Consumer edition active

Sindrome di Tourette e altri disturbi da tic nei bambini e negli adolescenti

(Sindrome di Tourette)

DiM. Cristina Victorio, MD, Akron Children's Hospital
Reviewed ByAlicia R. Pekarsky, MD, State University of New York Upstate Medical University, Upstate Golisano Children's Hospital
Revisionato/Rivisto Modificata apr 2025
v742810_it
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve
I tic sono movimenti involontari rapidi, senza scopo, ripetitivi ma non ritmici (tic muscolari o motori) oppure parole e/o suoni involontari, improvvisi, spesso ripetitivi (tic vocali), che possono essere repressi solo per un breve periodo ed esclusivamente con sforzo cosciente. La sindrome di Tourette viene diagnosticata quando le persone manifestano tic motori e vocali da oltre un anno.

Risorse sull’argomento

  • La necessità di fare l’occhiolino, ghignare, muovere a scatti il capo, muoversi in qualche altro modo o produrre un suono è irresistibile, ma l’azione non è volontaria.

  • Il medico formula la diagnosi in base ai sintomi.

  • Molti tic scompaiono da soli, tuttavia se sono fastidiosi o gravi possono essere utili l’intervento comportamentale totale per i tic e talvolta i farmaci.

I tic variano ampiamente in termini di gravità e sono comuni nei bambini.

Molti di questi sono lievi e spesso non riconosciuti come un disturbo da genitori e medici.

La probabilità di tic è tripla nei maschi rispetto alle femmine.

La sindrome di Tourette è la forma più grave di disturbo da tic e si osserva in 3-9 bambini su 1.000.

I tic iniziano prima dei 18 anni, in genere tra i 4 e i 6 anni. Aumentano di gravità fino a circa 10-12 anni di età e poi diminuiscono durante l’adolescenza. Alla fine la maggior parte dei tic scompare. Tuttavia, in circa l’1% dei bambini i tic permangono fino all’età adulta.

I bambini con tic possono presentare altri disturbi come

Questi disturbi spesso interferiscono maggiormente con lo sviluppo e il benessere del bambino dei tic. Talvolta i tic fanno la loro comparsa quando i bambini con ADHD sono trattati con un farmaco stimolante come il metilfenidato. Tali bambini probabilmente hanno una tendenza latente a sviluppare i tic.

Gli adolescenti (e gli adulti) con tic possono anche avere

Classificazione dei disturbi da tic

Esistono 3 categorie principali di disturbo da tic:

  • Disturbo transitorio da tic: i bambini manifestano tic motori e/o vocali per un periodo inferiore a un anno.

  • Disturbo persistente da tic (disturbo cronico da tic): i bambini manifestano tic motori o vocali (ma non entrambi) da oltre un anno.

  • Sindrome di Tourette: i bambini manifestano tic motori e vocali da oltre un anno.

In genere, all’inizio i bambini manifestano un disturbo provvisorio da tic che talvolta evolve in seguito in disturbo persistente da tic o in sindrome di Tourette.

Cause dei disturbi da tic

La causa dei disturbi da tic non è nota, tuttavia spesso hanno carattere familiare, quindi i medici ritengono che l’ereditarietà abbia un ruolo.

Spesso le persone affette da un altro disturbo, ad esempio la malattia di Huntington o un’infezione cerebrale (encefalite) sviluppano tic. I tic possono derivare anche dall’uso di alcune sostanze stupefacenti illegali, ad esempio la cocaina o le amfetamine. Tuttavia i tic causati da altri disturbi o da sostanze stupefacenti illegali non sono considerati disturbi da tic principali.

Nei bambini con infezione da streptococco in corso o pregressa i tic e/o i sintomi di DOC talvolta insorgono improvvisamente o peggiorano notevolmente entro un giorno. In questi casi, il disturbo è detto disturbo neuropsichiatrico infantile autoimmune associato a infezioni da streptococco (Pediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorder Associated with Streptococcus, PANDAS). Alcuni sperimentatori ritengono che gli anticorpi prodotti dall’organismo per combattere i batteri streptococchi possano causare i tic (o il DOC) o peggiorarli. Tuttavia, molti sperimentatori ritengono che il PANDAS e i disturbi da tic non siano collegati tra loro.

Sintomi dei disturbi da tic

Prima di un tic, può essere avvertita l’urgenza del tic stesso, una sensazione simile alla necessità di starnutire o grattarsi per il prurito. La tensione si accumula, in particolare nella parte del corpo interessata. Facendo sfogare il tic si prova un breve sollievo.

Il tic può essere spesso rimandato per alcuni secondi o minuti ma solo con difficoltà e sforzo coscienti. Di solito, l’urgenza di dare sfogo al tic diventa infine irresistibile. Provare a controllare i tic è spesso difficile, in particolare nei periodi di stress emotivo. Lo stress e la stanchezza possono peggiorare i tic. Tuttavia spesso i tic peggiorano quando il corpo è rilassato, ad esempio mentre si guarda la TV. Richiamando l’attenzione su un tic, in particolare con i bambini, può provocarne il peggioramento. Solitamente i tic non si manifestano nel sonno e raramente interferiscono con la coordinazione. I tic possono ridursi quando i soggetti sono concentrati su un’attività, ad esempio scolastica o di lavoro o quando si trovano in un ambiente non familiare.

Le persone con tic gravi, in particolare la sindrome di Tourette possono avere difficoltà funzionali e avvertire forte ansia in contesti sociali. I tic gravi possono essere socialmente e fisicamente invalidanti.

