Professional edition active

Panoramica sulle cardiomiopatie

DiTisha Suboc, MD, Rush University
Reviewed ByJonathan G. Howlett, MD, Cumming School of Medicine, University of Calgary
Revisionato/Rivisto gen 2024
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Risorse sull’argomento

Una cardiomiopatia è una malattia primaria del muscolo cardiaco. Essa si distingue dalle altre malattie cardiache strutturali, come la coronaropatia, le valvulopatie e le cardiopatie congenite. Le cardiomiopatie si dividono in 3 forme principali a seconda dei segni patologici: (vedi figura Tipi di cardiomiopatia):

Il termine cardiomiopatia ischemica si riferisce a una forma che può colpire i pazienti con coronaropatia importante (con o senza aree infartuali) e che si presenta con un miocardio ventricolare dilatato e ipocinetico. Classicamente non viene considerato nelle categorie sopra elencate perché non descrive un disturbo miocardico primario.

Le manifestazioni cliniche delle cardiomiopatie sono solitamente quelle dell'insufficienza cardiaca e variano a seconda che vi sia una disfunzione sistolica, diastolica, o entrambe. Alcune forme di cardiomiopatia inoltre possono essere causa di dolore toracico, sincope, aritmie, o anche morte improvvisa.

La valutazione generalmente comprende anamnesi familiare, esami del sangue, ECG, RX torace, ecocardiografia e RM cardiaca. Alcuni pazienti necessitano della biopsia endomiocardica. Se necessario inoltre, per risalire alla causa della cardiomiopatia, possono essere effettuate ulteriori indagini diagnostiche. Il trattamento dipende dal tipo e dalla causa della cardiomiopatia (vedi tabella Diagnosi e trattamento delle cardiomiopatie).

Tipi di cardiomiopatia

Tabella
Tabella
quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID