Consumer edition active

Papillomatosi respiratoria ricorrente

(Papillomi laringei)

DiUdayan K. Shah, MD, MBA, Sidney Kimmel Medical College at Thomas Jefferson University
Reviewed ByAlicia R. Pekarsky, MD, State University of New York Upstate Medical University, Upstate Golisano Children's Hospital
Revisionato/Rivisto Modificata mar 2025
v42283280_it
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve
La papillomatosi respiratoria ricorrente è un tumore raro e non cancerogeno (benigno) dell’apparato respiratorio, che interessa comunemente le corde vocali (laringe).

La papillomatosi respiratoria ricorrente è causata dal papillomavirus umano (HPV), un virus che causa verruche cutanee e genitali. I neonati possono contrarre l’infezione di questo virus quando attraversano il canale del parto se la madre ha un’infezione da HPV nella regione genitale.

L’infezione da HPV delle vie respiratorie può causare escrescenze multiple, simili a verruche, intorno alle corde vocali e/o nella trachea. Le neoformazioni spesso si riformano (ricorrenti) dopo il trattamento. Raramente, diventano cancerose (maligne).

Anche se i papillomi laringei si possono sviluppare a qualsiasi età, interessano soprattutto i bambini da 1 a 4 anni.

Sintomi della papillomatosi respiratoria ricorrente

Si sospetta un papilloma quando i genitori notano raucedine, pianto flebile o altre variazioni nella voce del bambino. I bambini più grandi possono avere difficoltà a parlare.

I papillomi nella trachea possono interferire con la respirazione.

Diagnosi della papillomatosi respiratoria ricorrente

  • Biopsia

I papillomi laringeali vengono identificati usando un laringoscopio per esaminare le corde vocali. I medici prelevano un pezzo di papilloma per esaminarlo (biopsia) e confermare la diagnosi.

Trattamento della papillomatosi respiratoria ricorrente

  • Asportazione chirurgica

Sebbene alcuni tumori possano iniziare a scomparire durante la pubertà, i medici di solito li rimuovono chirurgicamente mediante varie procedure. Molti bambini devono sottoporsi a più interventi nel corso dell’infanzia per rimuovere i tumori quando si ripresentano.

Ai bambini con casi gravi può essere somministrato un farmaco antivirale (come cidofovir) o un farmaco usato per trattare il cancro (come bevacizumab).

Prevenzione della papillomatosi respiratoria ricorrente

I soggetti che ricevono un vaccino contro l’HPV hanno meno probabilità di contrarre l’infezione e quindi meno probabilità di sviluppare alcune malattie correlate all’HPV o di trasmettere l’HPV ad altre persone.

Ulteriori informazioni

Segue una risorsa in lingua inglese che può essere utile. Si prega di notare che il Manuale non è responsabile del contenuto di questa risorsa.

  1. Recurrent Respiratory Papillomatosis Foundation (RRPF)