Consumer edition active

Cheratosi seborroica

DiDenise M. Aaron, MD, Dartmouth Geisel School of Medicine
Revisionato/Rivisto set 2023 | Modificata gen 2025
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve

Le cheratosi seborroiche (verruche seborroiche) sono solitamente escrescenze color pelle, brune o nere, che possono svilupparsi ovunque sulla superficie cutanea.

Risorse sull’argomento

(Vedere anche Panoramica sulle neoformazioni cutanee.)

La causa delle cheratosi seborroiche è sconosciuta. Alcune persone hanno la tendenza ereditaria a sviluppare le cheratosi seborroiche. Queste formazioni innocue sono molto comuni nelle persone di mezza età e negli anziani. Le escrescenze sono molteplici in alcuni individui. Sebbene possano insorgere ovunque, in genere si sviluppano sul tronco e sulle tempie. Nelle persone con pelle scura, una grande quantità di queste escrescenze può presentarsi sulle ossa degli zigomi (una condizione chiamata dermatosi papulosa nigra).

Le cheratosi seborroiche sono rotonde o ovali e variano per dimensioni da meno di 0,5 cm a diversi centimetri. Sono adese alla cute e solitamente hanno una superficie cerea e verrucosa o squamosa. Queste escrescenze si sviluppano lentamente. Non sono cancerogene (maligne) né lo diventano. Le cheratosi color marrone scuro con pigmento irregolare possono talvolta essere confuse con nei atipici o melanomi.

Le cheratosi seborroiche non necessitano di trattamento, a meno che le cheratosi non si irritino, divengano pruriginose o vengano considerate antiestetiche. Il migliore metodo di rimozione è il congelamento con idrogeno liquido (crioterapia) o l’utilizzo di un ago elettrico (elettrodissecazione).