Consumer edition active

Endometriosi

L’endometriosi è un disturbo dell’apparato riproduttivo femminile. L’utero è composto da tre strati:

  • il perimetrio (lo strato esterno)

  • il miometrio (il muscolo o strato intermedio) e

  • l’endometrio (lo strato interno)

Ogni mese durante il ciclo mestruale della donna l’endometrio cresce e si ispessisce, preparandosi all’impianto di un ovulo fecondato. Quando l’endometrio raggiunge lo spessore massimo, le ovaie rilasciano un ovulo. Se l’ovulo viene fecondato, si impianta nell’endometrio ispessito. Tuttavia, se l’ovulo non viene fecondato, lo strato endometriale si sfalda, come parte normale del ciclo mestruale.

L’endometriosi è una condizione nella quale le cellule endometriali si attaccano a tessuti circostanti l’utero, come le tube di Falloppio, le ovaie o l’intestino tenue o crasso.

Durante la porzione del ciclo mestruale nella quale lo strato endometriale cresce, crescono anche le cellule situate all’esterno dell’utero. Dopo l’ovulazione, se l’ovulo non viene fecondato, le cellule endometriali si staccano sia all’interno sia all’esterno dell’utero, causando sanguinamento, intensi crampi e dolore. L’endometriosi può anche compromettere la fertilità della donna. Questo disturbo può essere correttamente diagnosticato e gestito da un medico.