Professional edition active

Farmacogenetica

DiShalini S. Lynch, PharmD, University of California San Francisco School of Pharmacy
Reviewed ByEva M. Vivian, PharmD, MS, PhD, University of Wisconsin School of Pharmacy
Revisionato/Rivisto mar 2025
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

La farmacogenetica implica le variazioni nella risposta al farmaco dovute all'assetto genetico.

Risorse sull’argomento

L'attività degli enzimi che metabolizzano i farmaci spesso varia notevolmente tra i soggetti sani, rendendo il metabolismo molto variabile. La velocità d'eliminazione dei farmaci varia fino a 40 volte. I fattori genetici e l'invecchiamento sembrano determinare la maggior parte di queste variazioni.

Le variazioni farmacogenetiche (p. es., acetilazione, idrolisi, ossidazioni o altre reazioni che metabolizzano i farmaci) possono avere conseguenze cliniche (vedi tabella Esempi di variazioni farmacogenetiche). I pazienti che metabolizzano alcuni farmaci velocemente possono richiedere dosi maggiori o più frequenti per raggiungere le concentrazioni plasmatiche terapeutiche; se i pazienti metabolizzano alcuni farmaci più lentamente possono avere bisogno di dosi più basse e meno frequenti per evitare la tossicità, specialmente nel caso di farmaci con un ristretto margine di sicurezza. Per esempio, nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale che richiedono una terapia con azatioprina o 6-mercaptopurina ora viene regolarmente testato il genotipo della tiopurina metiltransferasi per determinare la dose iniziale del farmaco più appropriata. La maggior parte delle differenze genetiche non può essere prevista prima dell'inizio della terapia farmacologica, ma, per un numero crescente di farmaci (p. es., carbamazepina, clopidogrel, warfarin), i cambiamenti in termini di efficacia e rischio di tossicità sono stati specificamente associati a determinate variazioni genetiche. Inoltre, molti fattori ambientali e di sviluppo possono interagire tra loro e con fattori genetici influenzando la risposta ai farmaci (vedi figura Fattori genetici, ambientali e di sviluppo che possono interagire, causando variazioni nella risposta ai farmaci tra i pazienti).

Tabella
Tabella

Genetica, fattori ambientali e legati allo sviluppo che possono interagire, causando variazioni nella risposta al farmaco tra i pazienti

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID