Professional edition active

Non aderenza nei bambini

DiBridgette L. Jones, MD, MS, University of Missouri, Kansas City, School of Medicine, Children's Mercy, Kansas City, MO
Reviewed ByMichael SD Agus, MD, Harvard Medical School
Revisionato/Rivisto dic 2022 | Modificata apr 2025
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

La non aderenza alle raccomandazioni del farmaco (vedi anche Aderenza a un regime farmacologico) può verificarsi a qualsiasi età a causa di

  • Costo

  • Somministrazione difficile o dolorosa

  • Necessità di dosi frequenti, regimi complessi o entrambi

Tuttavia molti singoli fattori contribuiscono alla mancata adesione nei bambini.

I bambini< 6 anni possono avere difficoltà a deglutire le pillole e possono resistere all'assunzione di farmaci dal cattivo sapore.

I bambini più grandi spesso fanno resistenza a farmaci o regimi (p. es., insulina, inalatori con dosi prestabilite) che richiedono di lasciare le loro classi o le loro attività o che li fanno apparire diversi dai loro coetanei.

Gli adolescenti possono esprimere ribellione e reclamare indipendenza dai genitori attraverso la non-assunzione dei farmaci. Possono anche saltare una dose del farmaco senza che si verifichino effetti avversi immediati e quindi dedurre erroneamente di non aver bisogno del farmaco prescritto, diventando così sempre più non aderenti alla terapia. Gli adolescenti vogliono essere come i loro amici e appartenere al loro gruppo di pari. Indossano gli stessi vestiti, preferiscono le stesse scarpe da ginnastica e mangiano gli stessi cibi per senso di appartenenza. Avere una condizione cronica li differenzia dal loro gruppo di coetanei e sono spesso non aderenti, così non saranno visti come diversi dai loro amici.

I genitori/i badanti possono solo parzialmente ricordare o comprendere il razionale e le istruzioni per l'assunzione di un farmaco, e i loro impegni di lavoro possono impedire loro di somministrare ai bambini le dosi stabilite. Alcuni provano, inizialmente, rimedi popolari o erboristici. Alcune persone hanno introiti limitati e sono costretti a utilizzare il loro denaro per altre priorità, come il cibo; altri hanno preconcetti e atteggiamenti che impediscono loro di somministrare farmaci a bambini.

Per ridurre al minimo la non aderenza, un sanitario può comportarsi come segue:

  • Valutare se il paziente e il genitore/tutore sono d'accordo sulla diagnosi, la percepiscono come seria e ritengono che il trattamento funzionerà.

  • Correggere equivoci e guidare il paziente e chi lo assiste verso fonti certe di informazione.

  • Identificare i fattori motivanti per l'aderenza.

  • Fornire sia istruzioni scritte che orali, esprimendosi in maniera chiara e comprensibile per il paziente e per colui che lo accudisce.

  • Fornire un precoce controllo telefonico alle famiglie per rispondere a eventuali domande residue.

  • Valutare i progressi e ricordare al paziente e a chi lo assiste delle visite di controllo.

  • Controllare le confezioni dei medicinali per il conteggio delle pillole al momento delle visite di follow-up.

  • Educare il paziente e la persona che lo assiste su come tenere un diario giornaliero dei sintomi o dei farmaci.

Gli adolescenti, in particolare, hanno bisogno di sentire sotto controllo la loro malattia e il trattamento e devono essere incoraggiati a comunicare liberamente e ad assumersi tutta la responsabilità possibile del loro trattamento.

I protocolli devono essere semplificati (p. es., sincronizzando l'assunzione di più farmaci e minimizzando il numero di dosi giornaliere mantenendone tuttavia l'efficacia) e devono essere stilati in base agli impegni del paziente e di chi lo assiste. Gli aspetti fondamentali del trattamento devono essere enfatizzati (p. es., effettuare un intero ciclo di antibiotico). Se cambiamenti nello stile di vita (p. es., nella dieta o nell'attività fisica) rendono necessarie delle modifiche, queste devono essere introdotte gradualmente nell'arco di diverse visite, e bisogna prefissarsi obiettivi realistici in modo da non sopraffare il paziente o il caregiver. Il raggiungimento di un obiettivo deve essere lodato, e solo allora bisogna aggiungerne uno nuovo.

Per i pazienti che richiedono costosi regimi a lungo termine, è disponibile una lista di programmi di assistenza farmaceutica per il paziente all'indirizzo: NeedyMeds.

Per ulteriori informazioni

La seguente risorsa in lingua inglese può essere utile. Si noti che il Manuale non è responsabile per il contenuto di questa risorsa.

  1. NeedyMeds: fonte online di programmi che forniscono assistenza a persone che non sono in grado di permettersi i farmaci e le spese sanitarie

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID