- Panoramica sulle sindromi febbrili periodiche ereditarie
- Febbre familiare mediterranea
- Sindromi periodiche ereditarie associate a criopirina (criopirinopatie)
- Sindrome da iper-IgD
- Sindrome PAPA (artrite piogenica, pioderma gangrenoso e acne)
- Sindrome PFAPA (febbre periodica con stomatite aftosa, faringite e adenite)
- Sindrome periodica associata al recettore per il TNF (TRAPS, TNF Receptor-Associated Periodic Syndrome, TRAPS)
Risorse sull’argomento
La sindrome PAPA (artrite piogenica, pioderma gangrenoso e acne) è causata da
Mutazioni nel gene della proteina interagente prolina-serina-treonina fosfatasi-1 (PSTPIP1) sul cromosoma 15q
Il gene mutato sintetizza una proteina iperfosforilata che si lega eccessivamente alla pirina, diminuendone l'attività antinfiammatoria, che possibilmente coinvolge l'inibizione dell'attivazione dei neutrofili e la chemiotassi bloccando l'attivazione degli inflammasomi. Varianti di PSTPIP1 sono state identificate in un ampio spettro di fenotipi come PAPASH (pioderma gangrenoso, acne e idrosadenite suppurativa con artrite piogenica) e PASH (pioderma gangrenoso, acne e idrosadenite suppurativa senza artrite piogenica) (1).
L'artrite esordisce nei primi dieci anni di vita ed è progressivamente distruttiva. Traumi lievi possono scatenare l'artrite. Possono apparire ulcere con margini non definiti che cicatrizzano con difficoltà, spesso nei siti della lesione (p. es., nei siti di vaccinazione). L'acne è solitamente nodulocistica e, se non trattata, lascia cicatrici. Dalla pubertà, l'artrite tende a regredire e predominano i sintomi cutanei.
La diagnosi della sindrome PAPA (artrite piogenica, pioderma gangrenoso e acne) si basa sui reperti clinici e sull'anamnesi familiare. Le ulcere possono essere bioptizzate. La biopsia mostra ulcerazione superficiale e infiammazione neutrofila. I test genetici per le mutazioni nel gene PSTPIP1 possono supportare la diagnosi.
Il trattamento della sindrome PAPA con inibitori del fattore di necrosi tumorale (p. es., etanercept, adalimumab, infliximab) o anakinra può essere efficace (2). L'acne viene trattata con tetracicline o isotretinoina per via orale.
Riferimenti generali
1. Boursier G, Piram M, Rittore C, et al: Phenotypic associations of PSTPIP1 sequence variants in PSTPIP1-associated autoinflammatory diseases. J Invest Dermatol 141(5):1141–1147, 2021. doi: 10.1016/j.jid.2020.08.028
2. Cugno M, Borghi A, Marzano AV: PAPA, PASH and PAPASH Syndromes: Pathophysiology, Presentation and Treatment. Am J Clin Dermatol 18(4):555-562, 2017. doi: 10.1007/s40257-017-0265-1