Che cos’è la leucemia?
La leucemia è un tumore dei globuli bianchi. I globuli bianchi svolgono molte funzioni, tra le quali aiutare il sistema immunitario dell’organismo a combattere le infezioni. I globuli bianchi si formano nel midollo osseo, il tessuto spugnoso presente all’interno delle ossa.
Con la leucemia la conta dei globuli bianchi diventa molto elevata. Tuttavia i globuli bianchi cancerosi non funzionano correttamente, pertanto è probabile che si sviluppino infezioni, che possono mettere in pericolo la vita.
Inoltre, i globuli bianchi cancerosi riempiono il midollo osseo impedendogli di produrre le cellule ematiche normali come:
Globuli rossi (con conseguente anemia)
Globuli bianchi normali (aumentando il rischio di infezioni)
Piastrine (aumentando il rischio di emorragie)
Esistono molti tipi diversi di globuli bianchi, ma solo 2 tipi principali di leucemia:
Leucemia linfatica: tumore dei linfociti, un tipo di globuli bianchi
Leucemia mieloide: tumore di tutti gli altri tipi di globuli bianchi
La leucemia, sia linfatica sia mieloide, può essere acuta o cronica:
Acuta: tumore di cellule giovani che si diffonde rapidamente e può portare al decesso entro 3-6 mesi se non trattato
Cronica: tumore di cellule mature che si diffonde più lentamente
Che cos’è la leucemia mieloide cronica (LMC)?
La leucemia mieloide cronica (LMC) è un tipo di tumore a progressione lenta di uno dei tanti tipi diversi di globuli bianchi. Le cellule cancerose crescono e si diffondono nel sangue e in altre parti dell’organismo.
La LMC si sviluppa più spesso negli adulti di età compresa fra i 40 e i 60 anni
I sintomi possono essere sensazione di stanchezza e inappetenza e perdita di peso
Man mano che il tumore si diffonde, si può anche manifestare pallore e tendenza alla formazione di lividi
La LMC viene diagnosticata mediante esami del sangue e del midollo osseo
La LMC viene trattata con farmaci chiamati TKI (inibitori della tirosin-chinasi)
Oltre il 90% dei soggetti trattati tempestivamente sopravvive almeno 5 anni
La LMC si sviluppa in 3 fasi:
Fase cronica: i primi mesi o anni, quando il tumore cresce molto lentamente
Fase accelerata: il tumore inizia a crescere più rapidamente, i trattamenti non sono altrettanto efficaci e i sintomi peggiorano
Fase blastica: si formano cellule tumorali molto giovani chiamate blasti e il tumore peggiora notevolmente, con problemi come gravi infezioni ed emorragie
Quali sono le cause della LMC?
La LMC è causata da un problema in un cromosoma. Ogni cellula dell’organismo possiede 46 cromosomi. I cromosomi contengono il DNA, che determina il modo in cui le cellule funzionano.
Nella LMC uno dei cromosomi sviluppa un’anomalia. Il cromosoma anomalo, chiamato cromosoma Philadelphia, produce una sostanza che fa sì che un tipo di globuli bianchi cresca in modo anomalo e incontrollato.
Quali sono i sintomi della LMC?
Inizialmente la LMC può essere asintomatica. I primi sintomi possono includere:
Sensazione di debolezza e stanchezza
Mancanza di appetito
Perdita di peso
Febbre
Sudorazione notturna
Sensazione di pienezza a livello della parte superiore dell’addome (a causa dell’ingrossamento di fegato e milza)
Successivamente, è possibile peggiorare e avere sintomi come:
Febbre (a causa di infezioni o della leucemia stessa)
Ematomi
Sanguinamento
Come viene diagnosticata la LMC?
Per formulare la diagnosi di LMC, il medico:
Prescrive analisi del sangue
Preleva un campione di midollo osseo per analizzarlo (esame del midollo osseo)
Esegue esami molecolari per individuare il cromosoma Philadelphia
Come si tratta la LMC?
La LMC viene trattata con:
Farmaci detti TKI (inibitori della tirosin-chinasi)
Trattamento con cellule staminali, se necessario