La trichiasi è la deviazione delle ciglia che sfregano contro il bulbo oculare, in un soggetto non affetto da entropion.
La trichiasi si sviluppa più comunemente dopo una blefarite cronica (infiammazione dei margini palpebrali), un trauma o un danno alle palpebre o alla congiuntiva. Alcune persone nascono con una plica palpebrale in più (epiblefaron) che provoca la crescita delle ciglia direttamente all’interno dell’occhio o la presenza di una fila di ciglia supplementare (distichiasi).
La trichiasi si differenzia dall’entropion (una condizione in cui la palpebra è rivolta verso l’interno) in quanto la posizione della palpebra è normale.
Immagini per gentile concessione del Dott. James Garrity.
Sintomi della trichiasi
Nei soggetti con trichiasi, l’occhio diventa arrossato e irritato, si avverte la sensazione di un corpo estraneo e si sviluppa lacrimazione e sensibilità, talvolta con dolore durante l’esposizione alla luce. Se la patologia persiste, può provocare una cicatrizzazione corneale con ripercussioni sulla vista.
Diagnosi della trichiasi
Sintomi e visita medica
La diagnosi di trichiasi si basa sui sintomi e sui riscontri degli esami eseguiti.
Trattamento della trichiasi
Rimozione delle ciglia
Un oftalmologo può rimuovere le ciglia con una pinza. Se le ciglia ricrescono, possono essere usati altri metodi per rimuoverle, come l’elettrolisi (uso di calore e corrente elettrica per distruggere il follicolo pilifero) o la criochirurgia (uso di un freddo estremo per distruggere il follicolo pilifero).