Malattia mano-piede-bocca

DiKevin Messacar, MD, PhD, University of Colorado Department of Pediatrics, Section of Infectious Diseases
Revisionato/Rivisto set 2024
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

La malattia mano-piede-bocca è un’infezione da enterovirus (come i virus coxsackie) che causa febbre e un’eruzione cutanea su mani, piedi e in bocca, con maggiore frequenza nei bambini piccoli.

  • La malattia mano-piede-bocca è causata da vari enterovirus e solitamente si sviluppa entrando in contatto con oggetti, superfici o goccioline disperse nell’aria contaminati.

  • La sintomatologia include febbre, ulcere orali dolorose ed eruzione cutanea.

  • La diagnosi si basa sull’esame delle ulcere orali e dell’eruzione cutanea.

  • Il trattamento comprende misure per alleviare il dolore e la febbre.

  • Una buona igiene delle mani può contribuire a prevenire l’infezione.

Questa malattia può essere causata da molti enterovirus diversi, come i virus coxsackie, ed è più comune tra i bambini piccoli. La malattia mano-piede-bocca si manifesta con maggiore frequenza in primavera, in estate e in autunno, ma può presentarsi in inverno.

L’infezione si contrae attraverso il contatto con:

  • Un soggetto infetto con lesioni cutanee aperte

  • Goccioline disperse nell’aria emesse da una persona infetta quando tossisce o starnutisce

  • Feci, ad esempio cambiando i pannolini di un soggetto infetto e quindi toccandosi gli occhi, il naso o la bocca prima di lavarsi le mani

  • Oggetti e superfici contaminati, come le maniglie delle porte, e quindi toccandosi gli occhi, la bocca o il naso prima di lavarsi le mani

Le persone sono più contagiose durante la prima settimana di malattia.

Sintomi della malattia mano-piede-bocca

Un sintomo comune della malattia mano-piede-bocca è la febbre. Questa malattia colpisce la pelle e le mucose causando la comparsa di dolorose ulcerazioni nella bocca. L’eruzione cutanea di norma compare sulle mani e sui piedi, occasionalmente sulle braccia, sulle cosce, sui glutei o sui genitali, e meno comunemente sul tronco e sul viso. Il bambino ha mal di gola o dolore alla bocca e può rifiutarsi di mangiare. Le ulcere solitamente guariscono velocemente.

A seconda del virus responsabile, in rari casi i bambini possono sviluppare infezioni del sistema nervoso centrale, come la meningite asettica, la mielite flaccida acuta (MFA) o l’encefalite.

Un ceppo di coxsackievirus che provoca forme atipiche della malattia mano-piede-bocca può determinare la comparsa di ulcere su parti diverse del corpo. Le ulcere hanno dimensioni variabili e a volte sono gravi. Nelle forme atipiche può manifestarsi anche la meningite asettica, ma la maggior parte delle persone guarisce completamente.

Diagnosi della malattia mano-piede-bocca

  • Valutazione medica

Per diagnosticare la malattia mano-piede-bocca, il medico esamina le ulcere.

Può inviare in laboratorio dei campioni di materiale prelevato dalla gola o di materiale fecale per la coltura e le analisi.

Trattamento della malattia mano-piede-bocca

  • Attenuazione dei sintomi

Il trattamento della malattia mano-piede-bocca è mirato ad alleviare i sintomi, tra cui il controllo del dolore, il trattamento delle afte e dell’infiammazione della bocca e il mantenimento dell’idratazione.

Farmaci come il paracetamolo o l’ibuprofene possono alleviare il dolore e la febbre. (ATTENZIONE: a causa del rischio di , non si deve somministrare aspirina ai bambini.) È importante bere liquidi a sufficienza, per evitare la disidratazione, anche se le ulcere orali sono dolorose.

Prevenzione della malattia mano-piede-bocca

  • Igiene corretta

Un modo semplice ed efficace per prevenire la malattia mano-piede-bocca è il lavaggio delle mani. È necessario lavarsi le mani dopo aver cambiato i pannolini. Dato che la maggior parte delle infezioni che causano la malattia mano-piede-bocca è trasmessa tramite il contatto umano, soprattutto attraverso il contatto diretto o indiretto con feci infette, un importante mezzo di prevenzione consiste nel lavarsi bene le mani con acqua e sapone dopo la defecazione.

Le zone per il cambio dei pannolini devono essere disinfettate usando una soluzione di candeggina per uso domestico preparata sul momento (60 ml di candeggina diluita in circa 4 litri di acqua). Le superfici che vengono toccate frequentemente e gli oggetti sporchi, compresi i giocattoli, devono essere lavati e disinfettati.

Si deve evitare il contatto diretto, come baci e abbracci, e la condivisione di stoviglie e posate con le persone infette.

In Cina sono attualmente disponibili tre vaccini per uno degli enterovirus che causa la malattia mano-piede-bocca (EV-A71). Attualmente, negli Stati Uniti non esiste un vaccino autorizzato contro i virus che causano la malattia mano-piede-bocca.