Professional edition active

Aspetti dell'anamnesi sessuale nella valutazione della disfunzione sessuale femminile

Area

Elementi specifici

Anamnesi (passata e presente)

Salute generale (compresi anamnesi, condizioni endocrinologiche, energia fisica, livello di stress e ansia, anamnesi psichiatrica e stato d'animo), farmaci, abuso di sostanze, anamnesi ginecologica e ostetrica (p. es., procedure, gravidanze, infezioni sessualmente trasmissibili), trauma pelvico e traumi sessuali

Relazione con il partner

Orientamento sessuale, intimità emotiva, fiducia, rispetto, attrazione, comunicazione, fedeltà, rabbia, ostilità, risentimento, storia di violenza domestica da parte del partner

Contesto sessuale attuale

Funzione sessuale del partner, attività e comportamenti durante le ore precedenti i tentativi di attività sessuale, adeguatezza della stimolazione sessuale, adeguatezza di comunicazione sessuale, tempi (p. es., troppo tardi la sera, anche in fretta), grado di privacy

Elementi scatenanti del desiderio e dell'eccitazione

Scenario; spunti sessuali visivi, scritti e orali (p. es., doccia insieme, ballare, ascoltare la musica); tipi di stimolazione (non fisico, fisico non genitale, genitale non penetrativo)

Fattori inibitori dell'eccitazione

Fatica, stress, ansia, depressione, esperienze sessuali precedenti negative, timori riguardo alle conseguenze (inclusa la perdita di controllo, dolore, gravidanza indesiderata e infertilità), distrazioni quotidiane, privazione del sonno

Orgasmi

Presenza o assenza, risposta all'assenza (se la donna è in difficoltà o meno), differenze nelle risposte con il partner e con l'autostimolazione

Esito

Soddisfazione o insoddisfazione emotiva e fisica

Qualità e localizzazione del dolore nella dispareunia

Sensazione di bruciore, di strappo, di stiramento o dolore profondo

Superficiale (introitale), intravaginale o più profondo nella pelvi

Momento del dolore nella dispareunia

Durante l'ingresso parziale o totale, la spinta in profondità, il movimento del pene o l'eiaculazione dell'uomo; immediatamente dopo la penetrazione; o durante la minzione dopo la penetrazione vaginale

Immagine di sé

Fiducia in se stessi; sentimenti di desiderabilità, corpo, genitali, o competenza sessuale

Anamnesi dello sviluppo

Rapporti con chi si è preso cura della paziente e con i fratelli, traumi, perdita di una persona cara, abuso (emotivo, fisico o sessuale), conseguenze dell'esprimere le emozioni come un bambino, restrizioni culturali e religiose

Esperienze sessuali passate

Tipo (se desiderata, coercitiva, violenta, o una combinazione), esperienza soggettiva (quanto gratificante, varia e piacevole), esito (positivo o negativo, p. es., gravidanza indesiderata, infezioni a trasmissione sessuale, disapprovazione dei genitori o della società, senso di colpa per insegnamenti religiosi)

Fattori di personalità

Capacità di avere fiducia, livello di comfort con l'essere vulnerabili, rabbia repressa determinante la soppressione delle emozioni sessuali, necessità di avere il controllo, aspettative irragionevoli di sé, ipervigilanza all'autolesionismo (ossia, preoccuparsi del dolore che inibisce il godimento), ossessività, ansia, tendenze depressive

Farmaci

Farmaci specifici (compresi i farmaci da banco) e i tempi del loro uso con la disfunzione sessuale

ITS = infezioni a trasmissione sessuale.