La batteriemia è la presenza di batteri nel flusso sanguigno. Può verificarsi spontaneamente durante le infezioni tissutali o per la permanenza di cateteri urinari o EV, dopo interventi odontoiatrici, gastrointestinali, genitourinari, cura delle ferite o altre procedure. Una batteriemia può provocare infezioni metastatiche, tra cui l'endocardite, soprattutto nei pazienti affetti da valvulopatie. La batteriemia transitoria è spesso asintomatica ma può causare febbre. Lo sviluppo di altri sintomi di solito suggerisce un'infezione più grave, come la sepsi o lo shock settico. La diagnosi si basa sulla coltura. Il trattamento si basa sulla terapia antibiotica.
(Vedi anche Sepsi neonatale e Batteriemia occulta.)
Una batteriemia può essere transitoria e non provocare alcuna sequela oppure avere delle conseguenze sistemiche e metastatiche. Può essere intermittente, suggerendo la presenza di un versamento non drenato (p. es., in uno spazio viscerale o in un organo), o persistente, come nell'endocardite o in altre infezioni endovascolari.
Le conseguenze sistemiche comprendono
Sepsi (precedentemente chiamata sindrome da risposta infiammatoria sistemica)
Eziologia della batteriemia
La batteriemia ha molte possibili cause, tra cui
Cateterizzazione di un tratto urinario inferiore infetto
Terapia chirurgica di un ascesso o di una ferita infetta
Colonizzazione di dispositivi medici invasivi a permanenza, in particolare cateteri EV e intracardiaci, cateteri uretrali, dispositivi e tubi per stomie
La batteriemia da Gram-negativi secondaria a infezione di solito origina nel tratto genito-urinario o gastrointestinale o nella cute dei pazienti con lesioni da pressione. I pazienti cronici o immunodepressi hanno un rischio aumentato di batteriemia da Gram-negativi. Essi possono anche sviluppare una batteriemia da cocchi Gram-positivi e da anaerobi e sono a rischio di fungemia. La batteriemia da stafilococco è frequente tra i tossicodipendenti per via iniettiva, nei pazienti portatori di cateterismo EV e nei pazienti con infezioni complicate della pelle e dei tessuti molli. La batteriemia da Bacteroides può svilupparsi in pazienti con infezioni addominali e pelviche, in particolare nel tratto genitale femminile.
Se un'infezione addominale causa una batteriemia, il microrganismo implicato è in genere un bacillo Gram-negativo. Se un'infezione sovradiaframmatica causa batteriemia, l'organismo è molto probabilmente un bacillo o un cocco Gram-positivo.
Fisiopatologia della batteriemia
La batteriemia transitoria o persistente può causare l'infezione metastatica delle meningi e delle cavità sierose quali il pericardio o delle grandi articolazioni. Ascessi metastatici possono instaurarsi quasi ovunque. Dopo una batteriemia stafilococcica è frequente la formazione di ascessi multipli.
La batteriemia può causare un'endocardite, nella maggior parte dei casi è dovuta a stafilococco, streptococco, enterococchi; cause meno frequenti di batteriemia sono i Gram-negativi e i funghi. I pazienti con malattia cardiaca strutturale (p. es., malattia valvolare, alcune anomalie congenite), protesi valvolari cardiache, o di altre protesi intravascolari sono predisposti all'endocardite. Gli stafilococchi possono provocare un'endocardite batterica che di solito coinvolge la valvola tricuspide, specie in quei soggetti che utilizzano sostanze per via iniettiva. Lo Staphylococcus è anche la causa più comune di diffusione ematogena di osteomielite vertebrale e discite.
Sintomatologia della batteriemia
Alcuni pazienti possono essere asintomatici o presentare solo una leggera febbre.
Lo sviluppo di sintomi quali, tachipnea, brividi scuotenti, febbre persistente, alterazione del sensorio, ipotensione, e i sintomi gastrointestinali (dolori addominali, nausea, vomito e diarrea) suggeriscono una sepsi o uno shock settico. Una batteriemia è rilevata in > 40% dei pazienti che sviluppano shock settico. Una batteriemia persistente può causare infezioni focali metastatiche o sepsi.
Diagnosi della batteriemia
Esami colturali
Se si sospetta batteriemia, sepsi o shock settico deve essere richiesta l'esecuzione di emocolture di ogni altro campione appropriato.
Trattamento della batteriemia
Antibiotici
Nei pazienti con sospetta batteriemia, vengono somministrati antibiotici per via endovenosa empirica dopo aver ottenuto colture appropriate di potenziali fonti e sangue. Il trattamento precoce della batteriemia con un'adeguata terapia antibiotica sembra migliorare la sopravvivenza.
La terapia successiva implica l'aggiustamento degli antibiotici in base ai risultati delle colture e dell'antibiogramma, il drenaggio degli ascessi e la rimozione di ogni dispositivo che costituisca la fonte sospetta della batteriemia.
Una volta ottenuto il controllo della sorgente e osservato un miglioramento clinico, la terapia può essere completata con appropriati antibiotici orali. Fonti profonde di infezione (p. es., endocardite, infezione endovascolare, osteomielite) sono state storicamente trattate con lunghi cicli di antibiotici EV, ma recenti studi hanno dimostrato che il passaggio alla terapia orale può avere successo per alcune di queste infezioni (1, 2).
Riferimenti relativi al trattamento
1. Iversen K, Ihlemann N, Gill SU, et al. Partial Oral versus Intravenous Antibiotic Treatment of Endocarditis. N Engl J Med. 2019;380(5):415-424. doi:10.1056/NEJMoa1808312
2. Li HK, Rombach I, Zambellas R, et al. Oral versus Intravenous Antibiotics for Bone and Joint Infection. N Engl J Med. 2019;380(5):425-436. doi:10.1056/NEJMoa1710926
Punti chiave
La batteriemia può essere transitoria e senza conseguenze o portare a infezione o sepsi focali metastatiche.
La batteriemia è più comune dopo procedure invasive, in particolare quelle che coinvolgono i dispositivi a permanenza o materiali.
Se si sospetta batteriemia, va somministrata una terapia antibiotica empirica dopo l'esecuzione degli esami colturali da potenziali campioni e dal sangue.