Panoramica sull’abuso degli anziani

(Abuso degli anziani)

DiDaniel B. Kaplan, PhD, LICSW, Adelphi University School of Social Work
Revisionato/Rivisto apr 2023
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

L’abuso degli anziani si riferisce alle lesioni personali o alla minaccia di lesioni personali procurate a un anziano da parte di un’altra persona.

Gli anziani possono subire abusi che si traducono in atti o parole a loro danno o la negazione di beni essenziali. L’abuso di solito diventa più frequente e grave nel corso del tempo. Gli anziani che subiscono abusi presentano lesioni, una cattiva salute fisica, danni psicologici, ricoveri ripetuti, perdite finanziarie e morte prematura più spesso degli anziani che non ne subiscono.

Ogni anno negli Stati Uniti migliaia di anziani sono vittime di abuso o incuria. Il perpetuatore di solito è un familiare, il più delle volte un figlio adulto che assiste l’anziano. A volte gli assistenti professionali, come gli operatori sanitari domiciliari o i dipendenti di case di cura e di altre istituzioni, abusano gli anziani.

In tutto il mondo, fino a 1 persona su 6 che vive nella comunità e che ha un’età pari o superiore a 60 anni subisce abusi. Circa il 12% di queste persone subisce vari tipi diversi di abuso.

Le segnalazioni di abusi sugli anziani sono aumentate durante la pandemia di COVID‐19, probabilmente a causa della maggiore vulnerabilità delle vittime e di maggiori fattori di stress o scatenanti per gli autori dell’abuso dovuti a isolamento sociale, difficoltà finanziarie e scarsa salute mentale. Inoltre, i tassi di abuso fisico ed emotivo sono stati significativamente più elevati e le vittime presentavano una maggiore probabilità di subire varie forme di abuso.

Le persone che prestano le cure sono spesso sopraffatte dalle esigenze dell’assistenza, dispongono di una preparazione o di risorse inadeguate o non sanno cosa ci si aspetti da loro. Possono inoltre diventare sempre più isolati socialmente, il che a volte aumenta il loro risentimento e rende l’abuso più probabile. Molti badanti non intendono abusare della persona che assistono e alcuni potrebbero persino non sapere che stanno compiendo degli abusi.

I tipi comuni di abuso degli anziani includono abuso fisico, abuso sessuale, abuso psicologico, incuria e abuso finanziario. Molte forme di abuso avvengono spesso in combinazione.

L’abuso fisico è l’uso della forza per compiere atti o minacce a loro danno. Gli esempi sono colpi, spintoni, scuotimenti, percosse, costrizioni e alimentazione forzata. Possibili indicazioni di abusi fisici includono lesioni inspiegabili o che non sono trattate adeguatamente, ustioni causate dallo sfregamento di una corda e altri segni di corda, occhiali rotti e graffi, tagli e contusioni. Il rifiuto di un assistente di consentire a un anziano di avere del tempo da trascorrere da solo con visitatori oppure operatori sanitari può aumentare le preoccupazioni circa l’abuso fisico.

L’abuso sessuale è il contatto sessuale ottenuto senza il consenso o con la forza o la minaccia della forza. Gli esempi sono toccare le parti intime e compiere uno stupro. Le contusioni intorno al seno e alla zona genitale o un’emorragia inspiegabile dalla vagina o dall’ano possono indicare abusi sessuali. Tuttavia, la violenza sessuale non sempre si traduce in lesioni fisiche.

L’abuso psicologico è l’uso di parole o azioni finalizzate a causare stress emotivo o angoscia. Può includere:

  • Proferire minacce, insulti e ordini rudi

  • Ignorare la persona (ad esempio, rimanendo silenti a lungo o dopo essere stati interpellati)

  • Trattare l’anziano come un bambino (infantilizzazione), a volte con l’obiettivo di incoraggiarlo a diventare dipendente dal perpetuatore

Le persone che subiscono abusi psicologici possono diventare passive e introverse, ansiose o depresse.

L’incuria consiste nella privazione di cibo, farmaci, igiene personale o altre necessità. Alcuni anziani trascurano se stessi (un fenomeno chiamato auto-abbandono). Altri sono trascurati dai loro assistenti. Le esigenze possono essere omesse intenzionalmente o semplicemente dimenticate o trascurate da assistenti irresponsabili o distratti. I segni di incuria includono

  • Perdita di peso a causa di denutrizione

  • Pelle e bocca secche a causa di disidratazione

  • Odore sgradevole a causa di un’igiene inadeguata

  • Ulcere da pressione su glutei o calcagni per essere stati lasciati seduti o supini nella stessa posizione troppo a lungo

  • Mancanza di ausili necessari, come occhiali, apparecchi acustici o protesi dentali

  • Perdere appuntamenti programmati con il medico o non essere ricoverati quando i disturbi peggiorano in modo evidente

Alcuni assistenti non si rendono conto che il trattamento da loro riservato a un anziano è diventato tutt’altro che ideale fino ad arrivare all’incuria. Questi assistenti possono non avere il senso di ciò che costituisce un’assistenza adeguata e appropriata o possono avere nozioni decisamente diverse su ciò che definisce una condotta accettabile o inaccettabile. A volte, l’incuria è il risultato di circostanze disperate, come situazioni di difficoltà finanziarie, nonostante le migliori intenzioni dell’assistente. A volte, gli assistenti volenterosi non sono in grado di fornire un’assistenza adeguata a causa delle proprie limitazioni fisiche o di un ritardo mentale. Ad esempio, possono non essere in grado di fare il bagno all’anziano o di ricordarsi di somministrargli un farmaco.

