Professional edition active

Astrocitomi

DiKee Kiat Yeo, MD, Harvard Medical School
Revisionato/Rivisto giu 2024
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Gli astrocitomi sono tumori del sistema nervoso centrale che si sviluppano dagli astrociti. La diagnosi si basa sulla RM. Il trattamento consiste in una combinazione di resezione chirurgica e chemioterapia. La radioterapia è raramente utilizzata per trattare tumori di basso grado, ma è comunemente usata per i tumori di alto grado.

Gli astrociti sono cellule gliali a forma di stella che rappresentano un'importante porzione del parenchima cerebrale e svolgono varie funzioni a seconda della loro posizione nel sistema nervoso centrale. Gli astrocitomi variano da tumori asintomatici di basso grado (i più diffusi) fino a tumori maligni di alto grado.

Gli astrocitomi sono i tumori del sistema nervoso centrale più frequenti nei bambini, rappresentando come gruppo circa il 40% dei tumori pediatrici del sistema nervoso centrale (1). La maggior parte dei casi si verifica tra i 5 e i 9 anni. Questi tumori possono svilupparsi in qualsiasi parte del cervello o del midollo spinale, ma sono più frequenti nel cervelletto.

Nonostante le somiglianze del loro aspetto, gli astrocitomi nei bambini e negli adulti hanno diversi fondamenti biologici con diversi reperti molecolari che inducono differenze nelle caratteristiche cliniche come dove si sviluppano i tumori, come sono trattati, e l'evoluzione clinica (2, 3).

Riferimenti generali

  1. 1. Ostrom QT, Price M, Neff C, et al: CBTRUS statistical report: Primary brain and other central nervous system tumors diagnosed in the United States in 2015-2019. Neuro Oncol 24(Suppl 5):v1–v95, 2022. doi: 10.1093/neuonc/noac202

  2. 2. Jones C, Perryman L, Hargrave D: Paediatric and adult malignant glioma: Close relatives or distant cousins? Nat Rev Clin Oncol 9(7):400–413, 2012. doi: 10.1038/nrclinonc.2012.87

  3. 3. Greuter L, Guzman R, Soleman J: Pediatric and adult low-grade gliomas: Where do the differences lie? Children (Basel) 8(11):1075, 2021. doi: 10.3390/children8111075

Sintomatologia degli astrocitomi

La maggior parte dei pazienti manifesta sintomi legati all'aumento della pressione endocranica (p. es., cefalee mattutine, vomito, letargia). La posizione del tumore determina altri segni e sintomi, per esempio

  • Cervelletto: debolezza, tremore o atassia

  • Emisferi cerebrali: debolezza, intorpidimento o convulsioni

  • Vie ottiche: perdita della vista, proptosi o nistagmo

  • Midollo spinale: dolore, debolezza, alterazioni della funzione intestinale/vescicale o disturbi dell'andatura

Diagnosi degli astrocitomi

  • RM con mezzo di contrasto

  • Biopsia

La RM con mezzo di contrasto è il test di imaging di scelta per diagnosticare il tumore, può determinare l'estensione della malattia e rilevare recidive. Si può anche ricorrere a esame TC con mezzo di contrasto, nonostante risulti meno specifico e meno sensibile.

Con eccezioni, la biopsia è necessaria per determinare tipo di tumore e grado. Questi tumori sono generalmente classificati come di basso grado (p. es., astrocitoma pilocitico) o di alto grado (p. es., astrocitoma anaplastico, glioblastoma). Molti patologi designano i gradi 1 e 2 dei tumori come di basso grado e i gradi 3 e 4 come di alto grado.

Trattamento degli astrocitomi

  • Resezione chirurgica

  • Talvolta radioterapia e/o chemioterapia

Il trattamento dell'astrocitoma dipende dalla localizzazione e dal grado del tumore. Come regola generale, minore è il grado del tumore, meno intensiva è la terapia e migliore sarà il risultato.

Astrocitomi di basso grado

La resezione chirurgica è il trattamento principale, e la resezione totale è l'obiettivo. Anche dopo la recidiva locale, una seconda resezione chirurgica può essere utile a seconda della posizione del tumore.

La chemioterapia è generalmente utilizzata, quando è necessario un trattamento, per i bambini i cui i tumori non sono resecabili, non possono essere completamente asportati, o progrediscono/recidivano dopo l'intervento chirurgico.

La radioterapia è raramente utilizzata nei bambini con astrocitoma di basso grado a causa della compromissione cognitiva a lungo termine associata.

La maggior parte dei bambini con astrocitomi di basso grado ha un'evoluzione complessiva eccellente e sopravvive a lungo termine.

Astrocitomi di alto grado

Questi tumori vengono trattati con una combinazione di chirurgia (a meno che la localizzazione non lo precluda), radioterapia e chemioterapia. Gli agenti chemioterapici più comunemente usati sono il temozolomide e la lomustina (cicloesil-cloroetil-nitrosourea) (1, 2).

La prognosi è infausta; la sopravvivenza globale a 3 anni è solo del 20-30%.

Riferimenti relativi al trattamento

  1. 1. Jakacki RI, Cohen KJ, Buxton A, et al. Phase 2 study of concurrent radiotherapy and temozolomide followed by temozolomide and lomustine in the treatment of children with high-grade glioma: a report of the Children's Oncology Group ACNS0423 study. Neuro Oncol. 2016;18(10):1442-1450. doi:10.1093/neuonc/now038

  2. 2. Cohen KJ, Pollack IF, Zhou T, et al. Temozolomide in the treatment of high-grade gliomas in children: A report from the Children's Oncology Group. Neuro Oncol. 2011;13(3):317–323. doi:10.1093/neuonc/noq191

Per ulteriori informazioni

La seguente risorsa in lingua inglese può essere utile. Si noti che il Manuale non è responsabile per il contenuto di questa risorsa.

  1. World Health Organization (WHO): The 2021 WHO Classification of Tumors of the Central Nervous System: A summary

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID