Consumer edition active

Disturbi coagulativi durante la gravidanza

Revisionato/Rivisto dic 2024
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

Un coagulo di sangue (detto trombo) si forma a volta all’interno di un vaso sanguigno. Un coagulo di sangue in una vena di grosso calibro viene chiamato trombosi venosa profonda (TVP). Di solito la vena è situata in profondità nella gamba o nella zona pelvica.

  • Il rischio di formazione di un coagulo di sangue nelle vene è aumentato per 6-8 settimane dopo il parto

  • I trombi possono essere asintomatici o possono far gonfiare e dolere la gamba colpita

  • I coaguli di sangue possono staccarsi e arrivare ai polmoni (embolia polmonare), provocando problemi di respirazione che possono essere fatali

  • Per diagnosticare la TVP i medici eseguono un’ecografia

  • I medici trattano la TVP con farmaci anticoagulanti

Quali sono i sintomi dei disturbi coagulativi durante la gravidanza?

Possono non essere presenti sintomi oppure si può avere:

  • Dolore, sensibilità, calore e gonfiore della gamba

  • Talvolta febbre

Un’embolia polmonare può causare dolore toracico o respiro affannoso.

Come vengono diagnosticati i disturbi coagulativi durante la gravidanza?

I trombi possono essere individuati usando:

Per identificare un embolia polmonare, si può eseguire:

Come vengono trattati i disturbi coagulativi durante la gravidanza?

I medici trattano una trombosi venosa profonda usando:

  • farmaci anticoagulanti per prevenire ulteriore coagulazione