v987663_it
Visualizzazione l’educazione dei pazienti
L'alcalosi metabolica è un incremento primitivo del bicarbonato (HCO3) associato o meno a un aumento compensatorio della pressione parziale del diossido di carbonio (Pco2); il pH può essere elevato o pressoché normale. Le cause più frequenti comprendono il vomito prolungato, l'ipovolemia, l'uso di diuretici e l'ipokaliemia. Perché l'alcalosi sia mantenuta, deve coesistere un deficit renale nell'escrezione di HCO3. La sintomatologia comprende, nei casi gravi, cefalea, letargia e tetania. La diagnosi è clinica ed è supportata dall'emogasanalisi e dal dosaggio degli elettroliti sierici. Viene trattata la condizione sottostante; a volte può essere indicata la somministrazione orale o EV di acetazolamide o di acido cloridrico.

Risorse sull’argomento

(Vedi anche Regolazione dell'equilibrio acido-base e disturbi dell'equilibrio acido-base.)

Eziologia dell'alcalosi metabolica

L'alcalosi metabolica è caratterizzata dall'accumulo di bicarbonato (HCO3) a causa di

  • Perdita di acidi

  • Somministrazione di alcali

  • Spostamento intracellulare di ioni idrogeno ([H+], come si verifica nell'ipokaliemia)

  • Ritenzione renale di HCO3

Indipendentemente dalla causa iniziale, la persistenza dell'alcalosi metabolica indica che il rene ha aumentato il riassorbimento di HCO3, perché l'HCO3, normalmente, è liberamente filtrato ed escreto dal rene. La deplezione di volume e l'ipokaliemia sono gli stimoli più frequenti all'aumento del riassorbimento di HCO3, ma ogni condizione che aumenta i livelli di aldosterone o di mineralcorticoidi (che aumentano il riassorbimento di sodio [Na+] e l'escrezione di K [K+] e di ione idrogeno [H+]) può elevare HCO3. Così, l'ipokaliemia è al tempo stesso una causa e una frequente conseguenza dell'alcalosi metabolica.

Le cause più frequenti di alcalosi metabolica sono

  • Uso di diuretici

  • Deplezione di volume (in particolare per perdite di acido gastrico e Cl a causa di vomito prolungato o aspirazione nasogastrica)

Tra le altre cause di alcalosi metabolica ci sono i disturbi che causano

  • Eccesso di bicarbonato

  • Perdita renale di acidi

Tabella
Tabella

L'alcalosi metabolica può essere

  • Cloruro (Cl)-responsiva: coinvolge la perdita o l'eccessiva secrezione di Cl risultante in uno scambio renale diminuito di cloruro per bicarbonato e nella successiva ritenzione di bicarbonato; si corregge tipicamente con la somministrazione EV di liquidi contenenti NaCl.

  • Non responsiva al cloruro: dovuta a iperaldosteronismo con conseguente espansione del volume e successivo aumento del rilascio distale di sodio. Il riassorbimento di sodio nel nefrone distale determina un aumento della secrezione di ioni K e H. Questo tipo di alcalosi tipicamente non si corregge con fluidi contenenti NaCl e coinvolge tipicamente una grave carenza di magnesio (Mg) e/o potassio (K).

Le 2 forme possono coesistere, p. es., nei pazienti con sovraccarico di volume resi ipokaliemici dall'uso di diuretici ad alte dosi.

Sintomatologia dell'alcalosi metabolica

I sintomi e segni di una lieve alcalosi sono solitamente dovuti alla patologia sottostante. Un'alcalosi più grave determina l'aumento della frazione legata alle proteine, del calcio ionizzato (Ca++), portando a ipocalcemia e conseguente cefalea, letargia ed eccitabilità neuromuscolare, a volte con delirium, tetania e convulsioni. Un'ipokaliemia concomitante può causare debolezza. Queste anomalie elettrolitiche possono anche abbassare la soglia per i sintomi anginosi e le aritmie.

Diagnosi dell'alcalosi metabolica

  • Emogasanalisi e dosaggio degli elettroliti sierici

  • Diagnosi eziologica (solitamente clinica)

  • Talvolta misurazione di Cl urinario e K+

Come riconoscere un'alcalosi metabolica e l'appropriato compenso respiratorio viene trattato in Diagnosi dei disturbi dell'equilibrio acido-base e richiede un'emogasanalisi e la misurazione degli elettroliti sierici (inclusi calcio e magnesio).

Le cause più frequenti sono spesso evidenti all'anamnesi e all'esame obiettivo. Se l'anamnesi non è diagnostica e la funzione renale è normale, vanno misurate le concentrazioni urinarie di Cl e K+ (i valori non sono diagnostici nello stadio 4 o 5 della malattia renale cronica).

