Il rabdomiosarcoma è un tumore che origina dalle cellule embrionali mesenchimali, che possono differenziarsi in cellule muscolari scheletriche. Può insorgere in tutti i tipi di tessuto muscolare in qualsiasi localizzazione, determinando un'alta variabilità di manifestazioni cliniche. I tumori vengono di solito individuati mediante TC o RM e la diagnosi è confermata dalla biopsia. Il trattamento comprende la chirurgia, la radioterapia e la chemioterapia.
Il rabdomiosarcoma è il terzo tumore solido più diffuso al di fuori del sistema nervoso centrale nei bambini (dopo il Tumore di Wilms e il neuroblastoma). Circa 400-500 casi si verificano negli Stati Uniti ogni anno (1) e il rabdomiosarcoma rappresenta il 3% di tutti i tumori infantili (2). Il rabdomiosarcoma appartiene a un gruppo di tumori noti come sarcomi dei tessuti molli ed è il tumore più frequente in questo gruppo.
Due terzi dei rabdomiosarcomi vengono diagnosticati in bambini di < 7 anni. La malattia è più diffusa nella razza bianca rispetto alla nera (in gran parte perché la frequenza è minore nelle ragazze nere) ed è leggermente più frequente tra i maschi che tra le femmine.
Anche se il rabdomiosarcoma può verificarsi sia nei bambini che negli adulti, differiscono significativamente in termini di tipo istologico, sede della malattia e risultato complessivo (3).
Istologia
Esistono 2 principali sottotipi istologici di rabdomiosarcoma:
Embrionale: caratterizzato da perdita di eterozigosi sul cromosoma 11p15.5
Alveolare: associato a traslocazione t(2; 13), che fonde il gene PAX3 con il gene FOXO1 (FKHR), e t(1;13), che fonde il gene PAX7 con il gene FOXO1 (FKHR)
Localizzazione
Nonostante il rabdomiosarcoma possa formarsi quasi ovunque nell'organismo, la malattia predilige alcuni siti (4):
Testa e collo (circa 35%), solitamente nell'orbita o in passaggi nasofaringei: più frequente tra i bambini in età scolare
Apparato genitourinario (circa il 25%), generalmente in vescica, prostata, o vagina: in genere nei neonati e nei bambini piccoli
Estremità (circa il 20%): particolarmente frequenti negli adolescenti
Tronco/siti vari (circa il 20%)
Circa il 15-25% dei bambini si presenta con malattia metastatica. Il polmone è la sede più frequente delle metastasi; ossa, midollo osseo e linfonodi sono altri siti possibili.
Riferimenti generali
1. American Cancer Society: Key Statistics for Rhabdomyosarcoma. Consultato il 8/05/2024.
2. Siegel RL, Giaquinto AN, Jemal A. Cancer statistics, 2024 [published correction appears in CA Cancer J Clin. 2024 Mar-Apr;74(2):203]. CA Cancer J Clin. 2024;74(1):12-49. doi:10.3322/caac.21820
3. Sultan I, Qaddoumi I, Yaser S, et al: Comparing adult and pediatric rhabdomyosarcoma in the surveillance, epidemiology and end results program, 1973 to 2005: An analysis of 2,600 patients. J Clin Oncol 27(20):3391–3397, 2009. doi: 10.1200/JCO.2008.19.7483
4. Linardic CM, Wexler LH: Rhabdomyosarcoma: Epidemiology and Genetic Susceptibility. In Pizzo and Poplack's Pediatric Oncology, 8th ed., edited by SM Blaney, LJ Helman, PC Adamson. Philadelphia, Wolters Kluwer, 2021, p. 693.
Sintomatologia del rabdomiosarcoma
I bambini generalmente non presentano sintomi sistemici come febbre, sudorazione notturna o perdita di peso. Solitamente i bambini si presentano con una massa fissa palpabile oppure con disfunzione d'organo secondaria a compressione dell'organo da parte del cancro.
Le neoplasie dell'orbita e nasofaringee possono causare lacrimazione, dolore oculare o esoftalmo. I tumori della cavità nasofaringea possono causare congestione nasale, modificazioni della voce oppure una secrezione mucopurulenta.
I tumori dell'apparato genitourinario causano dolore addominale, una massa addominale palpabile, difficoltà nella minzione ed ematuria. I tumori vaginali possono manifestarsi con secrezione mucosanguinosa con una massa polipoide che sporge dalla vagina.
I tumori delle estremità si presentano come masserelle solide indistinte in qualsiasi punto delle braccia o delle gambe.
In tutti i casi, la diffusione ai linfonodi regionali si verifica frequentemente, e possono verificarsi metastasi nei polmoni, nel midollo osseo, nei linfonodi che di solito non danno sintomi.
Diagnosi del rabdomiosarcoma
TC o RM
Biopsia o asportazione chirurgica
Le masse vengono valutate alla TC, tuttavia le lesioni alla testa e al collo vengono meglio definite dalla RM. La diagnosi di rabdomiosarcoma è confermata dalla biopsia o dall'escissione della massa.
La valutazione standard delle metastasi comprende TC del torace, la tomografia a emissione di positroni (PET, positron emission tomography)-TC, scintigrafia ossea, aspirato midollare bilaterale e biopsia del midollo osseo.
Trattamento del rabdomiosarcoma
Chirurgia e chemioterapia
Radioterapia per masse residuali o malattia microscopica
L'approccio terapeutico per il rabdomiosarcoma è multimodale, costituito da chemioterapia in combinazione con chirurgia, radioterapia o entrambe.
L'escissione completa del tumore primario è raccomandata quando può essere fatta in sicurezza. Dato che il tumore risponde alla chemioterapia e alla radioterapia, la resezione aggressiva è sconsigliata se può recare un danno all'organo o determinarne un malfunzionamento.
I bambini in tutte le classi di rischio vengono trattati con chemioterapia; i farmaci in genere utilizzati sono la vincristina, l'actinomicina D (dactinomicina), la ciclofosfamide, la doxorubicina, l'ifosfamide e l'etoposide. Il topotecan e l'irinotecan sono altri farmaci attivi contro questo tipo di tumore (1, 2).
La terapia radiante è generalmente raccomandata per i bambini con malattia di volume residuo o tumore residuo microscopico dopo l'intervento e ai bambini con malattia a medio o alto rischio.
Riferimenti relativi al trattamento
1. Walterhouse DO, Pappo AS, Meza JL, et al: Shorter-duration therapy using vincristine, dactinomycin, and lower-dose cyclophosphamide with or without radiotherapy for patients with newly diagnosed low-risk rhabdomyosarcoma: A report from the Soft Tissue Sarcoma Committee of the Children's Oncology Group. J Clin Oncol 32(31):3547–3552, 2014. doi: 10.1200/JCO.2014.55.6787. Clarification and additional information. J Clin Oncol 36(14):1459, 2018.
2. Raney RB, Walterhouse DO, Meza JL, et al: Results of the Intergroup Rhabdomyosarcoma Study Group D9602 protocol, using vincristine and dactinomycin with or without cyclophosphamide and radiation therapy, for newly diagnosed patients with low-risk embryonal rhabdomyosarcoma: A report from the Soft Tissue Sarcoma Committee of the Children's Oncology Group. J Clin Oncol 29(10):1312–1318, 2011. doi: 10.1200/JCO.2010.30.4469
Prognosi del rabdomiosarcoma
La prognosi si basa su
Localizzazione del tumore (p. es., la prognosi è migliore nei tumori non parameningei di testa/collo e dell'apparato genitourinario non vescicali/non prostatici)
Completezza della resezione
Presenza di metastasi
Età (la prognosi è peggiore per i bambini < 1 anno di età o > 10 anni
Istologia (l'istotipo embrionale è associato a una prognosi più favorevole rispetto a quello alveolare)
Le combinazioni di questi fattori prognostici identificano i bambini in una categoria a basso rischio, a rischio intermedio o ad alto rischio. Un sistema complesso di stratificazione del rischio esiste (vedi Cancer Institute di National stage information for childhood rhabdomyosarcoma). Il trattamento si intensifica per ogni categoria di rischio, e la sopravvivenza globale varia da > 90% nei bambini affetti da malattia a basso rischio a < 50% nei bambini con malattia ad alto rischio (1).
Riferimento relativo alla prognosi
1. Oberlin O, Rey A, Lyden E, et al: Prognostic factors in metastatic rhabdomyosarcomas: Results of a pooled analysis from United States and European cooperative groups. J Clin Oncol 26(14):2384–2389, 2008. doi: 10.1200/JCO.2007.14.7207
Per ulteriori informazioni
Le seguenti risorse in lingua inglese possono essere utili. Si noti che il Manuale non è responsabile per il contenuto di questa risorsa.
National Cancer Institute: Stage information for childhood rhabdomyosarcoma