Professional edition active

Osteocondrodisplasia (nanismo osteocondrodisplastico)

(Displasie scheletriche genetiche)

DiFrank Pessler, MD, PhD, Helmholtz Centre for Infection Research
Reviewed ByMichael SD Agus, MD, Harvard Medical School
Revisionato/Rivisto dic 2022 | Modificata apr 2025
v1094240_it
Visualizzazione l’educazione dei pazienti
Le osteocondrodisplasie comportano una crescita anormale di osso o cartilagine, che porta a un cattivo sviluppo dello scheletro, spesso con nanismo ad arti brevi. La diagnosi viene effettuata mediante esame obiettivo, RX, e, in alcuni casi, test genetico. Il trattamento è chirurgico.

Risorse sull’argomento

I difetti genetici di base sono stati identificati nella maggior parte delle osteocondrodisplasie. Le mutazioni tipicamente causano alterazione della funzione di proteine coinvolte nella crescita e nello sviluppo del tessuto connettivo, osseo, o cartilagineo ( see table Tipi di nanismo osteocondrodisplastico).

Il nanismo è costituito da una statura marcatamente bassa (età adulta < 1,50 m) frequentemente associata a crescita sproporzionata del tronco e degli arti.

L'acondroplasia è la forma più frequente e meglio conosciuta di nanismo ad arti corti, ma esistono molti altri tipi distinti, che variano ampiamente per trasmissione genetica, decorso e prognosi (vedi tabella Tipi di nanismo osteocondrodisplastico). Il nanismo letale ad arti corti (displasia tanatoforica, causata da mutazioni nello stesso gene dell'acondroplasia) causa una grave deformità della parete toracica e insufficienza respiratoria nei neonati, con esito letale.

Tabella
Tabella

Diagnosi delle osteocondrodisplasie

  • RX

Le caratteristiche alterazioni RX possono essere diagnostiche. Occorre eseguire un esame radiologico total-body di ogni neonato affetto, anche se nato morto, perché la precisione diagnostica è essenziale per predire la prognosi.

La diagnosi prenatale mediante fetoscopia ed ecografia è possibile in alcuni casi (p. es., quando l'accorciamento fetale degli arti è grave).

Gli esami di laboratorio standard non sono utili, ma la diagnosi molecolare è possibile per condrodisplasie con difetti molecolari noti.

Sono consigliati i test genetici se una diagnosi non può essere fatta su base clinica o se si desidera una consulenza genetica.

Trattamento delle osteocondrodisplasie

  • Talvolta allungamento chirurgico degli arti, correzione chirurgica dell'archeggio della gamba, o sostituzione articolare

Nell'acondroplasia, il trattamento con ormone della crescita umano non è in genere efficace. Tuttavia, il vosoritide (un analogo del peptide natriuretico di tipo C) è disponibile e ha mostrato risultati incoraggianti in studi (1) nel facilitare la crescita ossea.

Un aumento di altezza nell'adulto può essere ottenuto mediante allungamento chirurgico degli arti. I ginocchi valghi possono essere corretti chirurgicamente. Nell'acondroplasia e in altre osteocondrodisplasie non letali, l'intervento chirurgico (p. es., protesi dell'anca) può contribuire a migliorare la funzionalità delle articolazioni.

L'ipoplasia del processo odontoideo può predisporre alla sublussazione della 1a e 2a seconda vertebra cervicale e alla conseguente compressione del midollo spinale. Pertanto, il processo odontoideo deve essere valutato prima dell'intervento chirurgico e, se è anormale, il capo del paziente deve essere accuratamente sostenuto quando viene iperesteso per l'intubazione endotracheale durante l'anestesia.

Poiché la modalità di trasmissione e le mutazioni genetiche della maggior parte dei tipi sono note, la consulenza genetica può essere efficace.

Le organizzazioni come la Little People of America offrono risorse per le persone affette e agiscono nel loro interesse come patrocinatori. Simili organizzazioni sono attive in altri paesi.

Riferimento relativo al trattamento

  1. 1. Savarirayan R, Irving M, Bacino CA, et al: C-type natriuretic peptide analogue therapy in children with achondroplasia. N Engl J Med 381(1):25–35, 2019. doi: 10.1056/NEJMoa1813446

Punti chiave

  • Le osteocondrodisplasie sono anomalie ereditarie nella crescita e nello sviluppo del tessuto connettivo, osseo, e/o cartilagineo.

  • Ci sono molti tipi, che differiscono ampiamente per background genetico, evoluzione e prognosi, ma tutti causano marcatamente bassa statura e spesso crescita sproporzionata del tronco e degli arti.

  • La diagnosi viene effettuata attraverso le manifestazioni cliniche e l'identificazione delle alterazioni caratteristiche alle radiografie.

  • I trattamenti con ormone della crescita solitamente non sono efficaci.

Per ulteriori informazioni

La seguente risorsa in lingua inglese può essere utile. Si noti che il Manuale non è responsabile per il contenuto di questa risorsa.

  1. Little People of America: un'organizzazione che fornisce risorse di comunità e supporto medico e informazioni a persone di bassa statura

Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID