Panoramica sulla trasfusione di sangue

DiRavindra Sarode, MD, The University of Texas Southwestern Medical Center
Revisionato/Rivisto mar 2024
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve

Una trasfusione di sangue consiste nel trasferimento di sangue o di un componente del sangue da un soggetto sano (donatore) a uno malato (ricevente). Le trasfusioni vengono eseguite allo scopo di migliorare la capacità del sangue di trasportare l’ossigeno, ripristinare la quantità di sangue nell’organismo (volemia) e correggere problemi di coagulazione.

Negli Stati Uniti vengono eseguiti ogni anno circa 15 milioni di trasfusioni di sangue. I tipici riceventi di trasfusioni sono

  • Persone che hanno subito lesioni

  • Persone sottoposte a interventi chirurgici

  • Persone che assumono trattamenti a causa di tumori (come la leucemia)

  • Persone che assumono trattamenti per altre malattie (malattie del sangue come l’anemia falciforme e la talassemia)

Negli Stati Uniti l’ente preposto al controllo degli alimenti e dei farmaci (Food and Drug Administration, FDA) regola in maniera rigorosa il prelievo, il trasporto e la conservazione del sangue e dei suoi componenti. Queste norme sono state promulgate con l’obiettivo di proteggere sia il donatore sia il ricevente. Ulteriori raccomandazioni sono proposte da svariate autorità sanitarie a livello statale e locale, nonché da organizzazioni quali la Croce Rossa americana (vedere Requisiti di idoneità) e la AABB (ex American Association of Blood Banks, associazione americana delle banche del sangue). Grazie a queste norme, la donazione e la trasfusione di sangue sono diventate molto sicure.

Tuttavia, le trasfusioni presentano comunque dei rischi per il ricevente, come la possibilità di reazioni allergiche, febbre e brividi, eccesso di volemia e infezioni batteriche e virali. Sebbene le probabilità di contrarre l’AIDS, l’epatite o altre infezioni dalle trasfusioni siano molto remote, i medici sono consapevoli dei rischi e prescrivono le trasfusioni solo in assenza di qualsiasi alternativa valida. Prima di prescrivere una trasfusione (a eccezione dei casi di emergenza), il medico spiega quali sono i rischi associati e chiede al paziente di firmare un documento in cui si afferma di averli compresi, dando il proprio consenso alla trasfusione (consenso informato).

Raramente, dopo la donazione alcuni donatori possono sviluppare effetti indesiderati, come capogiri, ipotensione, nausea e formicolio/intorpidimento nel punto di inserimento dell’ago per il prelievo di sangue.

Gruppi sanguigni

Esistono diversi gruppi sanguigni. Il gruppo sanguigno viene determinato valutando la presenza o l’assenza di alcuni antigeni (complesse molecole di zuccheri o proteine che possono scatenare una risposta immunitaria) sulla superficie dei globuli rossi. Fra gli antigeni delle cellule ematiche vi sono antigeni dei gruppi sanguigni A e B e il fattore Rh.

I quattro gruppi sanguigni principali sono A, B, AB e O:

  • A: è presente l’antigene A (ma non quello B).

  • B: è presente l’antigene B (ma non quello A).

  • AB: sono presenti gli antigeni A e B.

  • O: non sono presenti né l’antigene A né quello B.

Il sangue può essere inoltre Rh positivo (è presente il fattore Rh sulla superficie dei globuli rossi) o Rh negativo (il fattore Rh è assente). Circa l’85% delle persone è Rh-positivo e circa il 15% è Rh-negativo.

Generalmente, i soggetti privi di un antigene A e/o B presentano anticorpi naturali diretti contro l’antigene o gli antigeni assenti. Per esempio, le persone con gruppo sanguigno A possiedono anticorpi naturali anti-B e le persone con gruppo O (che non posseggono gli antigeni A e B) hanno anticorpi naturali anti-A e anti-B. Oltre agli antigeni A e B, esistono diversi altri antigeni del gruppo sanguigno presenti sui globuli rossi, che non sono tuttavia presenti in natura. Tali anticorpi si sviluppano solo se il soggetto è esposto a questi antigeni dopo una trasfusione.

Alcuni gruppi sanguigni sono molto più comuni di altri. Negli Stati Uniti i gruppi sanguigni più comuni sono O positivo per Rh e A positivo per Rh, seguiti da B positivo, O negativo e A negativo. I gruppi sanguigni rari sono AB positivo, B negativo e AB negativo.

Compatibilità dei gruppi sanguigni

Una trasfusione di sangue è più sicura quando il gruppo sanguigno del sangue trasfuso corrisponde al gruppo sanguigno e al fattore Rh del ricevente (in altre parole, quando i gruppi sanguigni sono compatibili). Ecco perché, prima di eseguire una trasfusione, le banche del sangue effettuano un test chiamato tipizzazione e prova di compatibilità crociata del sangue del donatore e di quello del ricevente. Questo test minimizza le possibilità di una reazione pericolosa o possibilmente fatale.

Il sangue del ricevente, inoltre, viene controllato alla ricerca di determinati anticorpi diretti contro i globuli rossi, che possono causare una reazione verso il sangue trasfuso.

In caso di emergenza, tuttavia, è sempre possibile trasfondere globuli rossi di tipo O. I soggetti con questo gruppo sanguigno sono infatti noti come donatori universali. I soggetti di gruppo sanguigno di tipo AB possono ricevere globuli rossi di qualsiasi gruppo e sono quindi considerati riceventi universali.

I riceventi con Rh negativo devono ricevere sangue da donatori Rh negativi (salvo in situazioni di emergenza potenzialmente letali), ma i riceventi con sangue Rh positivo possono ricevere sangue Rh positivo o Rh negativo.

Ulteriori informazioni

Di seguito si riportano alcune risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di tali risorse.

    1. AABB: Association for the Advancement of Blood and Biotherapies: Information for Donors and Patients: offre informazioni a pazienti e donatori di sangue sulla sicurezza e le procedure per la donazione di sangue e risposte alle domande frequenti

    2. American Red Cross Eligibility Criteria: Alphabetical: offre informazioni sull’idoneità alla donazione di sangue ed emoderivati