Consumer edition active

Prionopatia variabilmente sensibile alla proteasi (VPSPr)

DiBrian Appleby, MD, Case Western Reserve University
Reviewed ByMichael C. Levin, MD, College of Medicine, University of Saskatchewan
Revisionato/Rivisto Modificata lug 2024
v8549027_it
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
La prionopatia variabilmente sensibile alla proteasi è una malattia da prioni che provoca variazioni dell’umore e del comportamento, problemi di linguaggio e deterioramento della funzione mentale.

(Vedere anche Panoramica sulle malattie da prioni.)

La prionopatia variabilmente sensibile alla proteasi è stata identificata nel 2008. Rappresenta circa il 3% di tutte le malattie da prioni nell’uomo e colpisce circa 1-2 persone su 100 milioni. Solitamente si sviluppa intorno ai 70 anni e l’aspettativa di vita è di circa 24 mesi dopo la comparsa dei sintomi.

I ricercatori non hanno identificato alcuna mutazione genetica che provoca la malattia. La prionopatia variabilmente sensibile alla proteasi è considerata diversa da altre malattie da prioni perché gli enzimi detti proteasi possono degradare i prioni più facilmente rispetto ad altre malattie da prioni.

All’inizio, le persone con prionopatia variabilmente sensibile alla proteasi manifestano cambiamenti dell’umore e del comportamento. Possono perdere le inibizioni, avere sensazioni intense di benessere (euforia), perdere interesse nelle attività normali o diventare apatiche. Possono avere difficoltà a parlare e possono essere scoordinate. La funzione mentale è compromessa. Anche la deambulazione diventa difficile.

La prionopatia variabilmente sensibile alla proteasi è particolarmente difficile da diagnosticare ed è spesso confusa con altre demenze.

Non esiste alcun trattamento efficace per la prionopatia variabilmente sensibile alla proteasi. Il trattamento si incentra sull’attenuazione dei sintomi.