I bambini con un grave disturbo da tic o con la sindrome di Tourette hanno maggiori probabilità di avere altre patologie come il DOC, l’ADHD, problemi di apprendimento o una loro combinazione. Tali problemi sembrano scaturire dalle anomalie cerebrali responsabili dei tic e della sindrome di Tourette. Tuttavia, quando il disturbo da tic è grave, gli stress straordinari collegati al vivere con il disturbo possono causare il peggioramento dei problemi stessi.

I tic tendono ad essere simili in un dato momento, ma variano in tipologia, intensità e frequenza nel tempo. Spesso hanno un inizio improvviso ed esagerato. Possono verificarsi più volte in un’ora, fino a quasi scomparire per molti mesi.

I tic possono essere

  • Semplici o complessi

  • Motori, vocali o entrambi

I tic semplici sono estremamente brevi. Possono iniziare come vezzi nervosi.

I tic complessi durano più a lungo e possono essere composti da svariati tic semplici. In alcuni tic complessi, i soggetti possono usare termini o frasi oscene o socialmente inappropriate (detti coprolalia). Tuttavia, la coprolalia è rara. Sebbene la coprolalia sia spesso associata alla sindrome di Tourette, la maggioranza dei soggetti affetti da tale sindrome non manifesta coprolalia. I tic complessi possono apparire intenzionali, come nei casi di coprolalia o quando il soggetto ripete i movimenti e le parole di un altro (ecoprassia), ma non lo sono.

Tabella
Tabella

Sapevate che...

  • La maggior parte dei soggetti con sindrome di Tourette non grida oscenità o altre parole o frasi inappropriate a caso.

Diagnosi di disturbi da tic

  • Valutazione medica

La diagnosi precoce di un disturbo da tic può aiutare i genitori a comprendere che i tic del bambino non sono intenzionali e che le punizioni non servono ad arrestarli, anzi possono provocarne persino il peggioramento.

La diagnosi si basa sui sintomi e sulla durata.

Per distinguere la sindrome di Tourette da altri disturbi da tic, i medici possono dover visitare i bambini con cadenza periodica in un arco di tempo.

Questi verificano inoltre la presenza di disturbi che solitamente si accompagnano ai tic, ad esempio deficit dell’attenzione/iperattività e disturbo ossessivo compulsivo.

Trattamento dei disturbi da tic

  • Rassicurazione e sostegno

  • Intervento comportamentale totale per i tic

  • Farmaci

Se i sintomi sono lievi, la rassicurazione solitamente è il rimedio migliore, ignorando il tic fino a quando non scompare spontaneamente. Tuttavia, in alcuni casi, i tic possono continuare nell’età adulta. Il trattamento può essere spesso evitato se la famiglia capisce il disturbo e se il disturbo viene spiegato e capito dagli insegnanti e dai compagni di scuola del bambino.

Intervento comportamentale totale per i tic (CBIT)

Il CBIT è un tipo di terapia comportamentale. Può aiutare alcuni bambini più grandi a gestire i tic.

Comprende:

  • Tecniche cognitivo-comportamentali (come il controcondizionamento)

  • Educazione sui tic

  • Tecniche di rilassamento

Il controcondizionamento comporta l’insegnamento al bambino di nuovi comportamenti che sostituiscono i tic. Per esempio, se il tic comporta scrollare le spalle, possono imparare ad allungare le braccia fino a quando lo stimolo di scrollare le spalle passa.

L’educazione può includere insegnare ai bambini (e ai genitori) a identificare le situazioni nelle quali si verificano o peggiorano i tic.

Farmaci

I farmaci per arrestare i tic sono raccomandati solo se il tic non scompare e interferisce con le attività o l’immagine personale del bambino. Si adotta il dosaggio più basso per rendere i tic tollerabili, che andrà ridotto con la riduzione dei tic.

Per i tic lievi, sono utili farmaci come la clonidina e la guanfacina, che possono inoltre aiutare a controllare l’ansia e l’ADHD, potenzialmente associati a un disturbo da tic. Tuttavia, la clonidina può causare sonnolenza, che può interferire con le attività svolte dal bambino durante la giornata. Sebbene la clonidina sia utilizzata anche per il trattamento dell’ipertensione arteriosa, raramente provoca ipotensione nei bambini. Tuttavia, dopo l’assunzione di clonidina per un periodo, la sua interruzione improvvisa può provocare un aumento temporaneo della pressione arteriosa.

Per i tic gravi o difficili da controllare possono rivelarsi efficaci i farmaci antipsicotici, anche se la psicosi non è la causa dei tic. I farmaci efficaci includono aripiprazolo, aloperidolo e pimozide. Gli effetti collaterali includono agitazione, rigidità muscolare, sintomi simili al morbo di Parkinson (parkinsonismo) e discinesia tardiva, che comporta lenti movimenti ripetitivi involontari. Tuttavia, tali effetti collaterali sono rari, poiché le dosi utilizzate per trattare i tic sono basse.

Trattamento di altri problemi

I bambini con tic e che hanno problemi a scuola devono essere sottoposti a valutazione per disturbi dell’apprendimento e deve essere loro fornita l’assistenza necessaria.

Se i sintomi ossessivi o compulsivi sono problematici, può risultare utile un farmaco come un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (selective serotonin reuptake inhibitor, SSRI), un antidepressivo.

L’ADHD può essere difficile da trattare, poiché i farmaci stimolanti utilizzati per il trattamento possono peggiorare i tic. Spesso basse dosi di questi farmaci possono trattare efficacemente l’ADHD senza provocare un peggioramento dei tic. Oppure per trattare l’ADHD si può usare un farmaco non stimolante.