La disfonia spasmodica è la contrazione involontaria dei muscoli della laringe, che controllano le corde vocali, causando un tono anomalo della voce.
Nella disfonia spasmodica il soggetto può non essere in grado di parlare oppure la voce può sembrare sforzata, incerta, rauca, sussurrata, inceppata, laringea, intermittente o confusa e difficile da capire. I medici non conoscono la causa della disfonia spasmodica, che è più comune tra i 30 e i 50 anni ed è più comune nelle donne. I medici ritengono che può essere una forma di distonia, un tipo di disturbo del movimento che interessa la contrazione involontaria di diversi muscoli nel corpo.
Esistono 3 forme di disfonia spasmodica:
Disfonia spasmodica adduttoria
Disfonia spasmodica abduttoria
Disfonia spasmodica mista
Nella disfonia spasmodica adduttoria, i muscoli della laringe sono sottoposti a spasmi e le corde vocali si contraggono, di solito quando si formano i suoni delle vocali, in special modo all’inizio delle parole, producendo un suono strozzato o affaticato. Le iniezioni di tossina botulinica nei muscoli della laringe offrono un miglioramento di durata fino a 3 mesi nella maggior parte dei pazienti. Poiché l’effetto è temporaneo, le iniezioni devono essere ripetute per mantenere il miglioramento. In alcuni casi, anche l’approccio chirurgico è un’opzione.
Nella disfonia spasmodica abduttoria, gli spasmi fanno sì che le corde vocali si aprano troppo, facendo sì che la voce suoni debole e sibilata. Le iniezioni di tossina botulinica in muscoli specifici della laringe possono fornire un miglioramento temporaneo. In alcuni casi, anche l’approccio chirurgico è un’opzione.
Nella disfonia spasmodica mista, i soggetti possono presentare sintomi di disfonia spasmodica sia adduttoria sia abduttoria di vario grado e in momenti diversi.