Professional edition active

Rickettsiosi vescicolare

(Rickettsiosi vescicolare)

DiWilliam A. Petri, Jr, MD, PhD, University of Virginia School of Medicine
Reviewed ByBrenda L. Tesini, MD, University of Rochester School of Medicine and Dentistry
Revisionato/Rivisto gen 2024
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

La rickettsiosi vescicolare è provocata da Rickettsia akari. I sintomi consistono in un'iniziale lesione locale e un esantema diffuso papulovescicolare.

(Vedi anche Panoramica sulle infezioni da rickettsie e infezioni correlate.)

La rickettsiosi vescicolare, una malattia da rickettsie, si manifesta in molte aree degli Stati Uniti, in Russia, Corea e Africa. Il vettore, un piccolo acaro incolore, è ampiamente diffuso. Esso infetta il topo comune e alcune specie di topi selvatici. L'uomo può essere infettato dal morso di larve (larve di acaro) o di acari adulti.

L'escara compare circa 1 settimana prima dell'esordio della febbre, ha l'aspetto di una piccola papula di 1-1,5 cm di diametro, successivamente diventa una piccola ulcera con una crosta scura che quando guarisce lascia una cicatrice. È presente linfoadenopatia regionale. La febbre intermittente dura circa 1 settimana, con brividi, sudorazione profusa, cefalea, fotofobia e mialgie. Precocemente, durante la fase febbrile, compare un'eruzione maculopapulare generalizzata con vescicole intraepidermiche, che risparmia i palmi delle mani e le piante dei piedi.

La malattia è lieve; e non sono stati segnalati casi mortali.

Per i dettagli della diagnosi, vedi Diagnosi delle infezioni da rickettsie e infezioni correlate.

La rickettsiosi vescicolare è una malattia auto-limitante; tuttavia, il trattamento con doxiciclina per 5 giorni riduce la durata dei sintomi sistemici.

Per la profilassi, le tane dei topi devono essere distrutte e i vettori controllati mediante insetticidi ad azione residua.

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID