Professional edition active

Farmacisti e anziani

DiDebra Bakerjian, PhD, APRN, University of California Davis
Revisionato/Rivisto set 2024
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Risorse sull’argomento

Per i pazienti anziani, sviluppare un rapporto con il farmacista e servirsi in una sola farmacia, può contribuire a garantire la coerenza nella cura. Un farmacista competente può aiutare a prevenire i problemi legati ai farmaci, come una polifarmacoterapia evitabile e le interazioni farmaco-farmaco, che rappresentano un rischio particolare negli anziani.

Per i pazienti anziani, il farmacista talvolta rappresenta l'operatore sanitario più accessibile. Oltre a dispensare farmaci, i farmacisti forniscono informazioni sui farmaci a pazienti e operatori sanitari, ne monitorano l'uso (compresa l'aderenza) e fungono da collegamento tra medici o altri operatori sanitari e pazienti per garantire un'assistenza farmaceutica ottimale. I farmacisti forniscono anche informazioni sulle interazioni tra farmaci e altre sostanze, compresi farmaci da banco, integratori alimentari (p. es., piante medicinali), e gli alimenti. In molti stati, i farmacisti possono anche fornire alcuni tipi di assistenza clinica (p. es., vaccinazioni, test del diabete, consulenza in materia di farmaci).

I farmacisti sono responsabili della riconciliazione dei farmaci, ovvero un processo formale per creare un elenco il più possibile completo e accurato dei farmaci che il paziente sta assumendo e confrontarlo con quelli presenti nella cartella clinica o nelle prescrizioni. La riconciliazione viene eseguita per evitare errori terapeutici come omissioni, duplicazioni, errori di dosaggio o interazioni farmacologiche. Deve essere fatto ad ogni passaggio di cura in cui vengono prescritti nuovi farmaci o gli ordini esistenti vengono riscritti.

(Vedi anche Panoramica sull'assistenza geriatrica.)

Aderenza del paziente

I farmacisti possono contribuire al miglioramento dell'aderenza del paziente eseguendo le operazioni seguenti:

  • Valutare la capacità del paziente di aderire a un regime farmacologico registrando alcune difficoltà (p. es., agilità ridotta, mancanza di forza nella mano, deterioramento cognitivo, perdita della vista)

  • Insegnare ai pazienti come assumere alcuni farmaci (p. es., inalatori, cerotti transdermici, farmaci iniettabili, gocce per occhi o orecchie) o come dosare i farmaci in forma liquida

  • Fornire i farmaci in modalità accessibili ai pazienti (p. es., apertura facilitata dei flaconi, pillole senza incarto)

  • Fare in modo che le etichette dei farmaci e il materiale da consultare a casa siano stampati in caratteri grandi e nella lingua madre del paziente

  • Istruire i pazienti su come utilizzare i promemoria del farmaco su calendario, le scatole di farmaci disponibili in commercio, i dispositivi elettronici di somministrazione dei farmaci e gli strumenti per spezzare o frantumare le pillole

  • Eliminare complicazioni superflue e doppioni dal regime farmacologico complessivo

  • Mettere a punto una "medication reconciliation" (il processo che consente di garantire il trasferimento di tutte le informazioni circa il regime terapeutico di un paziente che viene trasferito tra differenti sistemi sanitari) durante i passaggi di presa in carico quando i pazienti passano da un centro di assistenza all'altro.

Contesto

Molti farmacisti lavorano in una farmacia locale. Ma possono anche lavorare in qualsivoglia ambiente sanitario, compresi ospedali, strutture di assistenza a lungo termine, a domicilio (con un'agenzia di assistenza sanitaria domiciliare), con vendita online o per corrispondenza, in sistemi di assistenza sanitaria organizzati, in centri di cure palliative (vedi tabella Doveri dei farmacisti).

Tabella
Tabella
quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID