Peste e altre infezioni da Yersinia

(peste nera; peste bubbonica)

DiLarry M. Bush, MD, FACP, Charles E. Schmidt College of Medicine, Florida Atlantic University
Revisionato/Rivisto giu 2024
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

La peste è una grave infezione provocata dal batterio Gram-negativoYersinia pestis. Colpisce spesso i linfonodi o i polmoni.

  • I batteri si diffondono principalmente attraverso le pulci di ratto.

  • In base alla forma che assume, la peste può causare febbre, brividi, linfonodi ingrossati, cefalea, accelerazione del battito cardiaco, tosse, difficoltà respiratorie, vomito e diarrea.

  • L’identificazione dei batteri nei campioni di sangue, nell’espettorato o nel pus dei linfonodi conferma la diagnosi.

  • Gli antibiotici possono ridurre il rischio di decesso e l’isolamento dei soggetti infetti previene la trasmissione della peste.

(Vedere anche Panoramica sui batteri.)

In passato, le grandi epidemie di peste, come la peste nera nel Medioevo, mietevano molte vittime. I principali fattori determinanti erano le grandi quantità di roditori, la sovrappopolazione urbana e le cattive condizioni igieniche.

La peste oggi si presenta sporadicamente o in epidemie limitate.

Negli Stati Uniti, oltre il 90% delle infezioni si verifica in aree rurali o semirurali degli stati sud-occidentali dell’Arizona, California, Colorado e Nuovo Messico, soprattutto tra i campeggiatori.

A partire dagli anni ’90, la maggior parte dei casi verificatisi a livello mondiale è stata registrata in Africa, soprattutto nella Repubblica Democratica del Congo e in Madagascar. Vi sono stati casi anche in Perù.

Trasmissione della peste

I batteri che causano la peste di solito infettano i roditori selvatici come i ratti, i topi, gli scoiattoli striati, gli scoiattoli, i cani della prateria e i conigli selvatici. I batteri si diffondono attraverso le pulci di ratto. Quando i roditori selvatici muoiono, le pulci possono spostarsi ad animali che vivono nelle vicinanze dell’uomo e quindi raggiungere gli animali domestici, in particolare i gatti. Le pulci dei ratti possono quindi trasmettere l’infezione all’uomo attraverso le punture. In caso di contatto diretto con un animale infetto, l’uomo può contrarre l’infezione anche attraverso una ferita cutanea.

Raramente, l’infezione si trasmette da persona a persona attraverso l’inalazione di goccioline diffuse con la tosse o gli starnuti. I batteri risiedono nei polmoni e causano un tipo di polmonite (peste polmonare). La diffusione tra esseri umani, di solito, si verifica soltanto tra gli individui che vivono con o accudiscono un paziente affetto da peste polmonare.

I batteri della peste sono una potenziale arma biologica, possono diffondersi attraverso l’aria e infettare gli esseri umani per inalazione. La dimensione delle particelle disperse nell’aria determina il punto di insediamento dei batteri nell’apparato respiratorio. Le particelle piccole si insediano nei polmoni provocando la peste polmonare. Le particelle di dimensioni maggiori si insediano nella gola (faringe) e causano la peste della gola (peste faringea).

Sintomi della peste

Esistono diverse forme di peste:

  • Bubbonica

  • Peste minore

  • Polmonare

  • Setticemica

I sintomi variano in base alla forma.

Peste bubbonica

La peste bubbonica è la forma più comune.

I sintomi possono comparire da alcune ore fino a 12 giorni dopo l’esposizione (generalmente dopo 2-5 giorni). Possono comparire improvvisamente brividi e febbre fino a 41°C. Il battito cardiaco accelera e diviene più debole e la pressione arteriosa può calare drasticamente.

Poco prima o contemporaneamente alla comparsa della febbre, i linfonodi nelle vicinanze della puntura della pulce o della ferita, solitamente quelli inguinali o ascellari, diventano gonfi e dolenti. Questi linfonodi gonfi sono definiti bubboni. Appaiono duri, arrossati, caldi e molto dolenti al tatto. Nel corso della seconda settimana, dai linfonodi può fuoriuscire del pus. Fegato e milza possono aumentare di volume.

In corrispondenza della puntura della pulce può formarsi una papula, un’ulcera o una crosta nera.

La peste bubbonica può provocare irrequietezza, delirio, stato confusionale e perdita di coordinazione motoria.

Dato che i batteri possono diffondersi attraverso il flusso sanguigno, potrebbero raggiungere i polmoni, causando la peste polmonare.

La peste è letale in circa il 60% dei soggetti non trattati, di solito in 3-5 giorni.

Peste polmonare

La peste polmonare è un’infezione dei polmoni.

La sintomatologia ha esordio improvviso, due o tre giorni dopo l’esposizione ai batteri. I pazienti sviluppano febbre alta, brividi, battito cardiaco accelerato e spesso cefalea grave. Nell’arco di 24 ore, si sviluppa tosse con emissione di espettorato trasparente, che presto diventa striato di sangue. Nel prosieguo esso assume colore rosato o rosso intenso (simile allo sciroppo di lamponi) e aspetto schiumoso. La respirazione diventa veloce e difficoltosa.

La peste polmonare non trattata è solitamente letale e il rischio di decesso rimane elevato nei soggetti che non ricevono trattamento nelle prime 24 ore.

Peste setticemica

La peste setticemica è un’infezione che si diffonde nel sangue. Alcuni soggetti colpiti lamentano nausea, vomito, diarrea e dolore addominale.

Alla fine, il sangue coagula eccessivamente, ostruendo i vasi sanguigni e finendo col causare emorragie a causa della mancanza dei fattori della coagulazione. Questa sindrome si chiama coagulazione intravascolare disseminata. A causa del flusso sanguigno bloccato si sviluppa gangrena negli arti, che possono assumere un colore nero (da qui il nome “peste nera” dato alla malattia).

Senza trattamento, si altera la funzionalità di molti organi e spesso si verifica la morte.

Peste minore

La peste minore (pestis minor) è una forma lieve di peste bubbonica, i cui sintomi sono linfonodi ingrossati, febbre, cefalea e spossatezza, che scompaiono in una settimana.

Diagnosi della peste

  • Esame e coltura di campioni di sangue, espettorato o pus

  • A volte, altre analisi del sangue

La diagnosi tempestiva della peste è importante, in quanto più si ritarda il trattamento, maggiore è il rischio di morte.

Per diagnosticare la peste, i medici prelevano campioni di sangue, espettorato o pus dai linfonodi. I campioni vengono esaminati al microscopio e inviati in laboratorio per far crescere (in coltura) i batteri. Il campione di sangue viene anche analizzato alla ricerca di anticorpi. Possono essere eseguite analisi in grado di rilevare rapidamente i batteri o il loro materiale genetico (DNA), come la reazione a catena della polimerasi (PCR).

Se esiste il sospetto di peste polmonare, viene eseguita una radiografia del torace.

Trattamento della peste

  • Streptomicina o gentamicina

Il trattamento della peste inizia immediatamente e riduce notevolmente il rischio di decesso.

Per la peste polmonare o setticemica (nel sangue), la terapia antibiotica deve essere avviata nelle 24 ore successive alla comparsa dei sintomi.

La streptomicina o la gentamicina vengono somministrate per iniezione per 10 giorni, o fino a 3 giorni dopo che la temperatura è tornata normale. Sono efficaci anche altri antibiotici, come la doxiciclina, la levofloxacina, la moxifloxacina e la ciprofloxacina.

I soggetti affetti da peste polmonare devono essere isolati per impedire la diffusione dei batteri nell’aria (procedura chiamata isolamento respiratorio). L’isolamento respiratorio prevede:

  • La limitazione dell’accesso alla stanza del paziente

  • L’obbligo di indossare mascherina, protezione per gli occhi, camice e guanti quando si lavora nel raggio di due metri dal soggetto infetto

Prevenzione della peste

Per controllare i roditori e prevenire le punture delle pulci si possono adottare le seguenti misure:

  • Rimuovere qualsiasi cosa che potrebbe attirare roditori (come cespugli, mucchi di pietre, spazzatura, legna da ardere non ben impilata e cibo) dalle aree circostanti le case

  • Indossare guanti quando si manipolano animali che potrebbero essere infetti (ad esempio, quando si scuoia un animale)

  • Utilizzare repellenti per insetti, come la DEET (dietiltoluamide), in caso di possibile esposizione alle pulci dei roditori (ad esempio, quando si campeggia, si fanno escursioni o si lavora all’aperto)

  • Applicare prodotti per il controllo delle pulci sugli animali domestici

  • Se gli animali domestici girovagano all’aperto in aree in cui è presente la peste, non consentire loro di dormire sui letti

I vaccini contro la peste non sono più disponibili negli Stati Uniti.

Dopo l’esposizione alla peste

Coloro che sono stati in contatto con persone affette da peste polmonare sono tenuti sotto osservazione. La temperatura corporea viene misurata ogni 4 ore per 6 giorni.

Inoltre, vengono somministrati antibiotici per prevenire lo sviluppo dell’infezione. Ai soggetti di età superiore a 8 anni si somministra doxiciclina o ciprofloxacina e i bambini di età inferiore a 8 anni ricevono trimetoprim/sulfametoxazolo.

Ulteriori informazioni

La seguente risorsa in lingua inglese può essere utile. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di questa risorsa.

  1. Centers for Disease Control and Prevention (CDC): Plague - materiale con informazioni sulla peste, comprese le modalità di trasmissione e la prevenzione

Altre infezioni da Yersinia

Altre specie di batteri del genere Yersinia, come Yersinia enterocolitica e Yersinia pseudotuberculosis, infettano gli animali in tutto il mondo. Questi batteri possono essere trasmessi all’uomo, ma causano una malattia meno grave della peste.

Anche le infezioni causate da altre specie di batteri del genere Yersinia possono essere contratte manipolando animali infetti (ad esempio, dai cacciatori), consumando o manipolando carne cruda o poco cotta o latte non pastorizzato o prodotti caseari contaminati da animali infetti, consumando carne di animali infetti poco cotta o bevendo acqua contaminata.

Queste infezioni comunemente provocano diarrea, che di solito si risolve spontaneamente, e mal di gola. I linfonodi addominali si infiammano, producendo dolore localizzato alla parte inferiore destra dell’addome. Il dolore può essere simile a quello causato dall’appendicite.

I batteri possono infettare il sangue, tuttavia si diffondono raramente a parti del corpo esterne all’intestino.

La diagnosi di altre infezioni da Yersinia include l’esame di campioni di sangue, feci, escreato o pus dei linfonodi.

Il trattamento delle infezioni da altre specie di Yersinia si concentra sull’alleviamento della diarrea, in quanto l’infezione di solito si risolve spontaneamente. Tuttavia, se l’infezione si è diffusa al sangue o ad altri organi, gli antibiotici sono necessari.

La prevenzione delle infezioni da altre specie di Yersinia comporta le seguenti misure:

  • Lavarsi le mani con acqua e sapone prima di consumare e preparare gli alimenti, dopo il contatto con animali (soprattutto con le loro feci) e dopo aver manipolato carne cruda

  • Cuocere la carne alle temperature consigliate

  • Consumare solo latte e latticini pastorizzati

  • Smaltire le feci degli animali domestici in modo igienico