- Emocromatosi ereditaria di tipo 1
- Emocromatosi ereditaria di tipo 2 (emocromatosi giovanile)
- Emocromatosi ereditaria di tipo 3 (emocromatosi con mutazione del recettore 2 della transferrina [TFR2])
- Emocromatosi ereditaria di tipo 4 (malattia della ferroportina)
- Deficit di transferrina (ipotransferrinemia o atransferrinemia) e deficit di ceruloplasmina (aceruloplasminemia)
- Riferimenti relativi all'eziologia
- Fisiopatologia
- Sintomatologia
- Punti chiave