Professional edition active

Alcune cause di sibili

Causa

Reperti indicativi

Approccio diagnostico*

Bronchite acuta

Sintomi di infezioni delle alte vie respiratorie

Anamnesi negativa per patologia polmonare

Valutazione clinica

Reazione allergica

Insorgenza improvvisa, solitamente entro 30 minuti dall'esposizione ad allergeni noti o potenziali

Spesso congestione nasale, orticaria, prurito agli occhi, starnuti

Valutazione clinica

Asma

Spesso anamnesi nota di asma

Il respiro sibilante insorge spontaneamente o dopo esposizione a stimoli specifici (p. es., allergeni, infezioni delle alte vie respiratorie, freddo, sforzo)

Valutazione clinica

A volte prove di funzionalità respiratoria, misurazione del picco di flusso del paziente, test di provocazione con metacolina, o osservazione di risposta al trattamento empirico con broncodilatatori

Bronchiolite

Nei bambini < 18 mesi (solitamente da novembre ad aprile nell'emisfero Nord)

Abitualmente sintomi di infezioni delle alte vie respiratorie e tachipnea

Valutazione clinica

Riacutizzazione della broncopneumopatia cronica ostruttiva

Paziente di mezza età o anziano

Spesso anamnesi nota di broncopneumopatia cronica ostruttiva

Anamnesi di protratta abitudine al fumo

Rumori respiratori patologici

Dispnea

Espirazione a labbra chiuse

Utilizzo dei muscoli accessori

Valutazione clinica

A volte RX torace, ed emogasanalisi

Farmaci (p. es., ACE-inibitori, aspirina, beta-bloccanti, FANS)

Di solito, recente inizio di una nuova terapia farmacologica, il più delle volte in un paziente con un'anamnesi positiva per iperreattività delle vie aeree

Valutazione clinica

Tumori endobronchiali

Sibili inspiratori ed espiratori fissi e costanti, soprattutto in un paziente con fattori di rischio per, o segni di, cancro (p. es., anamnesi positiva per tabagismo, sudorazione notturna, perdita di peso, emottisi)

Possono essere focali piuttosto che diffusi

RX o TC del torace

Broncoscopia (di solito preceduta dalla spirometria dove i volumi di flusso alterati indicano l'ostruzione)

Corpo estraneo

Esordio improvviso in un bambino piccolo che non ha sintomi di infezioni delle alte vie respiratorie o sistemici

RX o TC del torace

Broncoscopia

Malattia da reflusso gastroesofageo con inalazione cronica

Respiro sibilante cronico o ricorrente, spesso con bruciore di stomaco e tosse notturna

Assenza di sintomi di infezioni delle alte vie respiratorie o allergia

Tentativo terapeutico con farmaci antiacidi

A volte pHmetria esofagea

Inalazione di irritanti

Esordio improvviso dopo esposizione professionale o uso inappropriato di detergenti

Valutazione clinica

Scompenso cardiaco sinistro con edema polmonare (asma cardiaco)

Crepitii e segni di sovraccarico di volume centrale o periferico (p. es., vene del collo dilatate, edema periferico)

Dispnea in clinostatismo (ortopnea) o che compare 1-2 h dopo l'addormentamento (dispnea parossistica notturna)

RX torace

ECG

Dosaggio del peptide natriuretico di tipo B (BNP)

Ecocardiografia

*La maggior parte dei pazienti deve essere sottoposta a pulsossimetria. A meno che i sintomi siano molto lievi o siano chiaramente causati da una riacutizzazione di una malattia preesistente cronica, deve essere eseguita una RX torace.

ACE = enzima di conversione dell'angiotensina; BNP = peptide natriuretico cerebrale (tipo B)

In questi argomenti