Il distacco della retina è la separazione della retina (la membrana trasparente, sensibile alla luce presente nella parte posteriore dell’occhio) dallo strato sottostante a cui è attaccata.
Chi ne è affetto nota un improvviso aumento di corpi mobili, un’insorgenza improvvisa di luci lampeggianti, visione velata o improvvisa perdita della vista.
Il medico formula la diagnosi osservando l’occhio con un oftalmoscopio.
La maggior parte dei distacchi retinici può essere riparata, con un certo recupero della vista se la riparazione viene eseguita tempestivamente.
Un distacco retinico può iniziare in una piccola area, di solito come conseguenza di una rottura della retina (una lacerazione o, meno comunemente, una perforazione). e, se non viene riparato, può estendersi a tutta la retina. Le lacerazioni retiniche che possono causare il distacco della retina di solito interessano soggetti che presentano o hanno presentato:
Grave miopia
Degenerazione retinica a lattice (una patologia comune caratterizzata dall’assottigliamento e dalla formazione di cicatrici lungo il margine esterno, o periferia, della retina)
Un’anamnesi familiare di distacco della retina
Quando la retina si distacca, si separa da una parte della sua irrorazione sanguigna. Se il distacco non viene corretto, il danno diventa permanente a causa della mancanza di sangue. (Vedere anche Panoramica sulle malattie retiniche.)
Talvolta, il distacco della retina non è causato da una lacerazione. Alcuni distacchi sono causati da complicanze di patologie che danneggiano la retina (come il diabete che può causare la retinopatia diabetica). Il sangue o un altro liquido proveniente da un vaso leso può depositarsi tra la retina e il tessuto sottostante, causando un distacco.
Sintomi del distacco di retina
Il distacco della retina è indolore. Il paziente di solito nota un aumento di corpi mobili (mosche volanti, oggetti che sembrano spostarsi nel campo visivo) o molti lampi di luce intensa che durano meno di un secondo (fotopsia) e presenta visione annebbiata. Inizialmente, si ha la perdita della visione periferica, che si estende con la progressione del distacco. Tale perdita della vista causa grigiore nel campo visivo o sembra una tendina o un velo che cade davanti alla linea visiva.
Il paziente può presentare sangue nel tessuto gelatinoso (l’umor vitreo) vicino alla parte posteriore dell’occhio (emorragia vitreale). In caso di distacco della macula (la zona centrale della retina), la vista peggiora rapidamente e tutto si annebbia. Alcuni distacchi della retina all’inizio sono asintomatici.
Diagnosi del distacco della retina
Valutazione medica dell’occhio
Talvolta, ecografia
Dopo aver applicato un collirio per dilatare la pupilla, il medico esamina la retina con un oftalmoscopio e di solito riesce a vedere il distacco. Se il distacco non è visibile, è possibile effettuare un’ecografia dell’occhio.
Trattamento del distacco di retina
Riparazione chirurgica
Per i distacchi causati dalla fuoriuscita di liquidi e senza lacerazione retinica, farmaci
La maggior parte dei distacchi della retina può essere riparata. Il chirurgo chiude le lacerazioni retiniche con la chirurgia laser o la terapia del freddo (crioterapia). Per distacchi della retina estesi, il chirurgo può unire retina e parete oculare apponendo una cintura in silicone intorno all’occhio (detto cerchiaggio sclerale) o rimuovendo l’umor vitreo dietro al cristallino e davanti alla retina con un intervento chirurgico detto vitrectomia. Spesso viene usata una bolla di gas per tenere in posizione la retina. In caso di distacchi contenuti, la chirurgia laser può prevenire l’ulteriore distacco della retina, oppure è possibile riattaccare la retina mediante crioterapia con bolla di gas (detta retinopessia pneumatica).
I distacchi causati da una malattia che influisce sulla retina (come il diabete) possono essere trattati con una vitrectomia.
I distacchi causati da una perdita di liquido e senza lacerazione retinica possono essere trattati con corticosteroidi o farmaci che sopprimono il sistema immunitario (immunosoppressori, come metotressato e azatioprina) assunti per via orale. Inoltre possono anche essere iniettati nell’occhio impianti contenenti corticosteroidi che rilasciano lentamente livelli costanti di un corticosteroide.
Prognosi del distacco della retina
Di solito, la chirurgia aiuta a prevenire un’ulteriore perdita della vista. La vista spesso viene recuperata, eccetto nelle seguenti circostanze:
Il distacco è avvenuto da vari giorni o settimane.
Si è verificata un’emorragia o una cicatrizzazione.
La macula si è distaccata o danneggiata.
Ulteriori informazioni
La seguente risorsa in lingua inglese può essere utile. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di questa risorsa.
National Eye Institute: risorsa per ottenere informazioni sulla salute degli occhi (in inglese e spagnolo) per adulti e bambini; offre anche accesso a campagne di sensibilizzazione. È sufficiente inserire il termine di ricerca appropriato.