Per ottenere il meglio dalle opzioni sanitarie disponibili, i pazienti devono partecipare attivamente alle proprie cure. La partecipazione attiva al processo di cura da parte dei pazienti include:
Recarsi regolarmente da un medico o da un altro operatore sanitario, come raccomandato in base all’età e allo stato di salute
Adeguata assistenza preventiva
Comunicare efficacemente con gli operatori sanitari, sia direttamente sia attraverso un familiare o un sostituto indicato dal paziente
Rimanere vigili per eventuali segni di malattia o cambiamenti corporei (ad esempio il cambiamento di colore di un neo, un inaspettata variazione di peso o l’individuazione di un nodulo nella mammella o nel testicolo)
Tenere un registro delle informazioni mediche personali, compresi elenchi di farmaci, allergie ai farmaci e vaccinazioni
Informarsi sui problemi legati all’assistenza sanitaria (incluso il modo in cui si possono pagare l’assistenza sanitaria e i farmaci)
Acquisire dimestichezza con la tecnologia, in modo da poter partecipare alla telemedicina se necessario
In alcuni Paesi, la sottoscrizione di dichiarazioni anticipate di trattamento, inclusa una procura per assistenza sanitaria e il testamento biologico, e la documentazione delle preferenze relative alla donazione di organi. Questi documenti devono essere disponibili in caso di emergenza
Per i soggetti affetti da una patologia specifica, la partecipazione attiva significa anche monitorare le proprie condizioni di salute. Per esempio, per gli individui ipertesi ciò significa misurare regolarmente la pressione, mentre per i diabetici ciò significa misurare regolarmente il livello di glicemia.
Una buona comunicazione (condivisione aperta, onesta delle informazioni) con i medici e gli operatori sanitari è fondamentale, perché determina un’assistenza sanitaria migliore. Una buona comunicazione consente ai medici di comprendere meglio il problema del paziente e al paziente di comprendere meglio come i problemi possono essere trattati. Favorisce inoltre l’instaurazione di un rapporto di fiducia e di confidenza fra medico e paziente, aumentando la probabilità che il paziente segua il regime terapeutico.
Le informazioni attendibili reperibili su Internet (vedere Ricercare informazioni su una malattia) possono aiutare a comprendere meglio le proprie condizioni di salute e le malattie e possono migliorare il rapporto con i propri medici. Bisogna tuttavia essere consapevoli che, sebbene Internet offra un’enorme quantità di informazioni, l’accuratezza di tali informazioni varia ampiamente. Pertanto, la comunicazione tra paziente e operatori sanitari è essenziale per comprendere come le informazioni ottenute su Internet siano correlate alle condizioni di salute specifiche di un soggetto.