  • Una concentrazione urinaria di Cl < 20 mEq/L (< 20 mmol/L) indica un significativo riassorbimento di Cl da parte del rene e pertanto una causa Cl-responsiva (vedi tabella Cause di alcalosi metabolica)

  • Una concentrazione urinaria di Cl > 20 mEq/L (> 20 mmol/L) suggerisce una forma non cloro-responsiva.

Il K urinario e la presenza o l'assenza di ipertensione aiutano a differenziare le alcalosi cloro-non-responsive.

  • Una concentrazione urinaria di K < 30 mEq/die (< 30 mmol/die) indica un'ipokaliemia o l'abuso di lassativi.

  • Una concentrazione urinaria di K > 30 mEq/die (> 30 mmol/die) in un paziente senza ipertensione suggerisce l'abuso di diuretici, la sindrome di Bartter o la sindrome di Gitelman.

  • Una concentrazione urinaria di K > 30 mEq/die (> 30 mmol/die) in un paziente con ipertensione richiede una valutazione per iperaldosteronismo, eccesso di mineralcorticoidi e malattie nefrovascolari.

Gli esami in pazienti con ipertensione comprendono tipicamente la misurazione dell'attività reninica plasmatica e dei livelli di aldosterone e cortisolo (vedi Diagnosi della sindrome di Cushing e Diagnosi di aldosteronismo primario).

Trattamento dell'alcalosi metabolica

  • Trattamento della causa

  • Soluzione fisiologica allo 0,9% EV per l'alcalosi metabolica Cl-reattiva

  • Integrazione di potassio e/o diuretici risparmiatori di potassio per l'alcalosi metabolica insensibile al cloruro

Bisogna trattare le condizioni sottostanti, con particolare attenzione alla correzione dell'ipovolemia e dell'ipokaliemia.

I pazienti con alcalosi metabolica Cl-responsiva sono trattati con soluzione fisiologica allo 0,9% EV; la velocità di infusione è tipicamente di 50-100 mL/h superiore alla diuresi e ad altre perdite di liquidi sensibili o insensibili, finché la concentrazione urinaria di cloro non risale a > 25 mEq/L (> 25 mmol/L) e il pH urinario non si normalizza dopo un iniziale aumento dato dalla bicarbonaturia.

I pazienti con alcalosi metabolica non Cl-responsiva di rado traggono beneficio dalla sola reidratazione e richiedono il trattamento della causa specifica. Di solito è necessaria l'integrazione di potassio e magnesio e/o diuretici risparmiatori di potassio.

I pazienti con alcalosi metabolica grave (p. es., pH > 7,6) talvolta richiedono una correzione più urgente del pH ematico. L'emofiltrazione o l'emodialisi possono essere un'opzione, in particolare se è presente un sovraccarico di volume o una disfunzione renale. L'acetazolamide 250-375 mg per via orale o EV 1 volta/die o 2 volte/die aumenta l'escrezione di HCO3, ma può anche accelerare le perdite urinarie di K+ e fosfato (PO4); i pazienti con sovraccarico di volume e con alcalosi metabolica indotta dall'uso di diuretici e quelli con alcalosi metabolica post-ipercapnica possono beneficiarne particolarmente.

Nei pazienti con alcalosi metabolica grave (pH > 7,6) e insufficienza renale che non possono o non devono altrimenti sottoporsi a dialisi, una soluzione di acido cloridrico 0,1-0,2 normale EV è sicura ed efficace, ma deve essere somministrata attraverso un catetere venoso centrale perché è iperosmotica e sclerotizza le vene periferiche. Il dosaggio è di 0,1 a 0,2 mmol/kg/h. È necessario un frequente monitoraggio dell'emogasanalisi ed elettroliti.

Punti chiave

  • L'alcalosi metabolica è data da un accumulo di HCO3 dovuto a perdita di acidi, somministrazione di alcali, shift intracellulare di idrogenioni o ritenzione renale di HCO3.

  • L'alcalosi metabolica associata a una perdita o a un'eccessiva secrezione di cloro è definita cloro-responsiva.

  • Le cause più frequenti di alcalosi metabolica responsiva al cloruro sono la deplezione di volume (in particolare per perdite di acido gastrico e cloro (Cl) dovute a vomito prolungato o aspirazione nasogastrica) e l'uso di diuretici.

  • Investigare e trattare la causa e somministrare ai pazienti con alcalosi metabolica cloro-responsiva soluzione fisiologica allo 0,9% EV.

  • L'alcalosi metabolica che non risponde al cloruro è spesso dovuta a un maggiore effetto dell'aldosterone.

  • Investigare e trattare la causa e somministrare ai pazienti potassio supplementare e/o diuretici risparmiatori di potassio, se necessario

Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID