- Panoramica sulle infestazioni da tenia
- Difillobotriasi (infezione da tenia dei pesci)
- Infezione da Dipylidium caninum
- Echinococcosi
- Infezione da Hymenolepis diminuta
- Infestazione da Hymenolepis nana (verme a nastro nano)
- Sparganosi
- Coenurosi (infezione da Taenia multiceps, Taenia serialis o Taenia brauni)
- Infezione da Taenia asiatica (tenia asiatica)
- Infestazione da Taenia saginata (tenia dei bovini)
- Infezione da Taenia solium (tenia del maiale) e cisticercosi
L'Hymenolepis diminuta è una tenia che può provocare infezione intestinale nell'uomo.
L'H. diminuta, la tenia del ratto, ha un ciclo di vita simile al ciclo indiretto dell'Hymenolepis nana, coinvolgendo gli insetti del grano. I roditori (principalmente ratti) fungono da ospiti definitivi di H. diminuta e coleotteri fungono da ospiti intermedi. Gli esseri umani possono fungere da ospiti definitivi dopo aver mangiato cibo contenente insetti infetti. H. diminuta misura 20-60 cm di lunghezza.
L'infezione umana è solitamente asintomatica, ma può causare lievi sintomi gastrointestinali.
La diagnosi si basa sul riscontro delle caratteristiche uova nelle feci.
Il trattamento dell'infezione da H. diminuta si basa sul praziquantel (1). Le alternative comprendono il nitazoxanide e, al di fuori degli Stati Uniti, la niclosamide.
Un campione di feci deve essere prelevato un mese dopo il completamento della terapia per verificare la guarigione.
Riferimento
1. Tiwari S, Karuna T, Rautaraya B: Hymenolepis diminuta Infection in a Child from a Rural Area: A Rare Case Report. J Lab Physicians 6(1):58-59, 2014. doi:10.4103/0974-2727.129096