Professional edition active

Terapia di reidratazione orale

DiMichael F. Cellucci, MD, Sidney Kimmel Medical College at Thomas Jefferson University
Reviewed ByMichael SD Agus, MD, Harvard Medical School
Revisionato/Rivisto gen 2025
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

La reidratazione orale mediante somministrazione orale di liquidi è efficace, sicura, comoda e poco costosa se comparata alla terapia EV. La reidratazione orale è raccomandata dall'Accademia Americana di Pediatria e dall'OMS e deve essere usata per i bambini con disidratazione da lieve a moderata che accettano di assumere liquidi per via orale tranne che in caso di vomito abbondante o patologie concomitanti (p. es., addome chirurgico, occlusione intestinale) (1). In questa situazione, la terapia reidratante orale ha un tasso di fallimento < 5% (2). Da quando l'OMS ha adottato le raccomandazioni per la terapia di reidratazione orale negli anni '70, a livello globale potrebbero essere stati prevenuti > 1 milione di decessi all'anno (3).

(Vedi anche Disidratazione nei bambini.)

Riferimenti generali

  1. 1. American Academy of Pediatrics, Provisional Committee on Quality Improvement, Subcommittee on Acute Gastroenteritis. Practice parameter: the management of acute gastroenteritis in young children. Pediatrics. 1996;97(3):424-435.

  2. 2. Bellemare S, Hartling L, Wiebe N, et al. Oral rehydration versus intravenous therapy for treating dehydration due to gastroenteritis in children: a meta-analysis of randomised controlled trials. BMC Med. 2004;2:11. Published 2004 Apr 15. doi:10.1186/1741-7015-2-11

  3. 3. WHO/Unicef. Clinical management of acute diarrhoea: WHO/Unicef joint statement. 2004. Accessed December 17, 2024.

Soluzioni per la terapia di reidratazione orale

La soluzione orale di reidratazione deve contenere una combinazione di glucosio e sodio per sfruttare il cotrasporto sodio-glucosio nell'intestino e migliorare l'assorbimento. Le soluzioni orali di reidratazione sono ampiamente disponibili e si presentano come soluzioni commerciali premiscelate o come polveri che vengono miscelate con acqua di rubinetto. Le soluzioni orali di reidratazione orale con livelli di osmolarità ridotti raccomandate dall'OMS dal 2002 hanno la seguente composizione (1):

  • Glucosio 75 mEq/L (75 mmol/L) in soluzioni a base di glucosio o polimero (riso, grano o mais)

  • Sodio 75 mEq/L (75 mmol/L)

  • Osmolarità totale 245 mEq/L (245 mmol/L)

Bevande per sportivi, soda, succhi e bevande simili non soddisfano questi criteri e non devono essere utilizzati. Hanno generalmente un contenuto di sodio troppo scarso e troppi carboidrati per sfruttare i vantaggi del co-trasporto sodio/glucosio, e l'effetto osmotico dell'eccesso dei carboidrati può causare un'ulteriore perdita di liquidi. Il cotrasporto sodio/glucosio nell'intestino è ottimizzato con un rapporto sodio:glucosio di 1:1.

Le soluzioni premiscelate commerciali di reidratazione sono facilmente disponibili in molte farmacie e supermercati. Queste soluzioni sono efficaci pur avendo un rapporto sodio:glucosio di circa 1:3.

Riferimento per le soluzioni

  1. 1. Powers KS. Dehydration: Isonatremic, Hyponatremic, and Hypernatremic Recognition and Management [published correction appears in Pediatr Rev. 2015 Sep;36(9):422. doi: 10.1542/pir.36-9-422]. Pediatr Rev. 2015;36(7):274-285. doi:10.1542/pir.36-7-274

Somministrazione della reidratazione orale

Generalmente, vengono somministrati 50 mL/kg in 4 h per una disidratazione lieve e 100 mL/kg in caso di disidratazione moderata. Per ogni evacuazione diarroica, vengono somministrati altri 10 mL/kg (fino a 240 mL). Dopo 4 h, il paziente deve essere rivalutato. Se i segni di disidratazione persistono, viene ripetuto lo stesso volume.

Il vomito solitamente non deve scoraggiare l'uso della reidratazione orale (a meno che non vi sia occlusione intestinale o altre controindicazioni all'assunzione di liquidi per via orale) in quanto solitamente tende a ridursi con il passare del tempo. Vengono utilizzati quantitativi piccoli e frequenti, iniziando con 5 mL ogni 5 minuti e aumentando gradualmente la dose in base alla tolleranza. Il volume calcolato richiesto per un periodo di 4 h può essere frazionato in 4 somministrazioni separate. Queste 4 aliquote possono essere divise in 12 aliquote più piccole e somministrate ogni 5 minuti nel corso di un'ora con una siringa, se necessario.

Una volta che il deficit è stato colmato, la soluzione di reidratazione orale viene continuata e i bambini devono iniziare a seguire una dieta adeguata all'età il prima possibile una volta che hanno smesso di vomitare. I lattanti possono riprendere l'allattamento al seno o l'allattamento artificiale (1).

Riferimento relativo alla somministrazione

  1. 1. Gregorio GV, Dans LF, Silvestre MA. Early versus Delayed Refeeding for Children with Acute Diarrhoea. Cochrane Database Syst Rev. 2011;2011(7):CD007296. Published 2011 Jul 6. doi:10.1002/14651858.CD007296.pub2

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID