Professional edition active

Introduzione alla biologia delle malattie infettive

DiLarry M. Bush, MD, FACP, Charles E. Schmidt College of Medicine, Florida Atlantic University;
Maria T. Vazquez-Pertejo, MD, FACP, Wellington Regional Medical Center
Reviewed ByBrenda L. Tesini, MD, University of Rochester School of Medicine and Dentistry
Revisionato/Rivisto Modificata lug 2024
v996956_it
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Un individuo sano vive in armonia con la propria flora microbica che lo protegge dall'invasione degli agenti patogeni, ovvero tutti quei microrganismi in grado di causare malattie. La flora microbica è principalmente costituita da batteri e miceti e comprende la flora residente normale, che è costantemente presente e si ristabilisce prontamente se disturbata, e la flora transitoria, che può colonizzare l'ospite per ore o settimane ma non si stabilisce permanentemente. Anche i microrganismi che fanno parte della flora residente a volte possono causare malattie, specie quando le normali difese dell'organismo sono danneggiate (1).

Il tropismo, o l'attrazione verso alcuni tessuti, determina quali aree del corpo possano venir colonizzate dai microrganismi. La flora normale è influenzata dal tropismo e da molti altri fattori (p. es., dieta, igiene, condizioni sanitarie, inquinamento atmosferico). Per esempio, la presenza di lattobacilli è comune nell'intestino dei soggetti che consumano grandi quantità di latticini; così come Haemophilus influenzae colonizza l'albero tracheobronchiale nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva. Di conseguenza, diversi habitat del corpo contengono comunità microbiche, formando microbiomi che differiscono per composizione e funzione microbica.

Riferimento

  1. 1. Ogunrinola GA, Oyewale JO, Oshamika OO, Olasehinde GI. The Human Microbiome and Its Impacts on Health. Int J Microbiol. 2020;2020:8045646. Published 2020 Jun 12. doi:10.1155/2020/8045646

Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID