- Panoramica sull'insufficienza respiratoria
- Panoramica sulla ventilazione meccanica
- Ventilazione non invasiva a pressione positiva
- Insufficienza respiratoria acuta ipossiemica (insufficienza respiratoria ipossiemica acuta, sindrome da distress respiratorio acuto)
- Insufficienza ventilatoria
- Altri tipi di insufficienza respiratoria
- Sospensione della ventilazione meccanica
L'insufficienza respiratoria può verificarsi durante il periodo perioperatorio o derivare da un'ipoperfusione.
L'insufficienza respiratoria perioperatoria è solitamente causata da atelettasia (collasso del tessuto polmonare con perdita di volume). (Vedi anche Panoramica sulla ventilazione meccanica.)
Mezzi efficaci per prevenire o trattare l'atelettasia comprendono
Spirometria incentivante
Garantire un'adeguata analgesia per le incisioni al torace e all'addome
Posizionamento verticale
Mobilizzazione precoce
L'atelettasia causata dalla distensione addominale deve essere trattata a seconda della causa (p. es., aspirazione nasogastrica per l'eccessiva aria intraluminale, paracentesi per evacuare un'ascite sotto tensione).
L'ipoperfusione, a prescindere dalla causa, può determinare un'insufficienza respiratoria per l'inadeguata diffusione di ossigeno ai muscoli respiratori associata a un eccessivo carico sui muscoli respiratori (p. es., acidosi, sepsi). La ventilazione meccanica è utile per dirottare il flusso ematico dai muscoli respiratori sovraccarichi verso gli organi critici come cervello, reni e intestino.