- Panoramica sulle infestazioni da tenia
- Difillobotriasi (infezione da tenia dei pesci)
- Infezione da Dipylidium caninum
- Echinococcosi
- Infezione da Hymenolepis diminuta
- Infestazione da Hymenolepis nana (verme a nastro nano)
- Sparganosi
- Coenurosi (infezione da Taenia multiceps, Taenia serialis o Taenia brauni)
- Infezione da Taenia asiatica (tenia asiatica)
- Infestazione da Taenia saginata (tenia dei bovini)
- Infezione da Taenia solium (tenia del maiale) e cisticercosi
L'infezione da tenia asiatica, Taenia asiatica, è limitata all'Asia. È molto simile all'infezione con T. saginata, ma il serbatoio animale primario è il maiale, piuttosto che il bestiame.
La morfologia, le manifestazioni cliniche, la diagnosi e la gestione dell'infezione intestinale da T. asiatica adulta sono simili a quelli dell'infestazione da T. saginata (tenia dei bovini), ma l'infezione viene contratta mangiando carne suina, non bovina. La T. asiatica adulta varia in dimensioni da 4 a 8 metri.
L'infezione da T. asiatica è limitata all'Asia e si verifica soprattutto in Cina, Taiwan, Indonesia, Thailandia, Corea del Sud, India e paesi limitrofi (1).
I suini sono gli ospiti intermedi della T. asiatica. L'uomo viene infettato attraverso l'ingestione di cisticerchi (larve) presenti nella carne suina cruda o poco cotta. Dopo l'ingestione, i cisticerchi maturano in vermi adulti nell'intestino tenue degli esseri umani.
Che la T. asiatica possa causare cisticercosi negli esseri umani non è chiaro. La cisticercosi è l'infestazione da larve, che si sviluppano dopo l'ingestione di uova escrete con le feci umane.
Riferimento
1. Ale A, Victor B, Praet N, et al: Epidemiology and genetic diversity of Taenia asiatica: a systematic review. Parasit Vectors 7:45, 2014. Published 2014 Jan 22. doi:10.1186/1756-3305-7-45
Sintomatologia dell'infezione da Taenia asiatica
La T. asiatica provoca infezione intestinale. L'uomo infettato da vermi adulti di T. asiatica è asintomatico o presenta solo vaghi sintomi gastrointestinali. Si possono trovare proglottidi (segmenti di tenia) nelle feci.
Diagnosi dell'infezione da Taenia asiatica
Esame microscopico delle feci per uova e proglottidi
Bisogna esaminare le feci per identificare l'eventuale presenza di proglottidi e uova; le uova possono essere presenti anche sui tamponi anali. Le uova di T. asiatica sono morfologicamente indistinguibili da quelle di T. saginata e T. solium. I test molecolari per il DNA del parassita sono in grado di differenziare T. asiatica da T. saginata.
Trattamento dell'infezione da Taenia asiatica
Praziquantel
In alternativa, niclosamide (fuori dagli Stati Uniti)
Il trattamento dell'infezione da T. asiatica si basa sul praziquantel; in alternativa, con niclosamide, al di fuori degli Stati Uniti.
Le feci devono essere riesaminate per identificare uova di Taenia 1 e 3 mesi dopo il trattamento per verificare la cura.
Prevenzione dell'infezione da Taenia asiatica
L'infezione da T. asiatica può essere prevenuta cucinando interi tagli di carne a ≥ 63° C misurando con un termometro per alimenti posto nella parte più spessa della carne, quindi lasciando riposare la carne per 3 minuti prima di tagliare o consumare. La carne macinata deve essere cotta a ≥ 71° C. Le carni di terra non richiedono un periodo di riposo.