L’abuso finanziario è lo sfruttamento dei possedimenti o dei fondi a disposizione di una persona. Tali misure includono:

  • Truffa

  • Fare pressioni su un anziano affinché distribuisca il patrimonio

  • Gestione irresponsabile del denaro di un anziano

Gli assistenti possono spendere per sé stessi la maggior parte del denaro di un anziano e fornire a quest’ultimo solo una somma minima.

Limitare la libertà di un anziano di prendere decisioni di vita importanti, come la scelta delle persone con cui socializzare e il modo in cui spendere il denaro, a volte è considerata un’altra forma di abuso.

Fattori di rischio per l’abuso di anziani

Qualsiasi anziano, a prescindere dallo stato di salute, può essere oggetto di abuso. Tuttavia, l’abuso è più probabile quando gli anziani:

  • Sono fisicamente fragili, spesso a causa di malattie croniche invalidanti

  • Hanno problemi a svolgere le attività quotidiane

  • Hanno difficoltà di comunicazione

  • Sono socialmente isolati

  • Soffrono di demenza, stato confusionale o un’altra forma di deficit mentale

L’abuso è anche più probabile quando i perpetuatori:

  • Dipendono finanziariamente o vivono con l’anziano

  • Abusano di alcol o fanno uso di sostanze stupefacenti

  • Sono affetti da un disturbo psicologico, come la schizofrenia

  • Sono stati violenti in precedenza

  • Sono sottoposti a situazioni di stress, come problemi finanziari o un lutto in famiglia

  • Mancano di competenze e risorse, per cui l’assistenza all’anziano diviene frustrante

  • Soffrono di un disturbo (come la demenza) che li rende agitati o violenti (anche se erano miti in precedenza)

Quando sospettare un abuso di un anziano

Medici, infermieri, assistenti sociali e familiari spesso non riconoscono i segni di abuso. I segni possono essere difficili da distinguere da altre problematiche. Ad esempio, se un anziano riporta una frattura dell’anca, gli operatori sanitari possono non essere in grado di distinguere se la causa sia un abuso fisico o l’osteoporosi, una caduta o tutte e tre le cose (che sono cause molto più comuni). Inoltre, se gli anziani sono in uno stato confusionale, i loro reclami di abuso possono non essere considerati seriamente, pertanto l’abuso non viene riconosciuto.

Quando gli anziani manifestano determinati problemi o compiono certi cambiamenti, familiari e amici, così come gli operatori sanitari, devono essere consapevoli che la causa potrebbe essere l’abuso. Questi problemi includono i seguenti:

  • Scarsa igiene o un odore sgradevole

  • Piaghe da decubito

  • Calo ponderale e bocca secca

  • Mancanza di occhiali, apparecchi acustici o protesi dentali

  • Lividi multipli, lividi in sedi inusuali se si trattasse di incidenti (come i glutei) o lividi a forma di oggetti (ad esempio, un utensile, un bastone o una cintura)

  • Segni di corde

  • Frattura delle ossa

  • Graffi e tagli

  • Ansia, depressione o introversione e passività

  • Cambiamenti finanziari improvvisi (come cambiamenti in un testamento, perdita di denaro o di altri beni o aggiunta di nominativi alla carta di debito/credito di un anziano)

Anche il comportamento dell’assistente può suggerire abuso, come nei seguenti casi:

  • Non lasciar parlare l’anziano

  • Trattare l’anziano come un bambino

  • Fornire spiegazioni poco plausibili per le lesioni

Se gli operatori sanitari sospettano un abuso, possono avere un colloquio separatamente con l’anziano e con il possibile responsabile dell’abuso. Possono intervistare altre persone che conoscono l’anziano, a volte da sole.

Possono utilizzare questionari progettati per identificare l’abuso degli anziani. Possono porre domande generali sulla sensazione di sicurezza e domande dirette su possibili maltrattamenti. Esaminano inoltre attentamente il soggetto per verificare la presenza di segni di abuso. Possono essere necessari esami di diagnostica per immagini ed esami del sangue per identificare i segni e/o le complicanze dell’abuso e, se sono presenti segni, per documentare l’abuso.

Gli operatori sanitari valutano anche le circostanze dell’anziano, tra cui:

  • Risorse sociali e finanziarie per determinare se si sta verificando un abuso finanziario e per aiutare a pianificare la gestione in modo che l’anziano sia protetto (ad esempio, organizzando una situazione abitativa diversa o assumendo un assistente professionale).

  • Stato mentale

  • Umore per controllare la presenza di depressione, ansia, rabbia e paura

  • Capacità di svolgere le attività quotidiane

  • Eventuali limitazioni fisiche che interferiscono con l’autodifesa

Se è necessario un aiuto per le attività quotidiane, gli operatori sanitari stabiliscono se l’attuale assistente abbia sufficienti capacità emotive, finanziarie e intellettive per l’attività. Altrimenti, deve essere individuato un nuovo assistente.

Ulteriori informazioni

Di seguito si riportano alcune risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di tali risorse.

  1. National Institute on Aging: Elder Abuse: Information and links to additional resources for older adults and caregivers regarding signs, prevention, and long-term affects of elder abuse [Abuso sugli anziani: informazioni e collegamenti a ulteriori risorse per gli anziani e i caregiver relativi a segni, prevenzione ed effetti a lungo termine dell’abuso sugli anziani]

  2. National Center on Elder Abuse (NCEA): Guidance from the NCEA, a national resource center dedicated to the prevention of elder mistreatment, including advice and resources to professionals, researchers, advocates, and families [Linee guida del NCEA, un centro nazionale di risorse dedicate alla prevenzione dei maltrattamenti degli anziani, tra cui consulenza e risorse per professionisti, ricercatori, sostenitori e famiglie]