Professional edition active

Autoimmunità indotta da farmaci

DiJennifer M. Barker, MD, Children's Hospital Colorado, Division of Pediatric Endocrinology
Reviewed ByGlenn D. Braunstein, MD, Cedars-Sinai Medical Center
Revisionato/Rivisto Modificata feb 2025
v43729432_it
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

I pazienti che ricevono i farmaci della nuova classe terapeutica per il cancro chiamati inibitori del checkpoint immunitario hanno un rischio aumentato di sviluppare malattie autoimmuni, compresi i disturbi endocrini. Sono state segnalate ipofisite, patologia autoimmune della tiroide (sia ipertiroidismo che ipotiroidismo), diabete di tipo 1 e insufficienza surrenalica primaria (1, 2).

La diagnosi si basa sulla misurazione dei livelli di glucosio, elettroliti e ormoni secondo le indicazioni cliniche.

Il trattamento consiste nella sostituzione degli ormoni documentati come carenti. Questi possono comprendere l'ormone tiroideo, l'insulina o i glucocorticoidi.

Riferimenti

  1. 1. Chang L-S, Barroso-Sousa R, Tolaney SM, et al: Endocrine toxicity of cancer immunotherapy targeting immune checkpoints. Endocr Rev 40(1):17–65, 2019. doi: 10.1210/er.2018-00006

  2. 2. Elia G, Ferrari SM, Galdiero MR, et al: New insight in endocrine-related adverse events associated to immune checkpoint blockade. Best Pract Res Clin Endocrinol Metab 34(1):101370, 2020. doi:10.1016/j.beem.2019.101370

Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID