Dengue

DiThomas M. Yuill, PhD, University of Wisconsin-Madison
Revisionato/Rivisto giu 2023
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve

La febbre dengue è un’infezione virale trasmessa dalle zanzare che provoca febbre, dolori generalizzati e, se in forma grave, sanguinamento esterno e interno (febbre dengue emorragica).

  • A livello mondiale si verificano circa 50-100 milioni di casi di dengue e circa 20.000 decessi.

  • I sintomi variano per gravità, ma possono includere febbre, brividi, cefalea grave, dolore al movimento degli occhi, affaticamento estremo e forti dolori generalizzati.

  • Una forma più grave, chiamata febbre dengue emorragica, può causare sanguinamento dal naso, dalla bocca, dall’apparato gastrointestinale e dalle ferite da punta.

  • Per diagnosticare la dengue si eseguono analisi del sangue per ricercare il virus o gli anticorpi contro il virus.

  • Il trattamento della dengue è mirato ad alleviare i sintomi e, in caso di dengue emorragica, alla somministrazione di liquidi ed emoderivati per via endovenosa.

La dengue è comune in tutte le regioni tropicali e subtropicali del mondo. È particolarmente comune nel sud-est asiatico, ma si sta diffondendo anche nell’America centrale e meridionale, e in altri Paesi. Sono stati segnalati casi nei Caraibi (tra cui Portorico e le Isole Vergini statunitensi), in Oceania e nel subcontinente indiano. Le zone endemiche per la dengue comprendono i territori statunitensi delle Samoa americane, Portorico e le Isole Vergini americane e gli stati liberamente associati, tra cui gli Stati federati di Micronesia, la Repubblica delle Isole Marshall e la Repubblica di Palau. L’infezione è causata da un flavivirus che viene trasmesso dalle zanzare.

Alla diffusione della dengue hanno contribuito molti fattori:

  • I cambiamenti climatici, che hanno prodotto un aumento delle aree in cui le zanzare possono vivere

  • La diffusione della zanzara portatrice del virus

  • La mancanza di un vaccino efficace

Ogni anno, nel mondo si verificano circa 50-100 milioni di casi e circa 20.000 decessi. Negli Stati Uniti si verificano ogni anno solo 100-200 casi circa, quasi tutti introdotti da viaggiatori di ritorno dalle zone endemiche. Se tali viaggiatori risiedono in un’area degli Stati Uniti in cui vi sono zanzare del genere Aedes, queste possono pungerli e in seguito pungere altre persone residenti nella zona, con conseguente trasmissione del virus della dengue (la cosiddetta trasmissione locale). Una singola zanzara infetta può pungere più di una persona, ponendo più soggetti a rischio di infezione. Alcuni casi di trasmissione locale della dengue si sono verificati nelle Hawaii, in Florida e in Texas.

Benché non comune, una gestante può trasmettere il virus della dengue al feto durante la gravidanza o al momento del parto (vedere World Health Organization [WHO]: Dengue and severe dengue [Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): Dengue e dengue grave]). È stato riportato un caso di virus della dengue trasmesso attraverso il latte materno.

Esistono quattro tipi (sierotipi) di virus della dengue. L’infezione con uno dei sierotipi protegge contro l’infezione causata da quel sierotipo specifico per lungo tempo, ma procura solo una protezione limitata e temporanea contro l’infezione dovuta agli altri sierotipi.

Sintomi della dengue

Generalmente, i sintomi della dengue iniziano da 3 a 15 giorni dopo la puntura di una zanzara infetta.

La gravità della febbre dengue è variabile. Di solito, la dengue si manifesta all’improvviso, causando febbre, brividi, cefalea grave, dolore al movimento degli occhi, estremo affaticamento e dolori gravi generalizzati, specialmente alla schiena, alle gambe e alle articolazioni. Questi dolori sono spesso così forti che la malattia è stata chiamata febbre rompiossa.

I linfonodi si gonfiano e per breve tempo può comparire un’eruzione cutanea sul viso, che lo fa apparire congesto e arrossato.

I sintomi durano due o tre giorni, quindi scompaiono. Solitamente ci si sente bene per circa 24 ore. Quindi, la febbre può ripresentarsi e può comparire un’eruzione cutanea a chiazze di colore rosso, che inizialmente si manifesta sul dorso delle mani e dei piedi, e in seguito si diffonde alle braccia, alle gambe e al tronco.

Le persone colpite da una forma più grave della malattia possono sentirsi deboli per diverse settimane. La morte è un evento raro.

Febbre dengue emorragica

La febbre dengue emorragica è una forma più grave della malattia. Insorge principalmente nei bambini di età inferiore ai 10 anni che vivono in luoghi dove la dengue è diffusa. La dengue emorragica può essere la conseguenza di una seconda infezione da virus dengue. Il sistema immunitario reagisce in modo aggressivo alla seconda infezione. La reazione provoca danni ai vasi sanguigni, con conseguente fuoriuscita di liquidi e/o sangue. Talvolta la perdita di liquidi dai vasi sanguigni avviene nei polmoni, causando difficoltà di respirazione.

Si può verificare sanguinamento dal naso, dalla bocca, dall’apparato gastrointestinale e dalle ferite da puntura. I soggetti possono vomitare sangue o avere sangue nelle feci. Il sanguinamento può avvenire sotto la pelle, evidenziandosi con macchie violacee puntiformi o di maggiori dimensioni.

In assenza di trattamento, la malattia può peggiorare rapidamente e la pressione arteriosa può abbassarsi notevolmente, con conseguente shock. Quando trattata da medici esperti, la dengue emorragica è letale in meno dell’1% dei casi. Tuttavia, senza una tale assistenza, il tasso di mortalità può raggiungere il 30%.

Diagnosi della dengue

  • Esami del sangue

I medici sospettano la febbre dengue quando i soggetti, che presentano sintomi tipici, vivono o hanno viaggiato in zone in cui l’infezione è diffusa.

Normalmente, la malattia viene diagnosticata tramite un’analisi del sangue per la ricerca degli anticorpi al virus (gli anticorpi sono proteine prodotte dal sistema immunitario per contribuire a difendere l’organismo dall’attacco di particolari agenti, come il virus della dengue).

Trattamento della dengue

  • Analgesici

  • Per la dengue emorragica, liquidi

Non esistono farmaci antivirali efficaci contro la dengue. Il trattamento si incentra sull’attenuazione dei sintomi. Per abbassare la febbre e alleviare i dolori muscolari può essere utilizzato il paracetamolo. L’aspirina e gli altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) non devono essere usati in quanto possono facilmente peggiorare il sanguinamento. Inoltre, l’aspirina non viene somministrata ai bambini perché aumenta il rischio di sindrome di Reye.

Per la febbre dengue emorragica, ai pazienti vengono somministrati liquidi per via endovenosa per aumentare e mantenere stabile la pressione arteriosa e quindi prevenire lo shock.

Prevenzione della dengue

Chi vive in aree dove la dengue è comune deve cercare di evitare le punture di zanzara.

Per evitare le punture di zanzara, si devono adottare le seguenti precauzioni:

  • Indossare camicie a maniche lunghe e pantaloni lunghi.

  • Alloggiare in luoghi che dispongono di impianti di condizionamento dell’aria o di zanzariere alle porte e alle finestre per impedire l’ingresso delle zanzare.

  • Dormire sotto una zanzariera nei luoghi non adeguatamente protetti con zanzariere o con aria condizionata.

  • Utilizzare forti repellenti per insetti, con ingredienti come la DEET (dietiltoluamide) o altre sostanze attive approvate, sulle superfici cutanee esposte.

  • Trattare gli indumenti e l’equipaggiamento con un insetticida a base di permetrina (non applicarlo direttamente sulla pelle).

I soggetti affetti dalla dengue vengono tenuti sotto una zanzariera fino a quando il secondo attacco di febbre non si risolve. Questa misura contribuisce a prevenire l’ulteriore diffusione dell’infezione tramite le zanzare.

Per i bambini sono consigliate le seguenti precauzioni:

  • Non utilizzare un repellente per insetti per neonati di età inferiore ai 2 mesi.

  • Non utilizzare prodotti contenenti olio di eucalipto citrato (para-mentano-diolo, o mentoglicolo) per bambini di età inferiore a 3 anni.

  • Per i bambini più grandi, gli adulti devono spruzzare il repellente sulle proprie mani e in seguito applicarlo sulla pelle dei bambini.

  • Vestire i bambini con abiti che coprano le braccia e le gambe o coprire la culla, il passeggino o il marsupio con zanzariere.

  • Non applicare un repellente per insetti sulle mani, gli occhi, la bocca o una ferita, né sulla cute irritata, dei bambini.

Vaccino contro la dengue

Negli Stati Uniti, il vaccino contro la dengue CYD-TDV è approvato per l’uso nei bambini e negli adolescenti di età compresa tra 9 e 16 anni con una precedente infezione da virus della febbre dengue confermata in laboratorio che risiedono in una zona in cui la dengue è endemica. Il vaccino è disponibile anche in Messico, Brasile, Thailandia e alcuni altri Paesi.

Vaccinare i pazienti che hanno contratto in precedenza una forma lieve di dengue riduce il rischio di contrarre la forma grave della malattia (febbre dengue emorragica) nel caso in cui venissero infettati nuovamente. Tuttavia, nei soggetti che non hanno mai contratto la dengue, la vaccinazione sembra aumentare il rischio di presentare una forma più grave della malattia in caso di infezione successiva. Pertanto, i medici preferiscono utilizzare il vaccino solo su soggetti già colpiti dalla dengue. Tuttavia, in molti Paesi in cui la dengue è endemica non è sempre possibile eseguire un esame del sangue per la dengue prima di somministrare il vaccino.

Un altro vaccino contro la dengue (TAK-003), già approvato per l’uso in Indonesia, nell’Unione Europea e nel Regno Unito, è in corso di valutazione negli Stati Uniti. Questo vaccino può essere utilizzato indipendentemente dal fatto che il soggetto abbia o meno avuto precedenti infezioni da virus dengue. Sono in fase di studio diversi altri vaccini contro la dengue.